• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-21 13:57:45

Pavimenti - 22123


Angelochiappano
login
20 Ottobre 2008 ore 13:39 5
Dovrei ristrutturara casa, una vecchia casa di paese, rutica, e per i pavimenti avrei pensato ad un gres porcellanato "tipo cotto". il negoziante mi ha però fatto presente come con gli stessi soldi di una bella piastrella in gres, io possa acquistare il cotto vero e proprio. La cosa che mi crea non pochi dubbi è la manutenzione che il cotto richiede (e la delicatezza che presenta) rispetto ad una piastrella in gres. Mi sono rivolto poi ad altri negozianti ed ho incontrato chi mi consigliava il gres per la praticità e chi il cotto per la bellezza. la mia domanda è questa: ma il cotto richiede davvero così tante attenzioni? vale la pena posizionare un pavimento in cotto quando al giorno d'oggi esistono pavimenti (es "cotto d'este" o "provenza") che sono veramente molto simili al cotto ma migliori fatto di praticità? grazie
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Ottobre 2008, alle ore 15:59
    E' una questione di stile... è come fare un restauro conservativo o scimmiottare il passato con qualcosa che unisce i pregi e la praticità dei materiali moderni ma si avvicina e non è esattamente identico alla fattura ed ai materiali della tradizione.
    E' quindi semplicemente una scelta che devi prendere tu consapevolmente, sapendo pregi e difetti che possono avere da un lato o dall'altro le due scelte. Sicuramente scegliendo un cotto originale sono un po' incompatibili con un pavimento perfetto che non si macchia, ma se si scegli il cotto tradizionale si cerca appunto questa imperfezione e non si bada di certo alla macchia d'olio o all'usura che sarà più accentuata nei punti di passaggio.

    Se ami il cotto io quindi sceglierei il cotto...


    Ciao Max

  • angelochiappano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Ottobre 2008, alle ore 17:05
    Ok, questo, sì, ma i costi? non è che tra trattamenti vari alla fine il prezzo aumento di molto? grazie

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Ottobre 2008, alle ore 17:26
    Ok, questo, sì, ma i costi? non è che tra trattamenti vari alla fine il prezzo aumento di molto? grazie

    Se vuoi il cotto e cerchi le imperfezioni, si può fare un minimo di trattamento ma non più di tanto... e quindi i costi sono comparabili con il buon gress porcellanato. Se per te è imprescindibile la perfezione e la comodità vai direttamente sul gress porcellanato.

    Un cotto trattato in modo intensivo è alla fine un falso identico al gress porcellanato e non ne vale la spesa renderlo completamente impermeabile... quando c'è un materiale che ti fornisce le stesse caratteristiche ad un prezzo più basso.

    Ciao Max

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Ottobre 2008, alle ore 17:43
    Nel caso di una scelta consapevole :

    Il cotto va trattato con olio di lino crudo ,da subito ,poi in seguito,
    prodotti per la mutenzione del cotto .

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • aleros
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 13:57
    ...mia sorella ha una mansarda tutta in stile rustico, e mio cognato e' piastrellista.
    tutta la casa e' stata realizzata seguendo il gusto esteico di mia sorella...e ovviamente per il pavimento ha scelto il cotto....non trattato. Risultato: sono 10 anni che si spacca la schiena!
    Il primo periodo consumava uno straccio da pavimento al mese perche' il pavimento era ruvido e non c'era modo di lavarlo! Ancora oggi fa fatica...meno male che c'e' la pulilux e comunque consuma un set di dischi all'anno!

    Oltretutto la casa e' in campagna: anche a distanza di 10 anni ogni passo fatto in casa con delle scarpe leggermente imporlverate implica una pedata sul pavimento!
    Pensa che mio cognato le ha portato dei campioni di piastrelle ed era disposto a rifarle tutto!

    Per concludere: ho appena comprato casa e devo rifare alcuni pavimenti...il consiglio di mia sorella e' stato: "nel comprare le piastrelle passa la mano sulla superficie e se la senti anche leggermente ruvida non ti azzardare a comprarle.

    Se vuoi, tenerti sul rustico guarda sul sito di emilceramica....in particolare antiqueterre pietraetrusca e pietraforte.....ma ormai tutte le case fanno gres porcellanato molto ma molto simile al cotto.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI