• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-07 11:36:07

Muffa perche' e cosa fare


Nitrato1977
login
01 Marzo 2010 ore 21:44 12
Ciao ho allegato le immagini della muffa che mi è comparsa nell'inverno, come potete vedere le macchie che presumo essere muffa sono comparse solo intorno agli infissi e sopra gli stessi, la cosa strana che al piano terra nulla, tutti segni come quelli in foto al 1° piano, esposizione un lato quello in foto est- e uno ovest. Perché si è formata? e' muffa? come risolvere il problema? qualcuno mi ha consigliato di passare della candeggina subito nelle macchie ha senso?
grazie ciao
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Marzo 2010, alle ore 17:27
    Ciao, sei sicuro non sia un problema di coibentazione? la casa è nuova?

  • nitrato1977
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Marzo 2010, alle ore 17:30
    La casa ha 9 anni. in che senso problema di coibentazione?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 08:28
    Come potrà evidenziare qualche tecnico del Forum, la comparsa di muffe, efflorescenze ecc., è, spesso e volentieri, connessa a difetti d'isolamento termico, sui quali vige la garanzia decennale (art. 1669 c.c.) dovuta, a favore dell'acquirente/committente, da parte di venditore, appaltatatore, direttore lavori, progettista.

  • nitrato1977
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 20:41
    Quindi le muffe sono dovute al passaggio di aria fredda attraverso le finestre o cosa?
    va bene lavare con candeggina? o quali trattamenti devo usare?

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 07:36
    Allora non vorrei sbagliarmi ma vista la foto e la descrizione potrebbe essere il seguente problema che ho avuto anche io in una casa nuova mal fatta

    L'acqua filtrava dagli stipidi esterni e creava umidità quindi fossi in te rimuoverei i profili di legno esterni della finestra vedrai che cè un cm d'aria silicone per bene con un prodotto adatto poi se vuoi dall'interno stessa operazione ma utilizzerei dellla schiuma poliuretanica per isolare un pò dal freddo e dai rumori
    Se è quello vedrai dopo qualche settimana che smetterà di riformarsi la muffa
    toglila con un prodotto apposta utilizzando uno straccio

    Altrimenti verifica che all'esterno non ci siano crepe sul muro
    Ciao spero per te sia quella la causa

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 11:05
    So che qualcuno, per avere degli effetti immediati (anche non duraturi), usa l'aceto. Io, comunque, cercherei di ottenere una consulenza tecnica, meglio se con strumentazione termografica.

  • linuxsi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 11:54
    Con la candeggina o il cloro puoi momentaneamente disinfettare e togliere la muffa (attenzione agli occhi ed ai vestiti).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 16:36
    Attendiamo consiglio dagli amici termografici...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 17:56
    Come sempre oltre a capire quanta umidità si ha in casa e dove essa viene prodotta le foto che hai pubblicato possono indicherebbero il problema nella posa dei serramenti che non garantiscono la tenuta all' aria o montati su un falsotelaio in ferro

    ormai per eseguire una prova termografica si è+ quasi al limite di tempo pertanto se non ti è possibile farla fare
    smonta il telaio di un ifisso da li si può capire come è stato montato .....più schiuma e spazio vuto c'è e peggio è

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 18:11
    ...per me é il cemento col quale é stato, per l'appunto, cementato il telaio e che fa da ponte termico.
    Sembra lo stesso "nero" che si vede in certe case all'ultimo piano (o cmq poco riscaldate/umide) quando vedi le righe nere sul plafone in corrispondenza dei travetti in cemento tra una pignatta e l'altra.
    A prescindere da tutto, é curioso perché sia successo solo al piano sopra e solo quest'anno...

  • nitrato1977
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 21:41
    Riassumendo, quindi dopo aver pulito la muffa smonto il telaio esterno in legno e lo silicono per aumentare l'isolamento o addirittura gli metto schiuma isolante?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 7 Marzo 2010, alle ore 11:36
    Smonta i coprifilo e se riesci anche la battuta del serramento per capire che cosa cè sotto

    se ci mandi una foto del tutto smontato posso aiutarti maggiormente

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
348.616 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI