menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2011-03-29 14:39:19

Pavimento pvc sopra parquet rovinato


Ayla88thebest
login
22 Marzo 2011 ore 10:37 12
Buongiorno a tutti,
sto ristrutturando "fai-da-te" la casa dei miei nonni ricevuta in eredità.
Data la mia età non ho chissà che fondi a disposizione, ma a parte ridipengere mi piacerebbe coprire il parquet nelle camere da letto perché è molto rovinato e direi che non è realizzabile nemmeno la lucidatura (non ho comunque idea del costo fatto da una ditta).

Mi piaceva la soluzione dei pavimenti di pvc a rotolo finto parquet in modo da non dover tagliare porte ecc.
Dato che non sono un'artigiana vorrei capire qual è però la soluzione migliore (e se esiste) per rinnovare senza spendere un patrimonio e soprattutto senza l'utilizzo di attrezzi.
Inoltre, se dovesse essere adatta l'idea del rotolo, cosa dovrei fare per applicarlo? serve un qualche tipo di colla?qualche operazione da fare sul vecchio parquet??

Spero di essermi spiegata bene...mi serve praticamente qualsiasi notizia vi venga in mente ...partite da zero,grazie
  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 21:07
    Ciao e benvenuta/o e se metti una foto del pavimento ti posso aiutare.ciao

  • ayla88thebest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2011, alle ore 12:50
    Grazie per la risposta...purtroppo per ora non ho foto
    può essere sufficiente la spiegazione?
    dunque il parquet è in piastrelline quadrate a loro volta suddivise in 4 listarelle rettangolari e la stanza è di 6x3 metri (in alcuni punti le listarelle rettangolari si staccano)

  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2011, alle ore 21:31
    Grazie per la risposta...purtroppo per ora non ho foto
    può essere sufficiente la spiegazione?
    dunque il parquet è in piastrelline quadrate a loro volta suddivise in 4 listarelle rettangolari e la stanza è di 6x3 metri (in alcuni punti le listarelle rettangolari si staccano)togli le listarelle vedi se il massetto e buono e posa il parquet ecologico se proprio vuoi spendere poco ma non incollare l'inolium(se era a quello che ti riferivi).quello che dico io lo puoi posare anche con un materassino da mezzo cm cosi un po ti isola. spero di essere stato chiaro. ciao

  • ayla88thebest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2011, alle ore 08:38
    Ehm dunque..non sono sicura di sapere cosa sia il massello
    inoltre il discorso dell'inolium (rimane il dubbio se ci siamo capiti eheh) lo volevo per evitare di tagliare le porte, dato che non ho attrezzi adatti... per il parquet ecologico sarebbe necessario?

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2011, alle ore 16:20
    Il linoleum è un materiale composto da elementi naturali quali olio di lino, sughero ed altro. Una miscela che permette di avere un prodotto di 2/4mm molto resistente ed è in rotoli. Il materiale effetto parquet è della famiglia dei pvc ed è definito copripavimento o cushion ed è di solito di spessore 1,5mm il più economico. Per posarlo sono necessari la colla ed un fondo liscio e compatto, altrimenti ogni imperfezione si evidenzia molto.
    Il laminato o il melaminico sono un'alternativa interessante, ma è necessario tagliare porte e stipiti e avere un minimo di attrezzatura.
    Il consiglio può essere metti una moquette o un agugliato (feltro) così spendi poco e ottieni molto.
    Saluti.
    Enrico.

  • ayla88thebest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2011, alle ore 19:09
    Il linoleum è un materiale composto da elementi naturali quali olio di lino, sughero ed altro. Una miscela che permette di avere un prodotto di 2/4mm molto resistente ed è in rotoli. Il materiale effetto parquet è della famiglia dei pvc ed è definito copripavimento o cushion ed è di solito di spessore 1,5mm il più economico. Per posarlo sono necessari la colla ed un fondo liscio e compatto, altrimenti ogni imperfezione si evidenzia molto.
    Il laminato o il melaminico sono un'alternativa interessante, ma è necessario tagliare porte e stipiti e avere un minimo di attrezzatura.
    Il consiglio può essere metti una moquette o un agugliato (feltro) così spendi poco e ottieni molto.
    Saluti.
    Enrico.

    Wow mitico Enrico adesso ho capito un sacco di cose
    Alla luce di ciò deduco quindi che la mia idea fosse col copripavimento
    Il fondo liscio si possono intendere le piastrelline di parquet già presenti ma ben incollate al fondo? (non ci sono fughe ma come dicevo alcune listarelle si staccano).
    perché sinceramente non mi piace proprio la moquette (che tende ad accumulare sporcizia e mantenere un certo grado di calura durante l'estate)

  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2011, alle ore 19:21
    Si chiama massetto,ed e' il fondo dove e incollato i listelli tuoi ok? quante porte hai? se chiami un falegname per 5/6 porte non penso che ti prenda uno stipendio per rifilare, ma almeno fai un bel lavoro. se incollassi quella roba che dici tu con delle zone mosse verrebbe fuori un lavoro mediocre. te ne penti, e dopo un po togli tutto e fai quello che ti consiglio io.poi ognuno i soldi e libero di spenderli come vuole e dopo ti trovi a spendere il doppio. ciao.fammi sapere.

  • ayla88thebest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Marzo 2011, alle ore 08:06
    Si chiama massetto,ed e' il fondo dove e incollato i listelli tuoi ok? quante porte hai? se chiami un falegname per 5/6 porte non penso che ti prenda uno stipendio per rifilare, ma almeno fai un bel lavoro. se incollassi quella roba che dici tu con delle zone mosse verrebbe fuori un lavoro mediocre. te ne penti, e dopo un po togli tutto e fai quello che ti consiglio io.poi ognuno i soldi e libero di spenderli come vuole e dopo ti trovi a spendere il doppio. ciao.fammi sapere.

    Ciao ti ringrazio molto
    beh chiedere non mi costa nulla quindi potrei sentire cosa mi chiede il falegname e decidere effettivamente so che la soluzione pvc non è l'ideale, ma se rimane la più economica sono costretta a scegliere quella...(purtroppo, a mio parere)
    intanto vi lascio la foto del mio MERAVIGLIOSO parquet

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Marzo 2011, alle ore 09:01
    Bho....secondo me ti costa meno chiamare un parquettista e chiedere di levigare, incollare e verniciare il parquet. Inoltre sono le classiche piastrelle in parquet " di una volta" iper resistenti,una volta verniciate le lavi tranquillamente con acqua e ammoniaca come il resto del pavimento di casa e per almeno 10 anni o piu non avrai problemi di riverniciatura. i parquet veramente rovinati li ho visti e hanno crepe larghe 1 cm. nelle veature e questo non si direbbe a vedere il la tua foto. Puoi anche tentare con un faida te, una lavigatrice elettrica costa 30 euro e non è difficile da usare, la colla la trovi al brico o simili, vernice anche, comunque se fai fare un po di preventivi vedrai che non costa molto, se non ricordo male a me hanno chiesto due anni fà 20 euro al mq, per levigatura e verniciatura. Quanto costa il rotolo di pvc per tutta la camera,.........? daniela

  • ayla88thebest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Marzo 2011, alle ore 21:34
    Ciao Daniela! Grazie anche a te per la risposta
    Dunque a parte gli strisci, ho anche le famose listarelline che si staccano in alcuni punti...
    Purtroppo non ho ancora avuto modo di valutare bene i costi (di preventivi o pvc) quindi in effetti mi stavo dando un'infarinatura sulle possibili situazioni.
    Pensi che si possano anche solo riverniciare le vecchie,allora? sarebbe comodo!!

  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Marzo 2011, alle ore 21:46
    Adesso che vedo la foto ti consiglio anch'io di farlo levigare e riverniciare,a livello qualita prezzo ti conviene fare cosi e ti sistemano anche quelli mossi.quanti mq hai in tutto?

  • ayla88thebest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 14:39
    Le camere col parquet sono circa 42 mq

    intanto vi ringrazio tutti per i consigli quando mi informerò sui prezzi magari vi comunico la mia decisione (anche perché per ora sto ridipingendo...)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 18 Gennaio 2025 ore 17:27 3
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
347.796 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI