• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-15 08:30:50

Ponti termici - 17764


Gemellina
login
10 Gennaio 2008 ore 15:40 3
Buongiorno,
come posso eliminare dei ponti termici creati presumibilmente da un cornicione in cemento armato che per meta' rimane all'esterno della casa e per meta'in casa? Presumo che si formi perche' raffreddandosi la struttura in esterno mi trasmetti il freddo all'interno...sarebbe sufficiente isolare con dei bordini decorativi in polistirolo sul perimetro della stanza all'altezza del soffitto? Il soffitto da in un sottotetto non abitabile al momento coibentato solo con 8 cm di lana di vetro...
grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 19:30
    Salve gemellina,

    hai ragione, il ponte termico è generato proprio dal cemento armato il quale ha un'alta conducibilità termica. tale conducibilità in termini assoluti ti creerà disagi sia in inverno che in estate in quanto il cemento trasmette molto rapidamente calorie e frigorie.
    dovresti, a mio avviso, isolarlo termicamente, anche tenuto conto che così facendo esso subirà meno dilatazioni termiche a causa dell'alternarsi delle stagioni, quindi meno usura.
    il polistirolo sarebbe solo un palliativo. esistono in commercio dei materiali che permettono un ottimo sfasamento termico e decremento dell'onda di calore che potrebbe risolverti il problema.
    hai per caso anche formazione di condense o muffe in quei punti?
    ottimo il sistema a 8 cm di lana vetro sul sottotetto.

    saluti
    top-level

  • gemellina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2008, alle ore 10:45
    Grazie, in realta' abbiamo in previsione anche di rifare il tetto del sottotetto isolandolo per bene perche' penso ci sia ancora dispersione di calore. Per ora la muffetta che si forma e' minimissima e riusciamo a tenerla sotto controllo con prodotti appositi. Scusi l'ignoranza in materia ma quali sono questi materiali in commercio che potrei usare? Sono per l'interno o per l'esterno?
    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2008, alle ore 08:30
    Salve gemellina,

    la grande rete ci viene sempre in aiuto, basta inserire le parole chiave e il gioco è fatto.
    le tecnologie da sfasamento termico che ho avuto modo di provare sono idonee sia per interno che per esterno.

    saluti
    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.351 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI