• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-15 07:47:42

Pavimento industriale,ripristino?


Dave79
login
01 Giugno 2009 ore 12:33 5
Salve dovrei prendere un locale in affitto, vi è già un pavimento industriale ma è rovinato un pò ovunque con abrasioni spesse qualche millimetro.
Mi chiedo se è possibile un ripristino o se devo rifarlo daccapo.
Se non fosse possibile il ripristino, potrei metterci sopra delle mattonelle senza effettuare prima il massetto?

grazie per un eventuale risposta

Davide
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Giugno 2009, alle ore 17:31
    Ti consiglio lo smalto epossidico bicomponente ad acqua
    dopo avere stuccato le imperfezioni con lo stucco epossidico ,si stendono due mani incrociate di prodotto
    i colori sono quelli RAL .

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Giugno 2009, alle ore 18:46
    Ti posto un'altra immagine del prodotto applicato:

    Mario Mornata
    http://www.bigardicolori.com
    link autorizzato

    riv_pavimenti1.gif

  • fenian79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Giugno 2009, alle ore 17:43
    Grazie, ma io usai lo smalto epossidico bicomponente per l'altro locale e dopo poco tempo con il calpestio e con la gente che ballava è venuto quasi via INTERAMENTE! esistono altre soluzioni con spessore maggiore?

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 06:22
    Vuoi dire che non ha aderito al supporto ?
    per la resina a spessore basta 1/2 mm.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 07:47
    La preparazione del supporto (massetto) è la fase più importante e principale
    se si vuole fare un rivestimento in resina (epossidica, poliuretanica, acrilica, ecc...)
    Una buona preparazione (levigatura, pallinatura, fresatura, molatura, ecc...) assicura
    una perfetta penetrazione ed adesione del materiale, infatti la resina è venuta via interamente
    ma non si è consumata!
    Per una semplice verniciatura (2 mani) bastano 880 micron (neanche 1mm) di spessore, un autolivellante 2-3 mm (ma la resistenza è al top!, ed anche il prezzo ).
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.352 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI