Grazie per la risposta. L'installazione idraulica sarà fatta da un professionista abilitato. La parte del lavoro che volevo fare da me è solo lo smontaggio dei termoconvettori ed il riempimento delle nicchie. Ho sentito alcuni preventivi di muratori e, con tutta la simpatia e comprensione verso la categoria, mi sono parsi esagerati. Ho una discreta manualità ma non ho mai lavorato con le murature; per questo chiedevo se si potevano considerare ipotesi alternative ai mattoni e la cazzuola. Sa dove potrei eventualmente documentarmi su come realizzare un riempimento in mattoni (materiali necessari e tecniche di posa)?“Suggerirei di riempire la nicchia con laterizio (ad esempio blocchi o "foratini" da tramezzo - spessore 8 mm) e successivamente intonacare il tutto, posizionando poi dietro al nuovo termosifone un pannello di materiale riflettente, in vendita a pochissimo prezzo nei negozi di fai-da-te (tipo Le Roy Merlin) o nelle ferramenta più fornite.
Per un risultato ottimale è però consigliabile affidare il lavoro a un bravo artigiano, anche perché non so se per ottenere la certificazione dell'impianto è possibile che i corpi scaldanti siano installati da personale non abilitato.
Saluti.”
Il lavoro di muratura delle nicchie sta per iniziare. Una domanda. Non ho voluto appoggiare i mattoni (forato da 8) direttamente sulle piastrelle pertanto le ho segate con il flessibile e asportate. Vorrei appoggiare i mattoni sul massetto. Ora, la domanda è questa: considerando che sto in una palazzina (c'è qualcuno al piano di sotto) e che ho notato, scavando sotto la piastrella, che non trovo mai il "duro" ma sempre parecchia polvere (appartamento anni '70). Qual'è il criterio che si segue per fermarsi con lo scavo - possibilmente prima di sfondare il piano di sotto? Ma è possibile una cosa del genere? Siamo sul bordo di un muro esterno... mi aspettavo di trovare del cemento non della polvere. Potete aiutarmi con qualche nozione (ed esperienza) che mi manca? Grazie 1000.“Suggerirei di riempire la nicchia con laterizio (ad esempio blocchi o "foratini" da tramezzo - spessore 8 mm) e successivamente intonacare il tutto, posizionando poi dietro al nuovo termosifone un pannello di materiale riflettente, in vendita a pochissimo prezzo nei negozi di fai-da-te (tipo Le Roy Merlin) o nelle ferramenta più fornite.
Per un risultato ottimale è però consigliabile affidare il lavoro a un bravo artigiano, anche perché non so se per ottenere la certificazione dell'impianto è possibile che i corpi scaldanti siano installati da personale non abilitato.
Saluti.”
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?... |
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione... |
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa... |
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che... |
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente... |