• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-05 09:41:38

Pioggia in cantina...


Mset
login
03 Giugno 2006 ore 08:51 8
Finalmente chiedo qualcosa anche io...

sono stato contattato da un amministratore di condominio per un problema in una cantina di proprietà di una condomina.

in questa cantina, a scadenza di 2-3-4 mesi, ci sono delle grandi infiltrazioni (allagamenti) dal soffitto e non si riesce a capire da dove provengano e per quali motivi.

premesse:
- le infiltrazioni non ci sono durante i periodi di pioggia
- sopra alla cantina c'è un bar ed è stato verificato che da lì non ci sono perdite
- demolire il soffitti non è possibile perché il palazzo ha un pò di anni e la voltina della cantina è un pò delicata...

vorrei tentare con una videoispezione nelle fognature in quanto penso che ci sia un ritorno di liquidi da qualche pozzetto, ossia:
l'acqua confluisce nel pozzetto che non riesce a sfogare (causa intasamento) nella fognatura e di conseguenza l'acqua rimasta nel tubo fuoriesce dai giunti a bicchiere della tubazione di scarico...

che ne pensate???
  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Giugno 2006, alle ore 17:17
    Può essere..

    in ogni caso credo che il primo passo sarà comunque rompere il soffitto della cantina partendo da dove piove a ritroso.

    difficilmente chiuderanno e sbudelleranno il bar se si può intervenire da sotto!

    ciao.

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Giugno 2006, alle ore 07:14
    Ciao luciano, grazie per la risposta.

    il problema è che rompere il soffitto della cantina è un'operazione un pò delicata in quanto è una voltina già di per se precaria. con le infiltrazioni è diventata ancora più instabile.

    credo alla fine dovremo comunque farlo, anche perché sembra che sia l'unica soluzione.

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Giugno 2006, alle ore 13:21
    Scusate l'ignoranza ma non è possibile usare magari un liquido colorato da buttare nella fogna per vedere se il problema è davvero quello?

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 07:51
    Scusate l'ignoranza ma non è possibile usare magari un liquido colorato da buttare nella fogna per vedere se il problema è davvero quello?

    si, infatti abbiamo pensato anche a quello... ma non sapendo da dove proviene l'acuqa sarebbe un tentativo un pò lungo.
    dovremmo versare tale liquido in tempi distanti 2-3-4 mesi da ogni possibile punto di scarico, non sapendo nemmeno se quest'acqua è degli scarichi...

    grazie comunque

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 08:14
    Finalmente chiedo qualcosa anche io...

    l'acqua confluisce nel pozzetto che non riesce a sfogare (causa intasamento) nella fognatura e di conseguenza l'acqua rimasta nel tubo fuoriesce dai giunti a bicchiere della tubazione di scarico...

    che ne pensate???

    Credo anch'io che la causa sia qualcosa di simile e che quindi la soluzione sia individuare il punto in cui c'è l'intasamento e/o il condotto che si riempie e perde dalla cantina.
    Non sono un esperto ma esistono anche metodi non distruttivi per individuare la presenza di tubature, soprattutto nel periodo di infiltrazione, quali temocamere a infrarossi ecc... Io proverei a contattare una ditta che utilizza queste tecniche e verificherei la fattibilità.

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 08:33
    Finalmente chiedo qualcosa anche io...

    l'acqua confluisce nel pozzetto che non riesce a sfogare (causa intasamento) nella fognatura e di conseguenza l'acqua rimasta nel tubo fuoriesce dai giunti a bicchiere della tubazione di scarico...

    che ne pensate???

    Credo anch'io che la causa sia qualcosa di simile e che quindi la soluzione sia individuare il punto in cui c'è l'intasamento e/o il condotto che si riempie e perde dalla cantina.
    Non sono un esperto ma esistono anche metodi non distruttivi per individuare la presenza di tubature, soprattutto nel periodo di infiltrazione, quali temocamere a infrarossi ecc... Io proverei a contattare una ditta che utilizza queste tecniche e verificherei la fattibilità.

    ho contattato una ditta che effettua videoispezioni.
    potrebbe andare bene ugualmente?

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 08:52
    Certamente, anche perché non devi aspettare che la cantina si allaghi

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 09:41
    Certamente, anche perché non devi aspettare che la cantina si allaghi

    sagge parole! grazie ing.!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.348 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI