• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-17 22:46:18

Pavimenti per esterni


Mic79ele
login
03 Novembre 2006 ore 11:03 8
Sto scegliendo i pavimenti esterni per la mia abitazione.
Ho sia delle parti camminabili che delle parti ad uso stradina per auto. Avendo parecchi metri da fare mi ero orientato verso dei materiali economici e mi avevano consigliato delle piastrelle in gres per le zone camminabili. Chiedendo in giro però mi hanno detto che non sono eterne. Non vorrei che tra qualche anno iniziassero a rovinarsi a causa delle condizioni climatiche. Mi potete indicare alcuni materiali o alcuni siti da poter visitare dove posso trovare delle soluzioni?
Gradirei anche dei consigli sui materiali da utilizzare anche di persone che hanno già provato qualche materiale.
Premetto che preferisco spendere qualcosa in + adesso che magari dover rifare i pavimenti tra qualche anno.
Grazie.
Michele da treviso
  • rikky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Novembre 2006, alle ore 17:20
    Non saprei che siti mandarti a visitare, ti posso però assicurare che, senza spendere dei patrimoni, i pavimenti da esterno in porfido mi sembrano tra i più belli (anche visto che dalle nostre parti è largamente utilizzato). Ci sono moltissimi tipi di porfido, in molti formati e con molte geometrie di posa, scegli bene e, eventualmente, dividi i camminamenti dalle stradine per la macchine con diversi sistemi di posa.
    Anche i camminamenti in pietra (le vecchie pietre posate a cemento), sono molto carini e i due materiali stanno anche bene insieme.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 16:05
    Il porfido è bello ma tutt'altro che economico, almeno dalle mie parti la posa in opera costa tantissimo.
    meglio di tutti per esterno sono gli autobloccanti, costano il giusto, si posano con poco e sono di facile manutenzione, basta tirarli su e poi riposizionarli, in caso di avvallamenti, rotture di tubature esistenti ma anche creazione di nuove, ecc.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 10:59
    Voglio pavimentare in legno il portico esterno, cosa posso mettere? Mi sono informato su varie tipologie ma ho troppe informazioni e tutte diverse.
    Mi interessa sapere quale sia la posa migliore (che duri nel tempo), il materiale e quanto andrei a spendere al mq.


  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 11:35
    Il portico esterno?dunque potrebbe essere interessante in iroko,o in castagno,bellissimo sarebbe usare la quercia quella delle traversine dei binari ma è difficile trovare falegnami che la lavorano è tossica per i trattamenti avuti e molto dura gli rovina le lame alle macchine,considerando che è fuori alle intemperie da montare flottante su listelloni in legno cosi a modo di muoversi sensa piegarsi,potrebbe anche andare bene quelllo pressato uso pista pattinaggio,per i costi non saprei dirti

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 14:31
    Grazie ugualmente.

    KI ALTRO PUò DARMI NOTIZIE A RIGUARDO DEI LEGNI PER PAVIMENTI PER ESTERNO, (costi, manutenzione, tipo) ?

  • lucis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 16:52
    La Unopiù commercializza, fra le altre cose, quadratoni in legno per pavimentazioni esterne. Puoi visitare il sito e farti spedire il catalogo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 21:44
    Ciao michele, il gres come il porfido o l'autobloccante ha comunque le sue qualità di resistenza ma potrebbe avere dei probemi alla base cioè con la colla usata per incollarle addirittura con il massetto o per la stuccatura delle fughe fatta male, risultato si gonfia e si stacca tutto.
    l'autoboccante ottimo materiale ma se non hai il sottofondo preparato a regola o se il terreno dove verrà il pavimento tende ad avvallarsi ti ritrovi in un campo da golf , il porfido secondo me è i materiale più resistente all'usura del tempo e delle stagioni come quelle con delle temperature molto basse della tua terra . saluti

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 22:46
    Io ho usato il gres per fare il marciapiede di contorno ad una piscina.
    La piscina e' all'aperto e il pavimento sta a contatto con fondo umido anche d'inverno.
    Ho usato solo una colla specifica per esterno e il pavimento dopo 7 anni e' ancora bello, e penso che ne durera' almeno altri 30.
    Il gres non assorbe acqua e quindi e' antigelivo, per la stuccatura delle fughe ho usato lo stuco normale per fughe larghe 5mm visto che gli stucchi sono tutti a base cementizia e non temono il gelo e l'acqua.
    Gran parte dei balconi se non quasi tutti vengono piastrellati in gres, e sono esposti a ogni tipo di intemperia senza destare problemi.
    Confermo che la posa del porfido e' cara, e anche come materiale ora e' molto caro.
    Per il legno da esterno non mi pronuncio visto che non e' il mio campo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI