• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-14 16:43:43

Iva 4% - 10142


Dino66
login
06 Dicembre 2006 ore 07:46 7
Stò facendo costruire una villetta io possiedo già,nello stesso Comune, 50%(nuda proprietà) un'abitazione, la mia compagna no....pensavo che lei debba pagare il 4%(prima casa) ed io il 10% è corretto? e se sì la ditta appaltatrivce dovrà fatturare metà a lei (4%) e metà a me(10%)???
grazie
nb: il terreno è di proprietà x il 50%mio e 50% suo..così come l'abitazione.
  • dino66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Dicembre 2006, alle ore 13:24
    NESSUNO...???

  • ing77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Dicembre 2006, alle ore 14:34
    Io avrò presto un problema analogo al tuo in quanto sto per comprare un terreno su cui costruire casa.
    Questa casa sarà la prima per me e la seconda per la mia compagna che possiede l'appartamento in cui attualmente viviamo. Questo appartamento sarà venduto non appena la casa sarà terminata.

    Il notaio, dopo una prima consulenza (si è riservato il tempo di approfondire), ci ha prospettato due ipotesi:
    1) Intestare il terreno in parti uguali. 50% io e 50% la mia compagna. Fare fatturare tutti i lavori al sottoscritto, ovviamente con IVA al 4%.
    Non esiste alcuna legge, infatti, che obbliga i fornitori a dividere la fatturazione lavori tra i vari proprietari di un terreno.
    Dal punto di vista di un eventuale indagine fiscale comunque, il tutto potrebbe quantomeno apparire "strano".
    2) Intestare il terreno al sottoscritto. In questo caso sarebbe palese il diritto di usufruire dell'IVA agevolata al 4%.
    Al termine dei lavori, con un atto notarile di compravendita, io potrei cedere alla mia compagna il 50% dell'immobile finito. Lei mi riconoscerebbe ovviamente il costo dovuto per tale vendita e potrebbe recuperare l'IVA pagata per il precedente appartamento attualmente di sua proprietà che verrebbe venduto.

    Mi piacerebbe avere altri riscontri in merito. C'è qualcun altro che ha problemi simili?

  • dino66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 09:19
    INNANZITUTTO...grazie x la risp...io ormai ho il terreno intestato al 50%...se non ci sono regole e/o leggi precise xchè non potrei fatturare tutto alla mia compagna ?

  • lorcaste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 13:08
    Io avrò presto un problema analogo al tuo in quanto sto per comprare un terreno su cui costruire casa.
    Questa casa sarà la prima per me e la seconda per la mia compagna che possiede l'appartamento in cui attualmente viviamo. Questo appartamento sarà venduto non appena la casa sarà terminata.

    Il notaio, dopo una prima consulenza (si è riservato il tempo di approfondire), ci ha prospettato due ipotesi:
    1) Intestare il terreno in parti uguali. 50% io e 50% la mia compagna. Fare fatturare tutti i lavori al sottoscritto, ovviamente con IVA al 4%.
    Non esiste alcuna legge, infatti, che obbliga i fornitori a dividere la fatturazione lavori tra i vari proprietari di un terreno.
    Dal punto di vista di un eventuale indagine fiscale comunque, il tutto potrebbe quantomeno apparire "strano".
    2) Intestare il terreno al sottoscritto. In questo caso sarebbe palese il diritto di usufruire dell'IVA agevolata al 4%.
    Al termine dei lavori, con un atto notarile di compravendita, io potrei cedere alla mia compagna il 50% dell'immobile finito. Lei mi riconoscerebbe ovviamente il costo dovuto per tale vendita e potrebbe recuperare l'IVA pagata per il precedente appartamento attualmente di sua proprietà che verrebbe venduto.

    Mi piacerebbe avere altri riscontri in merito. C'è qualcun altro che ha problemi simili?

    io e mia moglie abbiamo cointestata la prima casa attuale. Abbiamo cointestato anche il terreno sul quale costruiremo nel 2007 la nuova abitazione. L'idea e' di godere dell'IVA agevolata al 4% in quanto al termine dei lavori l'appartamento verra' venduto.

    L'ipotesi e' che cio' si possa fare purche' la prima casa attuale venga venduta entro un anno da quando si usufruisce dell'agevolazione IVA per le nuove fatture. Tuttavia non ho una conferma finale che questa ipotesi sia valida.

    ciao,
    lorcaste

  • lorcaste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 13:38
    Ho detto una stupidata colossale in merito all'ipotesi sull'anno.
    E' la prima casa precedente che va venduta entro un anno dall'acquisto/registrazione di quella nuova. Nel mio caso non c'e' problema perche' la cosa sara' contestuale

  • ing77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Dicembre 2006, alle ore 14:52
    Scusa, ma cosa intendi per acquisto/registrazione della casa nuova?

    Io ho comunque un pò di dubbi perché le fatture dei fornitori (con eventuale IVA agevolata al 4%) verranno emessa ben prima del completamento della casa...

    Non mi è chiaro quale sia l'istante iniziale da cui si comincia a conteggiare l'anno entro il quale si deve vendere la casa vecchia...

  • lorcaste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Dicembre 2006, alle ore 16:43
    Scusa, ma cosa intendi per acquisto/registrazione della casa nuova?

    Io ho comunque un pò di dubbi perché le fatture dei fornitori (con eventuale IVA agevolata al 4%) verranno emessa ben prima del completamento della casa...

    Non mi è chiaro quale sia l'istante iniziale da cui si comincia a conteggiare l'anno entro il quale si deve vendere la casa vecchia...

    credo che sia l'istante in cui fai l'accatastamento, quello che ho inteso come acquisto/registrazione, che per me corrisponde anche all'accensione del nuovo mutuo e al saldo dell'impresa (meno una percentuale a garanzia dei lavori da saldare qualche mese piu' tardi)

    i tuoi dubbi credo siano ingiustificati. Anche quando compri una casa in costruzione, cominci a pagarla prima (tipicamente a SAL) e paghi il 4% di IVA. L'importante e' che tu abbia i requisiti per godere dell'iva agevolata

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI