• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-03 18:42:47

Muffa in casa - 36233


Donny01
login
01 Aprile 2013 ore 21:24 7
Salve.. se qualcuno può risolvere il mio proplema della muffa che si e formata su alcuni punti della casa come punti delle pareti, parte inferiore dei mobili. Da considerare che e' una mansarda e il tetto e stato coibentato con lana di roccia da 8 cm di spessore, le pareti sono spesse l casa e inizi 900 con muratura spessa 80 cm più o meno... grazie in anticipo
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Aprile 2013, alle ore 09:19
    Il problema della muffa è conseguente a una varietà di cause ciascuna correlata alla condizione di ventilazione dell'ambiente, di esposizione delle pareti, della consistenza dell'involucro esterno, della traspirabilità delle pareti, della presenza di eventuali ponti termici, ecc.
    Sono fenomeni, quindi, che vanno valutati nella sua complessità.

    Come prima fase è indispensabile verificare i vari punti dove si forma la muffa, ossia: se vi sono degli elementi posti a diretto contatto con l'esterno e quindi non protetti e se ne è garantita una buona ventilazione.

    Per ciò che riguarda le muffe dietro i mobili fissi, tipo armadi o altro, è consigliabile staccarli dalla parete al fine di permettere un seppur minimo passaggio di aria.
    Non sarà una soluzione risolutiva ma comunque consentirà di rimediare in parte al problema.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Aprile 2013, alle ore 09:57
    Buongiorno, ha provato a chiedere lumi a chi ha eseguito la coibentazione?

  • donny01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Aprile 2013, alle ore 10:50
    Buongiorno ... si ho chiesto ma loro mi dicono che dipende dalle pareti infatti la muffa si e formata in alcuni punti delle pareti non del soffitto dove e stata fatta la coibentazione ... pero le pareti sono molto spesse..

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Aprile 2013, alle ore 11:56
    Si forma dove la parete è fredda... o isoli anche quelle o abbatti l'umidità in casa
    arieggiando di più ad esempio.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 2 Aprile 2013, alle ore 12:57
    O vi è un vizio nell' isolamento o vi è scarsità di arieggiamento, tutta via spesso queste due condizioni sono entrambe presenti in quasi tutti i casi, è quindi opportuno intervenire sia sull' umidità relativa interna agendo sulla ventilazione che verificare il corretto isolamento con una termografia..

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Aprile 2013, alle ore 14:02
    La cosa meno invasiva e arieggiare di piu
    o prendere un deumidificatore

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Aprile 2013, alle ore 18:42
    Guarda caso dopo oltre 100 anni senza muffe, una volta realizzato l'isolamento si presentano in tutta la loro invasività.
    occorre diagnosticare per bene cosa e come è stato realizzato l'isolamento termico, l'esatta stratigrafia e messa in opera. hai un capitolato da cui si possono evincere queste notizie?
    sono stati sostituiti gli infissi con i più moderni a tenuta stagna?
    è stata installata una caldaia interna?
    qual'è la zona limatica di appartenenza?
    quali le temperature minime esterne?
    tipo di riscaldamento in uso?
    hai provato a verificare l'asciuttezza degli 8 cm di lana?
    sono cambiate le abitudini di conduzione della casa?
    qual'è l'umidità relativa in casa nell'arco della giornata?
    cosa ne pensano progettista, DL ed impresa?
    hai delle foto da inviare o postare?
    una corretta temrografia potrebbe far saltare fuori i punti critici o mal isolati, apportandovi opportune correzioni coibenti. in alternativa utilizzare dei rivestimenti antimuffa a permanenza attiva per toglierti il pensiero.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.455 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI