menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2008-03-11 17:19:40

Isole riscaldamento a pavimento...


Denis951
login
10 Marzo 2008 ore 17:45 9
Devo creare delle "isole" di riscaldamento a pavimento in altrettante stanze che si affacciano sul medesimo corridoio; lo stesso vorrei riscaldarlo a pavimento.
La domanda: le zone in comune (praticamente le soglie delle porte) posso piastrellarle continuatamente (sono previste le stesse piastrelle su tutto il piano, in tutte le stanze) oppure si debbono prevedere dei tagli per dilatazione da eseguire in corrispondenza di tutte le porte?
Grazie.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 18:31
    L'impianto viene munito di un giunto di dilatazione, posizionato intorno a tutte le pareti, per permettere al pavimento la normale dilatazione...

  • denis951
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 20:45
    L'impianto viene munito di un giunto di dilatazione, posizionato intorno a tutte le pareti, per permettere al pavimento la normale dilatazione...

    Ok; ma tra un'isola e l'altra? Si deve mantenere l'area di dilatazione tralasciando di piastrellare a pieno e coprendo la "fuga" con un profilo metallico o simili?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 20:52
    Se il pavimento è lo stesso in entrambi gli ambienti, no...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 08:38
    Da noi hanno messo la banda di dilatazione oltre che sul perimetro anche sulle soglie delle porte, quindi il massetto è tagliato, ma le piastrelle no, sono continue.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 08:47
    Da noi hanno messo la banda di dilatazione oltre che sul perimetro anche sulle soglie delle porte, quindi il massetto è tagliato, ma le piastrelle no, sono continue.

    Esatto...

    Come sopra ho già detto...

    "L'impianto viene munito di un giunto di dilatazione, posizionato intorno a tutte le pareti, per permettere al pavimento la normale dilatazione..."

    Ma scusami la domanda denis951...

    Lo stai facendo tu questo impianto?

  • denis951
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 10:41
    Non lo sto facendo io, ma inizio a ragionarci su come farlo...

    C'è una cosa che non capisco: il pavimento (massetto) si dilata e le piastrelle sono incollate al massetto.
    Perché in corrispondenza delle giunzioni "isolate" con banda di dilatazione le piastrelle non dovrebbero scollarsi, piuttosto che rompersi?
    Siamo comunque in presenza di due elementi che si comportano differentemente: il massetto può dilatarsi mentre la piastrella non può farlo,.
    Grazie ancora per rispondere.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 10:44
    La piastrella si dilata eccome...

    Tutti i corpi si dilatano...

    Viene lasciato un mezzo centimetro di spazio lungo le pareti per assolvere alla dilatazione, altrimenti vedi il tuo pavimento alzarsi in centro stanza...

  • denis951
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 17:12
    Forse non mi sono ancora spiegato bene.
    C'è un'atrio riscaldato a pavimento, con altre quattro stanze che danno su quest'atrio anch'esse riscaldate a pavimento. Ogni stanza comunica con l'atrio a mezzo una porta. Intendo piastrellare tutte le cinque zone con la stessa piastrella. La posa delle piastrelle sarà continua tra stanza e stanza, quindi anche in corrispondenza delle porte oppure su ogni porta devo lasciare una fuga molto più larga da camuffare magari con un profilo?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 17:19
    Di solito si lascia la fuga intorno alla tramezza della porta, la pavimentazione è continua...

    Ma perdonami, se hai un esperto che ti esegue il lavoro, affidati a lui...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI