menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2007-05-31 06:33:31

Odore di fogna in casa


Alessandromoncalieri
login
25 Maggio 2007 ore 12:21 13
Buongorno a tutti e un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Premetto che abito al terzo ed ultimo piano

Nella casa in cui abito e in cui mi sono trasferito da circa un anno,sentiamo nella zona del cucininini un odore di fogna che proviene principalmente dalle prese della corrente (dove sono state fatte delle nuove scatole); l'odore si sente soprattutto al mattino presto e alla sera non tanto durante il giorno.
Abbiamo fatto ieri una videoispezione della colonna fecale del bagno (spostato di circa tre metri dalla zona del cucinino) e risulta essere a posto. Tutto questo perché interpellando vari idraulici dicevano che il problema potesse essere nella direzione della colonna fecale rotta o intasata.
Adesso sto diventando matto a capire quale possa essere il problema in quanto non vorrei che dal tetto i pluviali siano collegati direttamente alla fogna (casa vecchia di circa 45 anni) e uno di questi pluviali possa essere rotto e portare l'odore in casa.
Se c'è qualcuno che ha qualche intuizione o idea sarebbe il benvenuto.

A disposizione per ulteriori chiarimenti e di nouvo buona giornata
  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2007, alle ore 17:01
    Buongorno a tutti e un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
    Premetto che abito al terzo ed ultimo piano

    Nella casa in cui abito e in cui mi sono trasferito da circa un anno,sentiamo nella zona del cucininini un odore di fogna che proviene principalmente dalle prese della corrente (dove sono state fatte delle nuove scatole); l'odore si sente soprattutto al mattino presto e alla sera non tanto durante il giorno.
    Abbiamo fatto ieri una videoispezione della colonna fecale del bagno (spostato di circa tre metri dalla zona del cucinino) e risulta essere a posto. Tutto questo perché interpellando vari idraulici dicevano che il problema potesse essere nella direzione della colonna fecale rotta o intasata.
    Adesso sto diventando matto a capire quale possa essere il problema in quanto non vorrei che dal tetto i pluviali siano collegati direttamente alla fogna (casa vecchia di circa 45 anni) e uno di questi pluviali possa essere rotto e portare l'odore in casa.
    Se c'è qualcuno che ha qualche intuizione o idea sarebbe il benvenuto.

    A disposizione per ulteriori chiarimenti e di nouvo buona giornata

    prese della corrente elettrica?

    tra la colonna di scarico e la fossa biologica / allacciamento al tratto orizzontale, ci sono i sifoni?
    La colonna di scarico continua fino a superare il tetto?
    Ovvero, ci sono gli esalatori, e se sì di che diametro sono?

    faccio un pò fatica ad immaginarmi il tutto, se posti qualche foto magari posso sbilanciarmi....

    ciao


    massimo

  • annapadova
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2007, alle ore 17:16
    Io ho lo stesso problema, sò però di non avere l'esalatore, ovvero ce l'ho ma non fin dopo il tetto.
    devo farlo allungare questo è sicuro e mi chiedevo che larghezza di tubo bisogna mettere

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2007, alle ore 17:42
    Io ho lo stesso problema, sò però di non avere l'esalatore, ovvero ce l'ho ma non fin dopo il tetto.
    devo farlo allungare questo è sicuro e mi chiedevo che larghezza di tubo bisogna mettere

    vorresti dire che sfiata nel sottotetto?
    occhio che ti marcisce tutto!

    devi farlo uscire dal tetto, imboccandolo "ad acqua"; perdonatemi il termine improprio che sta a significare che il senso di scorrimento dei liquidi è dall'alto verso il basso.
    Mi sembra (mi sembra) che la legge dica di mantenere lo stesso diametro, mediamente 100 mm, e che l'esalatoredebba superare l'estradosso del tetto di 50 cm.

    Dal lato pratico (ma non dire che l'ho scritto io), con una riduzione da 100 a 80 funziona lo stesso (non meno, però).
    Una volta superato l'estradosso del tetto è sufficiente una curva a 45° rivolta verso il canale di gronda, raccordano lo sfiato e la grondaia come una conversa qualsiasi:
    questo perché dal tubo di esalazione esce continuamente vapore di condensa della fossa biologica, che ha il brutto difetto di corrodere tutto quello che trova sul suo percorso: tavolati in legno, tavellonati, cemento armato.
    Questo durante tutte le ore del giorno e tutte le stagioni dell'anno.

    ciao

    massimo

  • alessandromoncalieri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2007, alle ore 06:30
    Per il momento grazie della risposta.
    Proverò ad inserire delle foto e/o dei disegni in maniera da essere più chiaro.

    Buona giornata a tutti

  • annapadova
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2007, alle ore 07:50
    Grazie blex,
    a dire il vero sfiata un metro sopra il livello del vater nella parete esterna.
    Se ho capito giusto va attaccato alla grondaia del tetto, ma così quando piove l'acqua trova un'altra vi di fuga oltre allo scarico normale della grondaia, o sbaglio?

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2007, alle ore 08:07
    Grazie blex,
    a dire il vero sfiata un metro sopra il livello del vater nella parete esterna.
    Se ho capito giusto va attaccato alla grondaia del tetto, ma così quando piove l'acqua trova un'altra vi di fuga oltre allo scarico normale della grondaia, o sbaglio?

    Domanda: lo sfiato ha imbrattato la parete?

    Lo sfiato non va attaccato alla grondaia, ma va raccordato alla grondaia, in quanto sfoga più in alto della grondaia di almeno 20-30 cm circa (se lo sporto è 80-100 cm, la pendenza 30%-35% e lo sfiato sfiata, scusa il gioco di parole, dal muro perimentrale).
    E' necessario impermeabilizzare il tratto che unisce la base dello sfiato all grondaia.
    Sarebbe meglio impermeabilizzare tutto il tetto, ma questo è optional...

    ciao

    massimo

  • annapadova
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2007, alle ore 08:19
    No non ha imbrattato la parete
    in effetti credo sia perché non sfiata a sufficienza visto che l'odore ce l'ho tutto in bagno.......con queste giornate di pioggia poi.....

  • alessandromoncalieri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2007, alle ore 11:50
    Buongiorno a tutti

    Volevo chiedere relativamente al problema esposto se un pluviale partendo dal tetto ed entrando direttamente nel muro perimetrale ,se rotto o semplicemente crepato ,possa dare origine a quell'odore di fogna che riscontro; detto pluviale da mappe della fognatura in mio possesso è collegato poi alla rete fognaria (non so se direttamente o meno)
    Potrebbe servire un ispezione dal tetto al pluviale con una videocamera?

    Grazie per la risposta e di nuovo buona giornata a tutti

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2007, alle ore 12:11
    Buongiorno a tutti

    Volevo chiedere relativamente al problema esposto se un pluviale partendo dal tetto ed entrando direttamente nel muro perimetrale ,se rotto o semplicemente crepato ,possa dare origine a quell'odore di fogna che riscontro; detto pluviale da mappe della fognatura in mio possesso è collegato poi alla rete fognaria (non so se direttamente o meno)
    Potrebbe servire un ispezione dal tetto al pluviale con una videocamera?

    Grazie per la risposta e di nuovo buona giornata a tutti

    se non ho capito male, la voluta si innesta nell'acendente murato sottotraccia.

    Una videoispezione è il toccasana per tutti i dubbi simili.

    Prima però, controlla che il pozzetto posto alla base dell'ascendente sia sifonato ed il sifone se c'è che sia pieno d'acqua.

    ciao

    massimo

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2007, alle ore 23:08
    Se abiti in un fabbricato con colonne scarichi condominiali e sei ad un piano alto potrebbe essere che con il tempo siano stati sostituiti gli innesti ai vari piani e non siano stati sigillati perfettamente, anche perché la sostituzione viene fatta con sistema a cannochiale e se i tubi innestati non vengono nastrati o sigillati con collante sfiatano e gli odori invece di contenersi nello sfiato che và a tetto finiscono nel bauletto che contiene la colonna fuoriuscendo poi attraverso i tuoi cassetti dell'impianto elettrico che di sicuro saranno in corrispondenza del bauletto.
    prova a forare i cassetti dell'impianto elettrico e riempire con schiuma poliuretanica, anche se dubito che si possa sigillare perfettamente

  • alessandromoncalieri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 06:32
    Buongiorno e grazie a tutti per le risposte e un arrivederci a presto

  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 17:00
    Nella Casa dei suoceri hanno questo problema.
    Come potrei verificare che la colonna di scarico non sfiati nel sottotetto?
    Da cosa potrei accorgermene?
    Ho provato a chiedere a loro ma, non mi sanno dare informazioni in merito a dettagli sulla costruzione della loro casa
    Ciao Grazie.

  • alessandromoncalieri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2007, alle ore 06:33
    Dove abito io salendo con il vano botola nel sottotetto si può verificare in quanto lo sfiato della colonna dei bagni non finisce nel sottotetto ma prosegue oltre le tegole per circa un metro. Si tratta di un tubo a diametro circa 100 mm

    Buona giornata

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Febbraio 2025 ore 14:50 6
Img lauramarina
Ciao Jovis,ho pitturato l'ufficio con una vernice vecchia, quando l'ho aperta ho sentito un odore pungente ma pensavo che poi sarebbe evaporato.Dopo una settimana insostenibile ho...
lauramarina 03 Febbraio 2025 ore 14:41 2
Img giomar68
Buongiorno,a fine gennaio 2023 ho acquistato una stufa a pellet Marca Moretti Design canalizzata.Fin da subito ho riscontrato qualche difficoltà di accensione, con messaggi...
giomar68 02 Febbraio 2025 ore 10:45 7
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Img sara sara
Buonasera,chiedo un suggerimento: vorrei creare una cucina all'interno di uno Studio professionale, purtroppo lo Studio si trova all'interno di un immobile storico e mi...
sara sara 31 Gennaio 2025 ore 11:55 4
347.866 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI