menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2008-08-25 08:55:02

Muro di contenimento


Fridrick
login
22 Luglio 2008 ore 09:12 5
Ciao a tutti!

Vorrei chiedervi qualche consiglio. Sto pensando di realizzare 2 piccoli muri di contenimento nel mio giardino. Premetto

subito che non ho moltissima esperienza, ma sarei lo stesso intenzionato a provare (se mi date dei buoni consgli ) perché

mi piace imparare nuove cose e lavorare da me.

Per darvi un'idea vi posto un'immagine molto stilizzata del mio "progetto".

http://img519.imageshack.us/my.php?imag ... ntijt1.jpg

I due muri che vorrei realizzare sono indicati con le linee verticali rette (e di fianco ho riportato le altezze,

rispettivamente 90 cm e 70 cm).

Il primo dubbio riguarda le fondamenta: i diverse guide che ho letto cinsigliano di farle profonde da 15 a 20 cm. Voi pensate

che possa essere sufficiente o per sicurezza è meglio andae un po' più giù?
Inoltre volevo chiedervi se vi sembra una buona idea farle in calcestruzzo rinforzate con dei tondini o se è meglio il ferro?

La seconda cosa riguarda il materiale con cui realizzare il muro. Meglio cemento, pietra o mattoni?

Mi rendo conto che le domande siano molto generiche e che magari ho scritto un po' di cavolate... comunque,, tutti i consigli

sono benvenuti


Ciao
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 21:55
    Non si sa quale sia la consistenza del terreno e di conseguenza non è possibile capire quale sia la spinta che agisce sul muro.

    Ok sono dei muretti veramente bassi, quindi se vuoi fare un fai da te ti puoi anche cimentare.

    Senza sapere le informazioni precedenti ti posso dare due dritte generiche.

    Fai una fondazione larga 60 cm alta 30 con dei tondini di ripresa diam 12mm ad un passo di 20 cm piegali a L in modo che escano dalla fondazione per tutta l'altezza del muro se intenendi proseguire con un muro in pietra debolmente armato, altrimenti per la soluzione B ( conci prefabbricati) non inserire tali tondini.

    la fondazione armala con dei tondini del 10 lungo il lato più lungo 3 sopra e 3 sotto (estradosso ed intradosso fondazione) e staffe sempre ogni 20 chiuse a quadrato. LA fondazione lasciala 10 cm sotto il livello finito del terreno della parte a valle in modo da poterle ricoprire. le armature devono stare all'interno del getto di almeno 3 cm.

    Una volta realizzata la fondazione inizia a posare le pietre ( ti consiglierei un muro in pietra faccia a vista per una migliore resa scenografica) documentati su internet come realizzare la cosa.

    SOLUZIONE B: Più semplice ed immediato l'utilizzo di piccoli conci prefabbricati in Cls di varia pezzatura e foggia che si incastrano uno sull'altro. vai da un qualsiasi rivenditore edile e ne troverai di diversi tipi.

    Buon divertimento ... e spera di non essere in una zona soggetta a vincolo idrogeologico o altre amentià del genere percè allora dovresti comunque in questo caso mettere in atto al minimo una D.I.A.

  • fridrick
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Luglio 2008, alle ore 09:42
    Grazie mille per la precisissima risposta.

    Sarei dell'idea di seguire la prima soluzione che mi hai indicato anche se ammetto di non aver capito proprio tutto...

    Vorrei ancora aggiungere una cosa: questo che allego qui sotto è un muro (più alto di quelli che vorrei realizzare io) che ha sempre la funzione di contenimento ma che era stato fatto diversi anni fa e senza fondamenta (e infatti un pochno è andato giù). Secondo te avrebbe senso fare le fondamenta e poi sopra realizzare un muro dello stesso genere? Tu facevi riferimento a una soluzione di questo genere quando parlavi di "pietra faccia a vista"?

    http://img440.imageshack.us/my.php?imag ... 093pz9.jpg

    Ciao

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Luglio 2008, alle ore 10:33
    Grazie mille per la precisissima risposta.

    Sarei dell'idea di seguire la prima soluzione che mi hai indicato anche se ammetto di non aver capito proprio tutto...

    Vorrei ancora aggiungere una cosa: questo che allego qui sotto è un muro (più alto di quelli che vorrei realizzare io) che ha sempre la funzione di contenimento ma che era stato fatto diversi anni fa e senza fondamenta (e infatti un pochno è andato giù). Secondo te avrebbe senso fare le fondamenta e poi sopra realizzare un muro dello stesso genere? Tu facevi riferimento a una soluzione di questo genere quando parlavi di "pietra faccia a vista"?

    http://img440.imageshack.us/my.php?imag ... 093pz9.jpg

    Ciao

    Esatto proprio così ... solo che il muro che si vede è totalmente a secco ...( senza utilizzo di cemento) .

    Un minimo di legatura è consigliabile farla.

    Ciao.

  • fridrick
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Luglio 2008, alle ore 14:02
    Ok. La prossima settimana ho un po' di tempo e mi metto all'opera.

    Spero guarderai ancora qualche volta questa thread perché sicuramente mi troverò ancora in difficoltà

    Grazie ancora,

    Ciao

  • teo201
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Agosto 2008, alle ore 08:55
    Ciao, se scegli di farlo in calcestruzzo, tieni la fondazione tutta sotto la terra, per capirci il muro e la fondazione formano una L. in tutti i casi lascia appoggiati sulla fondazione, che attraversano il muro, dei pezzi di tubo larghi come il muro, ogni metro circa per permettere all acqua piovana di trovare sfogo.ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI