• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-26 17:20:40

Pietra naturale che si spella


Marinoxx
login
17 Febbraio 2013 ore 15:23 10
Come mai le pietre messe nella parte bassa della facciata si sfogliano e perdono la loro bellezza? Ho passato qualche anno fa un prodotto della fila impermiabilizzante per cotto, clinker e mattoni. Risultato zero tagliato. Anche ora le pietre si sfogliano.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2013, alle ore 17:43
    E' un caso tipico di parte basse di muratura a contatto con il terreno.
    Il tutto dipende dall'effetto provocato dalla umidità di risalita che comporta il distacco materico di parte della superficie lapidea.

    Un rimedio è di mitigare il problema con una cavedio, scannafosso, al fine di favorire una evaporazione a quota più bassa e di non mettere altri prodotti non adatti che potrebbero comportare anche a danni ben peggiori.

    Vi sono altre soluzioni per abbattere l'umidità di risalita, ma sono interventi più consistenti che richiedono l'intervento di un tecnico.

  • marinoxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2013, alle ore 07:42
    Diciamo che non è detto che sia l'umidità di risalita, può anche essere le condizioni climatiche, visto che il muretto in questione è all'esterno, quindi soggetto all'umidità e alla pioggia esterna.

  • marinoxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2013, alle ore 08:50
    Ho visto che cosè lo scannafosso, in pratica è un fosso tra la parete esterna e il pavimento esterno. Il problema è che dove sto io è una zona storica e non posso lasciare vuoti. Intanto la parete esterna è solo di un lato per circa 6 metri. Avrei pensato di creare questo scannafosso lungo la parete, inserire una guaina dentro e lungo la parete fino a livello della pavimentazione. Poi riempire tutto con la ghiaia di quella grossa ed infine ripristinare il pavimento per come era. Ora il mio dubbio era se è sicuro che sia l'umidità di risalita a fare sfogliare le pietre oppure se sia l'umidità e la pioggia esterna, ed eventualmente la soluzione da me proposta potrebbe andare bene ? grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2013, alle ore 08:59
    Ovviamente il problema potrebbe essere anche diverso, e quindi valutare la cosa dal punto di vista probabilistico è riduttivo.
    Avevo proposta la soluzione dello scannafosso così come esempio, ma vale considerare che è necessario verificare in situ il reale problema anche verificando la consistenza della pietra e di altri fattori.

  • marinoxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2013, alle ore 09:13
    Ok grazie. Secondo me la pietra doveva essere adeguatamente trattata subito dopo la posa, cosa che non è stata fatta. Comunque prima di spendere soldi per un drastico intervento vorrei trattare la pietra con qualche prodotto adatto impermiabilizzante e lucidante. Se poi il problema si ripresenta allora poi si vede. Le chiedo quale prodotto mi consiglia anche per ravvivare la pietra. grazie

  • marinoxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2013, alle ore 09:53
    Devo cercare eventualmente un prodotto per pietre naturali ? Oppure sono pietre artificiali.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 10:31
    Si vede subito se il rivestimento è in pietra naturale o ricostruita.
    Per l'aspetto riguardante il prodotto, è meglio utilizzare un materiale compatibile con la pietra (calcale, marmo o granito) verificando le caratteristiche riportate sul prodotto, basta chiedere informazioni a un negozio specializzato in materiali edili.

    Sulla questione dell'impermeabilizzazione e lucidatura, di norma le pietre devono essere eventualmente trattate con materiali che lasciano la traspirazione e quindi non coprenti.

  • marinoxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 14:28
    La pietra ricostruita come si riconosce? poi penso che una volta che la pietra si sfoglia, dovrebbe esesre naturale, penso.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2013, alle ore 14:55
    Quello cui mi riferivo sono dei finti rivestimenti (pietra o mattoni a faccia vista) che sono collocati come un cappotto esterno poiché associati a un supporto in polistirene.
    Penso quindi che quello che che stiamo trattando sia un tradizionale rivestimento in elementi lapidei (pietra) o di muratura a faccia vista (senza intonaco).

  • aucora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Febbraio 2013, alle ore 17:20
    A mio avviso potrebbe essere anche un problema di umidità del muro sottostante che inevitabilmente cerca di evaporare creandoti i problemi citati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.090 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI