Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ok grazie“Certamente si deve essere molto prudenti nell'usare questo prodotto ovvero la lacca isolante v-66:
Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare
– Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione
– Non perforare né bruciare, neppure dopo l’uso
– Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50°C
– Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione
– Evitare di respirare gli aerosol – Proteggere gli occhi e il viso.
Inoltre contiene: ACETONE – ACETATO DI ETILE – 2-PROPANOLO – N-BUTILE ACETATO.
Riguardo la risoluzione totale del problema non ti posso garantire il risultato, visto che la pellicola che si crea ha un alto potere dielettrico magari chiedi un consiglio all'Ufficio tecnico di produzione del Cronotermostato.”
Buongiorno, avrei una domanda relativa al mio impianto di riscaldamento.Iil mio appartamento è riscaldato a radiatori che sono gestiti da 3 cronotermostati, 1 in zona... |
Salve, sono nuovo in questo forum. Io ho un appartamento con 5 stanze da letto che dovrei affittare quest'estate. Attualmente, l'inverno, riscaldo con ventilconvettore alimentato... |
Buon pomeriggio,la scheda sim windtre è inserita in un cronotermostato il quale dovrebbe mandare le informazioni sullo stato della casa e inviare l'imput per l'accensione... |
Permetto che vivo in un palazzo di oltre 30 appartamenti(scala A e B), e sono un proprietario.Lo scorso anno ha incominciato ad comparire, dalla parete in comune con un altro... |
Salve a tutti, sono alla ricerca di un cronotermostato programmabile, quelli che attualmente possiedo li posso programmare con intervalli da mezz'ora, sono alla ricerca di un... |
Notizie che trattano Lacca isolante v-66 che potrebbero interessarti
|
Funzionamento e sostituzione di un cronotermostatoImpianti domotici - Tutti posseggono un cronotermostato a parete per controllare e programmare gli impianti domestici. Ecco alcuni consigli per installazione e sostituzione sicura. |
Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impiantoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante |
Cronotermostato wifi, come può aiutarci a consumare menoImpianti di riscaldamento - Il cronotermostato Wi-Fi è quel dispositivo utile a tenere sotto controllo la temperatura di una abitazione nelle sue diverse stanze facendo risparmiare energia |
Gestione del riscaldamentoImpianti di riscaldamento - A seguito del recepimento in Italia della Direttiva europea sull?efficienza energetica e dei conseguenti provvedimenti finanziari volti a incentivare |
HVAC, controllo anche wifi sugli impianti di climatizzazioneImpianti di climatizzazione - I sistemi HVAC rappresentano un valido aiuto per ridurre le emissioni di CO2 e controllare gli impianti di riscaldamento e climatizzazione delle nostre case. |
Niente Superbonus se manca il riscaldamentoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Non è possibile accedere al Superbonus 110% se manca l'impianto di riscaldamento nell'edificio. Ecco le interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate in materia. |
Soluzioni di termoregolazioneImpianti - La regolazione costituisce uno degli aspetti più importanti degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale,coniugando le esigenze di comfort e di spesa. |
Guida al riscaldamentoImpianti di riscaldamento - Come scegliere il sistema più adatto per riscaldare al meglio la tua casa. |
Caldaia e impianto elettrico: collegamentiImpianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata. |
REGISTRATI COME UTENTE 342.734 Utenti Registrati |