• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-30 07:30:53

Lana di vetro o lana di roccia?


Anonymous
login
26 Gennaio 2007 ore 12:47 7
Dovendo realizzare un controsoffitto, cosa preferireste fra i 2 materiali? Dal punto di vista dell'isolamento termico/acustico, a parita' di spessore, ci sono notevoli differenze? Come si comportano questi materiali in caso di leggera condensa o umidita'?
Grazie!
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Gennaio 2007, alle ore 13:33
    Più o meno i due prodotti si equivalgono e per realizzare isolazione termo/acustica in un controsoffitto sono l'ideale.
    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Gennaio 2007, alle ore 15:48
    Il controsoffitto dovrebbe essere, dal basso: polistirene estruso 2 cm, lana di roccia 8 cm, aria (10 cm), lamiera.
    E' un problema l'intercapedine vuota? Sarebbe meglio riempirla? O magari mettere a contatto la lana di roccia con la lamiera? Insomma il suo potere isolante viene limitato se i pannelli di lana di roccia vengono poggiati sul controsoffitto ma superiormente non sono a contatto con altri materiali?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Gennaio 2007, alle ore 15:46
    Per favore mi date una risposta per quanto riguarda l'intercapedine? E' importantissimo per noi e domani dobbiamo chiudere il soffitto.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Gennaio 2007, alle ore 18:07
    Lascia pure l'intercapedine, il cuscinetto d'aria contribuirà a rendere maggiore il potere isolante sopratutto acustico. Ciao. davide.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Gennaio 2007, alle ore 18:09
    Grazie davvero!

  • bolly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Gennaio 2007, alle ore 22:05
    Non vorrei confonderti le idee però mi sembra di aver letto nelle varie discussioni relative all'isolamento che una intercapedine superiore ai 2 cm provoca il movimento di aria che quindi non giova all'isolamento.
    Saluti bolly

  • boro83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 07:30
    Guarda....se devi isolare cerca altri ,materiali oltre alle classike lane.... col tempo diventano tossiche...e a mio parere anke se si murano...nn sono il massimo..

    ormai sn prodotti sorpassati...se vai in una edilizia e kiedi info...t proporranno dei pannelli in stifferite estrusa x isolamento o altro estruso...x l'acustico invece m sembra d aver sentito di altri pannelli o prodotti appositi e innovativi..

    prova a sentire.!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.644 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI