Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Non è a schiera diciamo che è una villetta. In inverno é veramente fredda. Cosa intendi con "carten di corten"?Questi in allegato non andrebbero bene?“ma la casa è isolata o fa parte di una serie collegate tipo schiera? perchè se è isolata ti potresti inventare dei carter di corten con all'interno i pannelli di coibentazione dato che parli di tassellare a parete.Ma sinceramente, io credo che la coibentazione dipende anche dal contesto in cui si trova ovvero il territorio.:-))”
Intendevo uno scatolato ovvero carter metallico di Corten. con all'interno materiale come tranciato osb o altro.. il materiale che hai indicato nella foto sembrerebbe alluminio e truciolare?“Non è a schiera diciamo che è una villetta. In inverno é veramente fredda. Cosa intendi con "carten di corten"?Questi in allegato non andrebbero bene?”
“Collina e lontano dal mare”
“Intendo dire x territorio circostante sar? bene valutare se parliamo di una casa di montagna o pianura o magari vicino al mare il lavoro di coibentazione dovrà essere personalizzato.
Giusto questo è ciò che dovrà valutare il Tecnico un cappotto ad hoc.Quindi non dovrebbe avere problemi di umidità, ma di certo senza l'uso di pannelli di truciolare”
Ho coibentato le pareti interne di un appartamentino con 9 cm di lana di roccia +5 cm di gas beton. Il termotecnico dice che non posso usufruire del 65% di detrazione perché...
|
Ho acquistato un appartamento zona climatica centro storico di Perugia.L'appartamento, di 120 metri quadrati, è esposto su 3 lati ed è all'ultimo piano di un palazzo...
|
Salve a tutti!Sto facendo dei lavori di ampliamento e la parete del balcone diventerà parete del soggiorno. Stavo pensando di lasciare 1 cm di intercapedine e fissare dei...
|
Notizie che trattano Pannelli coibentati da parete che potrebbero interessarti
|
Come isolare adeguatamente la mansarda
Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale
|
Detrazione 65% per isolamento pareti e tetto
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che caratteristiche deve avere l'intervento edilizio sull'involucro e quali sono i documenti da conservare e trasmettere per accedere alla detrazione del 65%?
|
Massetti termoisolanti
Progettazione - Un elemento fondamentale per l'isolamento termoacustico, il massetto termoisolante - Lavorincasa.it
|
Come scegliere l'isolamento termico: caratteristiche, costi e applicazioni
Isolamento termico - L'isolamento termico è fondamentale per abbattere le dispersioni di calore durante i mesi freddi, migliorando sensibilmente l'efficienza energetica degli edifici
|
Isolamento termico degli edifici con metodi alternativi al cappotto
Isolamento termico - In alternativa al cappotto termico per l'isolamento degli edifici è possibile utilizzare diverse soluzioni che garantiscono comfort abitativo e risparmio energetico
|
Il depron, un materiale isolante versatile ed efficiente
Restauro edile - Il Depron è un materiale isolante versatile, economico, facile da applicare e con ottime prestazioni, ideale per la coibentazione termica degli edifici esistenti.
|
Barriera al vapore: a cosa serve e quando usarla
Affittare casa - La barriera al vapore impedisce al vapore acqueo presente in un edificio di condensarsi in corrispondenza della coibentazione termica, abbassandone le prestazioni
|
Coibentazione pareti
Isolamento termico - Coibentare le pareti di un appartamento è un'operazione fondamentale da fare soprattutto se si vogliono ottenere dei risparmi in termini energetici, ecco alcune possibili soluzioni.
|
Lana di vetro: usi e applicazioni in edilizia
Materiali edili - La lana di vetro è un materiale versatile, economico e incombustibile molto usato nell'edilizia come isolante termico e acustico per pareti, sottotetti e solai.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.339 Utenti Registrati |