• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-19 19:44:28

Pareti interrate con umidità


Stefan
login
16 Gennaio 2007 ore 17:44 8
Meglio intonaco traspirante o antimuffa ?
  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 19:11
    Ripulire tutto attorno le pareti scavando una trincea,lavare bene con idropulitrice ,intonacare inguainare ricuiudere trincea, intonacare pareti esterne.
    Ciao

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 01:16
    Eh si magari, non è un lavoro che posso fare, sono interrato per un due metri e 70 e non posso spendere cifre allucinanti. All'interno meglio intonaco traspirante o impermeabile ?

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 10:05
    Impermeabile ha poca durata ,se continuano a comparire le macchie ,bisogna vedere quanto è umido ,l'umidità oltre certi limiti si infappone tra l'intonaco e la parete ,qualsiasi sostanza ci sia nella muratura chiusa dallo strato di intonaco potrebbe creare delle sacche di gas .
    Metti caso che si trovino delle particelle di legno ,dei chiodi ,qualsiasi cosa possa fermentare ,l'itonaco impermeabile non può andare bene,e buona cosa usare i materiali imprmeabili per evitare all'acqua di entrare nei muri non per evitargli di uscire.
    Il traspirante traspira ma le macchie si vedono ugualmente ,a meno che non serva per evitare la salita di umidità dal sottosuolo.
    Naturalmente ti costerebbe di più il lavoro che ti ho proposto ,ma è definitivo . Ciao

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 13:12
    Ciao, grazie per le risposte, sono d'accordo con te, tuttavia non sono in grado di quantificare, al momento, perché vi è umidità e come si può comportare dopo. La taverna, a detta dei precedenti proprietari, è rimasta chiusa e senza riscaldameto per quasi dieci anni. Nella parete dove vi è umidità, avevano fatto una stesa di piastrelle di fatto "vetrificando" la superficie, tuttavia l'umidità non è salita tanto sopra ma si è fermata a 20 cm dal soffitto.
    Ho il problema del pavimento (descritto in un altro post) che demolirò per scoprire il motivo della presenza di acqua.
    I vicini di casa mi hanno detto che a causa della gettata di cemento del giardino, che fungeva da vasca di raccolta, nonché assenza di scarichi (fognetto), quando pioveva si raccoglievano 8-10 cm di acqua contro la casa (dalla parte del giardino). Da due anni a questa parte, hanno fatto un fognetto nel corsello di accesso che drena l'acqua, per cui quando piove adesso non vi è più raccolta di acqua.

    Potrebbe essere colpa di questa situazione protratta per anni, qualche infiltrazione forse....

    Per fare la trincea, dovrei andare nel corsello del vicino di casa.....

    Ciao

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:04
    Se ti armi di volonta spendi veramente poco
    un esempio il metodo cartuccia Speedy: si applica praticando un foro nel muro con un trapano, 16 mm. di diametro e lungo 2/3 dello spessore del muro, inclinato verso l'alto di circa 25/30 gradi (Altri sifoni inclinano invece verso il basso). Si inserisce nel foro praticato Speedy Cartuccia Antiumidità (la cartuccia è realizzata dall'impresa Speedy di Torino. In pochi giorni la cartuccia attiverà la circolazione dell'aria). Il metodo è basato sullo scambio termico tra la temperatura all'interno del muro e l'aria esterna dell'ambiente. Si crea cioé una circolazione naturale d'aria tra interno ed esterno che "asciuga" il muro in cui e' inserita. Ogni confezione di 50 cartucce, "è sufficiente a risanare per sempre 7,5 metri lineari di muro". Le distanze trai fori devono essere tra 15 e 20 cm. Il sistema è molto semplice dal costo contenuto.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 19:14
    Grazie, la buona volontà non manca ma non ho capito bene. I fori li devo fare dall'interno della taverna verso l'esterno ? oppure dall'esterno, ossia devo scavare attorno alla casa...chiedo questo perché non posso scavare, attorno a casa c'è un marciapede di cls ben piantato alla casa e come ho scritto dovrei disfare il corsello del vicino di casa...

    Come fa ad attivare una circolazione di aria fra interno ed esterno se comunque lasci 1/3 di muro fatto ? e poi all'esterno ho la terra del giardino contro la parete di cls.
    A che altezza da terra dovrei praticare questi fori ?
    Non è che indebolisci tutta la casa, facendo un colabrodo del genere ?

    Grazie per il tempo che mi dedichi e le risposte.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 19:38
    Allora, ho visitato il sito e l'ho letto tutto. Alle domande ho già dato risposta, ma sei sicuro che funzioni ?
    Francamente mi sembra un po' troppo semplice, hai esperienze positive in merito ?
    Ciao. Stefano

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 19:44
    Qualche anno fa ho fatto due sottoscala in una villetta ,incontro spesso il proprietario (un rompino pignolo ) non si è mai lamentato funzionano

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI