• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-31 13:48:20

Muffa, cassonetti, caldaia... un po' di cose!


Condominio
login
17 Aprile 2012 ore 19:16 8
Ola! Ho un po' di cose da chiedere...
1- dai cassonetti delle avvolgibili passa aria... vorrei coibentarli ma non so come. Abbiamo anche problemi di muffa.... cosa mi consigliate?
2- abbiamo cassonetti interni alle camere, fissati al muro e non incassonati... vorremmo cambiarli anche perché si aprono male fornendo un accesso all'avvolgibile penoso e ogni volta si rischia di romperli... consigli e/o suggerimenti?
3- Muffa in camera.... come difendersi? Dietro parete armadio vicino a finestra... eppur si arieggia tutti i giorni....
4- Abbiamo una caldaia rumorosa... saranno le vibrazioni, sarà il modello... come poterla silenziare? sembra più un problema di vibrazione ma non so dovuta a cosa....

Per il momento basta così....
Grazie, ciao
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Aprile 2012, alle ore 07:54
    Per le muffe posso consigliarti delle specifiche pitture antimuffa a permanenza attiva, in grado di fornirti una lunghissima protezione contro nerume e macchie nere, oltre che evitare odori e continue manutenzioni.
    strano che ti si formino tutte queste muffe stando il fatto che lamenti tutti questi spifferi.
    per i cassonetti, visto che sono decadenti, potresti considerare la loro revisione da parte di un artigiano oppure la loro sostituzione completa; considera che dovresti attentamente considerare quest'ultimo aspetto in quanto quelli nuovi ti impedirebbero una certa circolazione d'aria, il che aggraverebbe il fenomeno muffigeno.
    caldaia: è per caso interna all'abitazione?
    possibile postare delle foto dei punti soggetti a muffe?
    sei sicuro che siano assenti infiltrazioni che interessino le murature? spessore di queste?
    zona climatica o città?

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Aprile 2012, alle ore 19:35
    Ola! Innanzitutto grazie per la risposta.
    Allora, per la muffa, se riesco nei prossimi giorni ti invio foto. Si, infiltrazioni potrebbero esserci perché abbiamo la facciata che è già deteriorata. In una delle ultime piogge vi è stata infiltrazione con macchia nell'angolo basso del cassonetto.
    Per gli spifferi... ho visto in un brico un materiale adesivo atto ad essere applicato internamente al cassonetto per non far passare aria... ma non so come potrebbe essere.... conosci?
    I cassonetti sono nuovi e belli a vedersi, peccato siano di plastica o simile e molto scomodi da aprire senza rischiare che si rompano... fanno passare molta aria... e non so più cosa fare. Non sono incastonati ma appoggiati al muro (fissati).
    La caldaia è esterna a condensazione... ed i muri dovrebbero essere 12-8-12 e dovrebbe esserci anche la lana di roccia negli 8 cm.... ma qua hanno lavorato alla cazzo e quindi in molti punti mancherà anche!
    Help me! Se hai suggerimenti su materiali ed altro fammi sapere... grazie!

  • studioarkeco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Aprile 2012, alle ore 10:58
    Ho anche io alcuni problemi di muffa e ho trovato delle ottime notizie su:
    http://www.studioarkeco.it
    a presto saluti

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Aprile 2012, alle ore 12:59
    Ok, grazie, vado a vedere.... altri suggerimenti?

    Thanks!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 23 Aprile 2012, alle ore 13:37
    I molteplici problemi che ha nel suo appartamento richiedono un analisi strumentale sul posto, nessuno dei problemi che attualmente persistono possono essere affrontati con "prodotti del brico"

    In oltre se la costruzione ha meno di 10 ani vale la regola della garanzia decennale.

    Per risolvere il problema in modo efficace è necessario intraprendere una strada radicale che probabilmente può comportare la sostituzione completa dei cassonetti , serramenti ed una causa civile

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2012, alle ore 13:03
    Help me!! Con muffa cosa devo fare? E per cassonetti tapparelle?
    Ho trattato la muffa con un buon prodotto sikens che un anno e mezzo fa mi aveva risolto il problema.... è ritornato e.... ho tentato lo stesso trattamento, solo che ora la muffa è maggiormente radicata... e nonostante 2 trattamenti, la maggior parte esterna è sparita ma sotto la pittura si vedono sempre le macchioline nere di muffa. Come faccio a farle sparire senza danneggiare la tinta (che a furia di trattamenti e attacchi di muffa, si sta deteriorando)?

    Thanks!

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Maggio 2012, alle ore 11:40
    Da quello che ho capito, ci sono fessurazioni all'esterno della casa, fino a che non risolvi quello, la muffa non andrà mai via.

    Per i cassetti dell'avvolgibile, se la casa è nuova mi sembra che dovrebbero rispettare determinati canoni, eviodente però che non lo fanno, quindi è un bidone ed hai diritto al risarcimentorifacimento.
    La muffa dietro ai mobili, può capitare quando il mobile è appoggiato alla parete, ma se lasci quei due centimetri per far girare l'aria, di solito il problema si attenua o scompare.

    Io per evitare problemi di muffe, visto che abitando nelle paludi del polesine se le aspetta chiunque, ho messo vernice antimuffa specifica S.Marco kombat, ed ora sono ok.

  • edilmaltese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2012, alle ore 13:48
    Io avevo problemi di umidita, ho chiamato questa ditta www.edilcrisav.nelsito.it e mi hanno risolto.spero di esserti d'aiuto ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI