• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-07 18:12:20

Lamiere coibentate e umidità in casa


Enzolima
login
26 Aprile 2014 ore 23:12 1
Salve,
Volevo sottoporvi la situazione della mia casa.
E' stata costruita con un telaio di ferro con sopra le classiche lamiere coibentate da 5cm, le pareti perimetrali sono composte da un doppio muro formato di blocchi di cemento da 20cm con in mezzo circa 10/15 cm di spazio. Internamente per mascherare l'itelaiatura portante di ferro delle lamiere e stata costruita una controsoffitatura di cartongesso.
Il problema che stò verificando da quando abito definitivamente in questa casa e la formazione di aloni alle pareti per lo più quelle esposte a nord e all'altezza dei battiscopa oltre ad alcuni aloni nei vani di alloggio dei serramenti.
Da quest'anno dopo aver installato un caminetto tradizionale nella stanza da pranzo (esposta a nord) sulla controsoffitatura si notano le classiche puntine nere di formazione di muffa.
Mi stò attrezzando per verificare se nella parte sottostante della lamiera coibentata durante la notte si formi condensa dovuta all'escursione termica tra l'esterno e l'interno casa posizionando una videocamera in uno dei buchi dove sono alloggiati dei faretti.
Con un'igrometro stò monitorando l'umidità.
Vorrei risolvere questo problema nel modo più "economico" possibile.
Cosa mi consigliate di fare oppure a chi rivolgermi?
Grazie

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2014, alle ore 18:12 - ultima modifica: Giovedì 8 Maggio 2014, all or 00:12
    Salve,
    da quanto lei dice, mi viene da pensare che si tratti di una umidità da condensa superficiale dovuta ad una non adeguata ventilazione: il vapore acqueo che si trova nell'ambiente interno, non potendo sfogare liberamente all'esterno, va a condensare sulle superfici più fredde, quali sono le pareti esposte al nord.
    Intanto, potrebbe provvedere ad arieggiare i locali [spesso durante la giornata e per pochi minuti, evitando di raffreddare eccessivamente l'aria interna,] per ventilare sufficientemente gli ambienti,.
    Riguardo l'importanza di una corretta ventilazione:
    finestre-e-ventilazione-naturale/
    impianto-di-ventilazione/sistemi-di-ventilazione-meccanica-controllata/Se non riesce ad ottenere alcun miglioramento, si dovrà correggere la coibentazione, e quindi si renderà necessario un sopralluogo tecnico.
    Saluti e a presto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI