menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2010-03-02 07:42:20

Perdita tubo termosifone (dentro il muro)


Anonymous
login
24 Febbraio 2010 ore 20:46 9
Buongiorno, sono nuovo del forum e l'ho scoperto perché googlavo in cerca di una semplice consulenza *gratuita* in materia di idraulica

Il mio problema è questo: a seguito di pitturazione delle pareti di casa da parte di una ditta, sono stati smontati tutti i termosifoni.

Alla fine sono stati rimontati, però, non chiedetemi il perché, sono stati chiusi tutti tranne uno (a dire il vero si sono dimenticati di riaprirli). Per chiusura intendo non la manopola *utente* posta in alto, ma la vite contenuta nel tappo in basso (io manco sapevo che esistesse e che si chiudessero anche li).

In pratica è successo che quando ho rimesso in moto il tutto, ho per prima cosa caricato d'acqua i termosifoni, ho fatto uscire l'aria e infine ho acceso la caldaia.

Dopo prove e prove se ne riscaldava sempre solo uno (poi si scoprirà che era ovviamente quello lasciato aperto dai pittori). Nel frattempo ho chiamato la ditta che si è resa conto del errore ed ha provveduto ad aprirli tutti.

Ora funzionano tutti, però, *guarda caso* improvvisamente dal muro del bagno, quello dove c'è il primo e unico terfosifone che ha funzionato da subito con tutti gli altri chiusi con la vite in basso, fuoriesce lentamente dell'acqua, e la pressione nella caldaia lentamente scende.

La mia domanda da profano è: è giusto arguire che per il fatto che è stato lasciato aperto un solo termosifone questo ha subito una pressione troppo forte tale da causare il cedimento che ora è la causa della perdita d'acqua ?

Sinceramente, per non sapere proprio nulla di idraulica, questa tesi che ho tirato su facendo semplicemente coincidere il puzzle di eventi che mi ritrovo in mano, mi convince molto, ma vorrei il parere di qualcuno che invece conosce la materia e per il quale potrebbe perfino essere banale la teoria a cui sono faticosamente giunto. Oppure escluderla del tutto.

Grazie mille a tutti... penso che questo forum diventerà tra i miei favoriti vista la mia passione per il faidate soprattutto in casa

Gian Matteo Esposito, Roma
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 21:31
    Normalmente l'individuo formula teorie a suo vantaggio,il difficile è formularle escludendo il profitto personale e senza possibilita di ogni ragionevole dubbio,dopo questo bel discorso "deve essere il vino" veniamo alla pratica.
    Avendo caricato l'impianto di riscaldamento alla pressione non superiore a 3ate perche si sarebbe aperta la valvola di sicurezza sulla caldaia non hai fatto nulla di anormale,che i radiatori siano aperti o chiusi non influisce sull'andamento dell'impianto,la perdita puo essere imputabile a:
    deterioramento delle tubazioni ,è possibile che scaricando l'impianto si sia staccata una piccola incrostazione dal tubo la quale fungeva da tappo,puo succcedere negli impianti in ferro

    manomissione del tubo ,forato ,tagliato ecc ecc
    esempio nella zona interessata è stato grattato raschiato il muro? è stato rifatto anche un solo pezzetto di intonaco ?nel caso ci sia un tubo in rame o in plastica è facilissimo tagliarlo senza che nesuno sene accorga in virtu che l'impianto è scarico ,in caso contrario rovinare un tubo sotto traccia soltanto imbiancando una parete la vedo dura,molto dura

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 08:45
    Gli impianti termosifoni quindi i tubi, le valvole etc, sono collaudati ad una pressione di 6 bar quindi non vedo alcun problema.
    La valvola che gli operai hanno chiuso si chiama detentore.
    Io invece credo che molto piu' semplicementeil radiatore perda perche' puo' capitare che svuotando l'impianto la mancansa di pressione faccia "rilassare" le tenure che sono coniche e cioe hanno una guarnizione che si stringe intorno al tubo avvitando il dado della valvola o detentore: a menocche' tu non abbia un impianto in ferro per cui le valvole sono avvitate ma in questo caso le perdite sono davvero improbabili.
    Comunque io non ne farei unatragedia.
    Potresti semplicemente provare a stringere il dado con una chave e provare a vedere se llo stillicidio cessa.
    Se non hai le capacita', ti consiglio di lasciare perdere e chiamare un idraulico.
    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 09:00
    Improvvisamente dal muro del bagno, quello dove c'è il primo e unico terfosifone che ha funzionato da subito con tutti gli altri chiusi con la vite in basso, fuoriesce lentamente dell'acqua, e la pressione nella caldaia lentamente scende.


    ma la perdita ce l'hai all'interno del muro o all'esterno? perche' se e' all'esterno ti basta stringere i raccordi che, per il freddo, si saranno certamente allentati. Magari dai un'occhiata alle guarnizioni (quando si smonta un termosifone e' possibile che poi, dopo il rimontaggio, le guarnizioni non tengano piu' come prima).
    Ma se la perdita e' all'interno del muro dovrai spaccare...

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 09:41
    Concordo...

    O tubo tagliato durante i lavori...

    O probabile distaccamento della tubazione interna dovuta al logoramento...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 14:21
    Grazie a tutti, ho imparato quanto meno a non sparare subito sulla crocerossa

    Sto facendo queste prove:

    - chiusura acqua del bagno
    - svuotamento totale dei termosifoni

    La perdita come dicevo è dentro li muro, e me ne accorgo solo a terra (l'acqua esce proprio dall'intersezione del muro verticale col pavimento).

    Mi dicono che pur avendo svuotato tutto devo attendere un paio di giorni perché l'acqua nei tubi all'interno del muro si svuoti completamente.

    L'ultima ipotesi poi sarà che è una perdita dello scarico condominiale (la parete interessata è quella dello scarico dei bagni).

    Vi aggiorno

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 10:37
    Scusa ma hai provato a vedere bene se non e' una perdita della valvola?
    Potrebbe essere che l'acqua cammini sul tubo e poi scenda sul muro........
    Infatti il fatto che dici che trovi l'acqua nell'angolo tra muro e pavimento e' sintomatico.
    Ti consiglio quindi di verificare bene questa cosa.
    Un espediente e' quello di annodare un fazzoletto (o simile ) intorno al tubo vicino alla valvola in modo da allontanare l'eventuale stillicidio dal muro.

    Facci sapere.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Febbraio 2010, alle ore 01:43
    Ciao manager, vedo che sei anche tu di Roma....

    Guarda, il termosifone sta su un altra parete rispetto a quella dove trovo l'acqua... cioè dico se pure la valvola del termosifone perdesse acqua ce ne vorrebbe per arrivare fin li... ma non si può mai sapere... una prova la fò !!

    ad ogni modo mi sono accorto con immenso dispiacere che (scusate i termini poco tecnici) la cassetta di derivazione di tutti i tubi dei termosifoni non prevede le singole chiusure su ciascun tubo... in pratica io posso chiudere solo un termosifone dalle due chiavette poste in alto e in basso... e ciò mi sa che significa che l'acqua nell'eventuale tubo che perde ci arriverà comunque... e che al massimo non entrerà nel temrosifone... mentre se avessi potuto chiudere a monte avrei almeno potuto tirare avanti fino a fine inverno o almeno fino a quando l'idraulico potrà venire a sfondare il muro e vedere cosa ci trova dentro.

    A proposito però... in questo periodo che ho l'impianto scarico la caldaia non ne vuole proprio sapere di fare l'acqua calda... ma dico io, non è possibile usarla solo per fare acqua calda e tenere l'impianto scarico

    PS.: per gli admin: ma non c'è la funzione che avvisa sulla email quando ci sono nuove repliche ?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Febbraio 2010, alle ore 08:15
    In realtà le perdite sotto traccia possono camminare per parecchi metri prima di essere notate.

    A parte tutto farei anche un controllo sull'impianto elettrico, potrebbe esserci anche un possibile trascinamento dentro i corrugati dei cavi, non sarebbe la prima volta...

    Per il problema dell'avviso di risposta, hai perfettamente ragione, siamo al lavoro per la realizzazione di un nuovo forum, questo è transitorio, abbi pazienza...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Marzo 2010, alle ore 07:42
    Per ora ho risolto svuotando tutti i termosifoni, poi chiudendo sopra e sotto quello incriminato e infine riempiendo l'impianto di nuovo

    ora io mi chiedo: il tubo di mandata dell'acqua si è comunque riempito fino alla chiavetta ? quello di ritorno dovrebbe essere vuoto invece giusto ? se cosi fosse la perdita è da considerarsi sul tubo di ritorno... giusto ?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI