• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-20 19:34:57

Messa a terra: va ancora bene?


Jacksen
login
16 Agosto 2006 ore 22:03 8
Ciao
sto ristrutturando la mia casa in campagna e sto rifacendo l'impianto elettrico... la messa a terra è presente anche se l'impianto risale a 30 anni fa, però nn arrivava in tutte le prese, a questo o provveduto io.

Mi chiedo se il dispersore sia adatto, anche perché non so nemmeno dove si trovi o se devo provvedere a metterne uno nuovo.
in pratica il cavo arriva in garage, con una sezione da 7,5, ma poi entra nel muro (è murato senza guaina) e non ci sono pozzetti fuori... quindi nn o idea di come sia combinato.

-esiste un sistema per trovarlo?
-devo cambiarlo?

grazie
  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Agosto 2006, alle ore 07:02
    Si esiste il sistema per trovarlo, in quanto è possibile tramite la mappatura del cavo con apparecchiature specifiche, ma potresti anche prima provare lo scarico a terra che effettivamente funzioni...e sè non è un problema lo rifai nuovo....SALUTI

  • jacksen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Agosto 2006, alle ore 09:04
    Il dispersore è probabilmente inglobato nelle fondamenta. va bene?


    se decido di rifarlo, quanti dispersori metto? che cavo?

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Agosto 2006, alle ore 13:22
    Fatti un giro su plc forum e vai nel menu cerca e digiti terra o silmmile. comunque io ho letto qualcosa e so qualcosa quindi considera questo:
    una massa a terra fatta male è più pericolosa di un inesistente poi considera che dalla cassetta inerna al dispersore molti consigliano un cavo anche senza guaina sdezione minima 16 mm2. poi metti il dispersore (considera che ci sono diverse lunghezze. però molti congliano di interrare un cavo abbastanza lungo sezione anche da 50mm2 a 50 cm sotto terra.

  • jacksen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Agosto 2006, alle ore 09:01
    Ho trovato un dispersore della telecom, allacciato all'impianto telefoico. è un dispersore lungo 60 cm interrato orizzontalmente a 50 cm di profondità.. posso usarlo anche per l'impianto elettrico? se si devo chiedere qualche permesso alla telecom?

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Agosto 2006, alle ore 09:26
    Io lascerei perdere e ne metterei uno personale o anche due. considera che una puntazza può avere lunghezze diverse ma se ne metti due da 2,5 metri collegate con una corda nuda da 25-35 mm2 dovrebbe andare bene. comunque ti consiglio di prendere ancora informazioni(sempre considerando che in teoria e in pratica tutto ciò non potresti farlo in quanto non sei elettricista- ma essendo a casa tua se ti prendi tutte le responsabilità.....)

  • jacksen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Agosto 2006, alle ore 09:43
    Se le metto verticali devono avere sempre quella lunghezza?

    (cmq l'impianto lo farò collaudare a un amico elettricista)

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Agosto 2006, alle ore 11:40
    Dalle mie parti si dice: se vuoi che l'amicizia si mantenga... che una mano vada e l' altra venga.

    se l'elettricista è un tuo amico... fagli fare anche il lavoro... lui ti rilascerà una bella certificazione, sarà tranquillo perché il lavoro l'ha fatto lui... e se siete amici ti tratterà sicuramente bene con il prezzo!

    ciao.

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Agosto 2006, alle ore 19:34
    Stavolta concordo con luciano. se mi dici che il lavoro te lo fai te e poi tutto termina li allora è un conto (sempre considerando che c'è tanto di legge che ti impedisce di fare qualunque cosa a casa tua e che va rispettata). ma se dici che poi deve intervenire l'amico elettricista allora fallo fare a lui. ani considerati fortunato perché se siete davvero amici aiutalo e chiedigli di poterlo aiutare così impari bene qualcosa anche te. perché in fondo il fai da te non è solo fare materialmente ma anche imparare.(mio padre che fa il muratore da una vita mi ha sempre detto che spera che io diventi qualcuno. e quando vede che io le mani le metto dappertutto è soddisfatto ma non tanto perché posso fare delle cose da me. spesso dice che almeno se succede qualunque cosa io posso intervenire. poi se devo chiamare il professionista lo chiamo non è detto che debba fare io ma almeno il primo intervento mio personale mi evita guai più seri

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI