• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-22 10:36:19

Pitturare le pareti: a spruzzo si può?


Tramp
login
15 Gennaio 2010 ore 19:22 5
Ciao a tutti. E complimenti per il forum, che leggo solo saltuariamente, ma apprezzo da tempo.
[A proposito, da oggi mi metto a disposizione, se e per quanto serve, per quanto attiene piastrelle

Il mio problema attuale: a breve dovrò ritinteggiare tutte le pareti e i soffitti di casa (piena di mobili e suppellettili varie).
Fino ad oggi non ho mai chiesto l'aiuto di pittori, perché ho una buona manualità e di pitture/vernici ne so abbastanza, meno di pitture per pareti. Oggi, essendo un po' cotto (l'età...) mi domando se fare da me un ambiente per volta, liberandolo di tutto, e intervenire "a spruzzo".
Le pareti sono in buono stato (da fare solo qualche piccola stuccatura), a suo tempo sono state pitturate tutte con "traspirante" bianca (per quello che desidero, ha funzionato), ma sono ormai gialle per il tempo e il "fumo" (mi vergogno ).
Domande:
1) Si può fare a spruzzo?
2) Quali caratteristiche per la pistola?
3) Elettrica? ad aria compressa?
4) Con la traspirante, o altra obbligatoriamente? quale??
5) Devo preparare le superfici? in che modo?
Grazie a chi vorrà darmi una mano (solo scrivendo!! )
Alberto
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 20:02


    1) Si può fare a spruzzo?
    2) Quali caratteristiche per la pistola?
    3) Elettrica? ad aria compressa?
    4) Con la traspirante, o altra obbligatoriamente? quale??
    5) Devo preparare le superfici? in che modo?
    Grazie a chi vorrà darmi una mano (solo scrivendo!! )
    Alberto

    1) si
    2) misto aria o airless;
    3) dipende da quello che spruzzi, in genere è menzionato sulla scheda tecnica;
    4) dipende dal risultato che vuoi ottenere e dagli obiettivi che ti poni: pittura antifumo? antimuffa? anticarbonatazione? lavabile a spugna o con getto a pressione? ecc...
    5) le procedure di preparazione e gli appositi fondi le trovi nelle td allegate ai prodotti;

    buon lavoro!!

  • tramp
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2010, alle ore 17:49
    Sintetico e chiaro. Grazie.
    Alberto

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 07:56
    Scusa ma tu dici di avere la casa piena di mobili: ma a spruzzo come fai???
    La preparazione e' fondamentale: e anche la mascheratura lo e' ma alla fine il risultato e' davvero notevole.
    Un uniformita' e una texture molto bella e morbida.

    Buon divetimento.

  • tramp
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 10:17
    Allora vediamo:

    5) le procedure di preparazione e gli appositi fondi le trovi nelle td allegate ai prodotti;"TD" ???

    Scusa ma tu dici di avere la casa piena di mobili: ma a spruzzo come fai???
    La preparazione e' fondamentale: e anche la mascheratura lo e' ma alla fine il risultato e' davvero notevole.
    Un uniformita' e una texture molto bella e morbida.
    Buon divetimento.
    Svuoto un locale alla volta, maschero porte e finestre... Tolti oggetti e suppellettili (che devo fare comunque), coprire i mobili e spostarli qua e là dentro il locale mentre pitturo credo sia più faticoso che portarli fuori. O no?
    La preparazione... Una volta ho già dato - a pennello - traspirante su traspirante, limitandomi a spolverare preventivamente le pareti. Be', non sfarinava ed ha tenuto bene finora.
    Qualche consiglio per una preparazione? Carteggiare... potrei morirci...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 10:36
    TD= technical data, ossia dati tecnici e consigli di applicazione.
    per sveltire il tutto potresti effettuare delle campionature di prova su 1/2 mq di superficie da rivestire; se l'adesione è buona procedi senza preparazione, non sempre si rende necessaria (dipende ovviamente da quello che applichi).
    la mia esperienza si riferisce a rivestimenti autoancoranti che aderiscono su qualsiasi tipo di sottofondo minerale, e spesso dopo un'ora è possibile dare già la seconda mano perché la prima è perfettamente asciugata, oppure dare una sola mano visto che, dato l'alto potere coprente, 1 mano di bianco copre anche il grigio scuro.
    buona...carteggiata Tramp!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI