• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-15 08:30:50

Ponti termici - 17764


Gemellina
login
10 Gennaio 2008 ore 15:40 3
Buongiorno,
come posso eliminare dei ponti termici creati presumibilmente da un cornicione in cemento armato che per meta' rimane all'esterno della casa e per meta'in casa? Presumo che si formi perche' raffreddandosi la struttura in esterno mi trasmetti il freddo all'interno...sarebbe sufficiente isolare con dei bordini decorativi in polistirolo sul perimetro della stanza all'altezza del soffitto? Il soffitto da in un sottotetto non abitabile al momento coibentato solo con 8 cm di lana di vetro...
grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 19:30
    Salve gemellina,

    hai ragione, il ponte termico è generato proprio dal cemento armato il quale ha un'alta conducibilità termica. tale conducibilità in termini assoluti ti creerà disagi sia in inverno che in estate in quanto il cemento trasmette molto rapidamente calorie e frigorie.
    dovresti, a mio avviso, isolarlo termicamente, anche tenuto conto che così facendo esso subirà meno dilatazioni termiche a causa dell'alternarsi delle stagioni, quindi meno usura.
    il polistirolo sarebbe solo un palliativo. esistono in commercio dei materiali che permettono un ottimo sfasamento termico e decremento dell'onda di calore che potrebbe risolverti il problema.
    hai per caso anche formazione di condense o muffe in quei punti?
    ottimo il sistema a 8 cm di lana vetro sul sottotetto.

    saluti
    top-level

  • gemellina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2008, alle ore 10:45
    Grazie, in realta' abbiamo in previsione anche di rifare il tetto del sottotetto isolandolo per bene perche' penso ci sia ancora dispersione di calore. Per ora la muffetta che si forma e' minimissima e riusciamo a tenerla sotto controllo con prodotti appositi. Scusi l'ignoranza in materia ma quali sono questi materiali in commercio che potrei usare? Sono per l'interno o per l'esterno?
    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 08:30
    Salve gemellina,

    la grande rete ci viene sempre in aiuto, basta inserire le parole chiave e il gioco è fatto.
    le tecnologie da sfasamento termico che ho avuto modo di provare sono idonee sia per interno che per esterno.

    saluti
    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI