• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-03 20:11:46

Maglia elettrosaldata vs. frp


Bojangles
login
27 Maggio 2012 ore 10:11 4
Ciao a tutti,

desideravo avere la Vs. opinione in merito all'utilizzo di alcuni materiali.
In questo caso volevo chiederVi tra la tradizionale rete elettrosaldata zincata a caldo e la nuova rete in FRP quale consigliate di adoperare.

Vi posto un link della rete in questione
http://www.gruppostea.it/user/articoli/n2/fibrenet/fibrenet.asp

Grazie, Saluti.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2012, alle ore 08:09
    Può leggere questo articolo, pubblicato all'interno del contenitore i consigli dell'architetto della Testata, che parla di questa soluzione.
    indirizzo web
    https://www.lavorincasa.it/articoli/in/ristrutturazione/consolidamento-di-elementi-murari-e-strutture-di-fondazione/

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2012, alle ore 09:38
    Mi pare di capire che questa rete ha solo vantaggi... E' vero?

    Ho sentito dire ad un muratore che non è così resistente come si dice e mi è sorto un dubbio in merito..

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2012, alle ore 10:08
    Per affermare che una soluzione tecnologica non garantisca determinate caratteristiche, è necessario presentare delle prove che attestino questa condizione.

    Dal canto mio, ogni qualvolta che mi accingo a utilizzare una nuova tecnologia, mi documento in merito anche confrontandomi con altri professionisti che l'abbiano utilizzata.

    Io ho una opinione positiva su queste nuove soluzioni, riferendomi ad esempio ai tessuti in fibra di carbonio (anche se diversa per caratteristiche rispetto a quella proposta).

    E' corretto tuttavia sentire altre opinioni in merito.

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Giugno 2012, alle ore 20:11
    Oggi i materiali compositi in edilizia non sono più una tecnologia fantascentifica; per fortuna la normativa si è adeguata e progettare con le fibre è sicuro quanto progettare con il cemento armato (vedi norme CNR e NTC)

    usare le fibre consente sicuramente di alleggerire i pesi (e col sisma sappiamo quanto è importante) e diminuire le sezioni/volumi (lo spazio non è mai abbastanza)
    inoltre è facile (abbastanza) da installare e non servono gru o altre attrezzature speciali
    è chiaro che la fibra e la resina hanno un costo ma anche fare un getto dentro un cassero e inghisare/collegare le barre di acciaio del vecchio getto con resine chimiche è una attività pur sempre costosa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:48 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI