• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-15 20:00:02

Parquet su pannelli radianti - 19578


Anonymous
login
09 Aprile 2008 ore 19:22 4
Siccome hò sentito pareri discordanti a riguardo vorrei un consiglio:
devo posare un parquet prefinito flottante (non incollato) su riscaldamento a pavimento, secondo voi è consigliabile avviarlo? tenendo conto che la caldana è stata fatta un paio di mesi fà quindi asciutta.
chiedo questo per accellerare i lavori visto chè non hò ancora allacciato il gas, grazie.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 23:51
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Aprile 2008, alle ore 07:01
    Come esperienza direi di si.
    Se il massetto è nuovo direi che un riscaldamento al minimo per qualche giorno è plausibile. Perfeziona l'asciugatura dei cementi (che comunque è meglio controllare prima di posare), e verifica le funzionalità degli impianti prima di posare il pavimento. Inoltre in 2mesi non è detto che il cemento sia asciutto. Dipende dal tipo di materiale usato e dalla miscela.
    Saluti.
    Enrico.

    www.happiparati.com

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Aprile 2008, alle ore 08:04
    Siccome hò sentito pareri discordanti a riguardo vorrei un consiglio:
    devo posare un parquet prefinito flottante (non incollato) su riscaldamento a pavimento, secondo voi è consigliabile avviarlo? tenendo conto che la caldana è stata fatta un paio di mesi fà quindi asciutta.
    chiedo questo per accellerare i lavori visto chè non hò ancora allacciato il gas, grazie.
    credo che faccia parte del corretto ciclo di asciugatura la messa in funzione dell'impianto. anche perché se ci fosse una perdita (ehm... scongiuri) cosa fai? se per parquet intendi il vero parquet (e non laminato) devi obbligatoriamente far verificare l'umidità dal posatore perché quello che ti sembra asciutto, non è detto che lo sia realmente per il parquet (tieni presente che l'umidità residua non deve superare il valore di 2%).
    posandolo flottante su pavimenti radianti utilizza un materassino idoneo (deve essere permeabile al calore).
    se pensi di posarlo flottante per ovviare alla eventuale umidità residua, non farlo. è sempre legno, da sopra è protetto dalla vernice o olio e quindi non assorbe l'umidità, ma sulla faccia inferiore a contatto non è trattato e quindi...
    fai misurare l'umidità e ti togli ogni dubbio.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Aprile 2008, alle ore 20:00
    Grazie seguirò il vostro consiglio
    quindi dite che una settimana al minimo (circa 17/18°?) e sufficente?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:31 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
348.204 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI