• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-19 09:10:39

Malta fine in pasta


Anonymous
login
18 Maggio 2011 ore 16:46 2
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio su come "rattoppare un muro". Si tratta di un muro interno di un appartamento di un paio d'anni. L'inverno scorso mi ha dato problemi di muffa dietro il battiscopa per una decina di cm in altezza, provando a pulire per poi tinteggiare mi sono accorto che la finitura esistente si sfarinava, ho deciso di raschiare via la parte instabile e adesso mi trovo con una fetta di muro a cui ho tolto 1-2mm di intonaco e che lascia vedere il grigio del cemento sottostante. I muri sono rifiniti a malta fine e nel rattoppare non vorrei usare dello stucco che mi darebbe un effetto liscio e quindi con una resa nettamente diversa. In commercio ho trovato della malta fine in pasta e pensavo di usare quella per limitare i danni. Secondo voi è fattibile? Si usa come uno stucco o ci sono dei metodi da seguire per stenderla? Tipo bagnare il muro sottostante o dare un fissativo...
Scusate se mi sono dilungato ma sono parecchio inesperto e vorrei comunque provare ad arrangiarmi! Grazie a chi mi potrà dare un aiuto!
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 18:09
    Quella che chiami muffa in realtà sono sali; sono dovuti ad una leggera risalita capillare che porta con sè i sali i quali hanno disgregato ed indebolito la finitura.
    utilizzando uno stucco o malta fine in pasta difficilmente otterrai la stessa finitura e il rappezzo si vedrebbe comunque.
    se il fenomeno umido persiste l'anno venturo ti troverai con la stessa problematica.
    dei rasanti o stucchi da finitura ci sono e se il sottofondo è già umido non occorre bagnare, sia attacca direttamente.
    infine per ottenere una finitura uniforme con la parete esistente l'unica è rasare interamente la stessa.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Maggio 2011, alle ore 09:10
    Ma la risalita dei sali può verificarsi anche se non è un piano terra? perché sotto c'è un altro piano abitato...
    La muffa comunque c'era e penso sia stata causata dalla condensa per aver steso i panni ad asciugare durante l'inverno proprio in quella stanza. Una volta sistemato il muro eviteremo di ripetere l'errore e quindi spero di evitare anche il riaffiorare delle muffe.
    L'idea della rasatura è buona ma per adesso vorrei limitarmi ad un rattoppo il meno invasivo possibile, il mio problema era appunto come trattare il fondo visto che al momento è perfettamente asciutto ma comunque poco stabile.

    ciao e grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.457 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI