• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-10 19:44:19

Parere crepe sui muri


Clmp81ey
login
07 Gennaio 2013 ore 08:32 5
SALVE, HO ACQUISTATO CASA AD APRILE 2012, MA DOPO CIRCA 2 MESI HO INIZIATO A NOTARE DELLE CREPE SUI MURI.OSSERVANDOLI, SPACCANO GLI INTONACI DA PARTE A PARTE E QUESTO SIA NEI MURI ESTERNI CHE SU ALCUNI MURI DA TRAMEZZO DA 8?POSSIBILE CHE L'INTONACO SIA POCO?HO CHIESTO AL COSTRUTTORE IL PERCHE' E SECONDO LUI DIPENDE DALLA SICCITA', MA SECONDO ME NON E' QUELLO E POI E VERAMENTE ANTI-ESTETICO.COSA MI CONSIGLIATE?POSSO FARLE CAUSA, IO VORREI IL RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI.
GRAZIE MASSIMILIANO ORISTANO
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Gennaio 2013, alle ore 11:00
    Prima cosa fondamentale.
    Fare eseguire un sopralluogo da parte di un professionista esperto in materia e con esperienza nel settore delle costruzioni e cantieristico.

    In seguito alle valutazioni del tecnico, si potrà decidere la strada da perseguire.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Gennaio 2013, alle ore 11:41
    Buongiorno, premesso che faccio mio il parere di cui sopra, aggiungerei che la responsabilità del costruttore, comunque, sussiste, fosse anche un problema meramente estetico (qualche sentenza, per il distacco dell'intonaco, ha parlato anche di responsabilità decennale ex art. 1669 c.c.)

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2013, alle ore 21:43
    La zona di Oristano è caratterizzata da depositi alluvionali molto antichi, con presenza diffusa di argille in spessori anche rilevanti. La variabilità delle precipitazioni, e la diversa regimentazione delle acque di superficie, anche effettuata per esigenze irrigue, determina in queste situazioni dei movimenti anche pluridirezionali del terreno. Praticamente avviene che il terreno si sposta. Talvolta il movimento è reversibile, quindi ciclico, e tende poi a tornare allo stato iniziale, delle altre volte invece è progressivo, e cresce man mano, fino a determinare danni anche gravi alla costruzione. Sarebbe buona norma in questo tipo di terreni, costruire la fondazione a platea, per azzerare qualsiasi tipo di suscettibilità ai movimenti del suolo. Spesso invece ci si trova ancora a vedere che si costruisce la casa su una fondazione continua, o peggio a plinti isolati, ed i fenomeni descritti sono poi una conseguenza quasi inevitabile.
    Se la mia ipotesi fosse corretta, devi assolutamente far visionare il problema al Geologo che ha prodotto la "relazione geologica" prima dell'autorizzazione a costruire. Lui ti dirà cosa fare.
    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 10:31
    Risposta di gran pregio, complimenti al Ns. Medico.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 19:44
    Risposta di gran pregio, complimenti al Ns. Medico.
    Grazie nabor,
    i complimenti fanno sempre piacere, ma se giungono da uno stimato professionista, hanno un valore ancora più alto.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI