• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-09 09:20:52

Isolare tetto con guaina presistente


Manierismo
login
09 Maggio 2007 ore 07:20 4
Salve a tutti,
la vostra competenza mi ha già aiutato moltissimo nella ristrutturazione della mia casa e spero che possiate darmi il consiglio giusto. Tra pochi giorni avranno inizio i lavori per il rifacimento della facciata e i miei dubbi sono ancora molti in particolare riguardo al tetto della mia cucina, costruito in laterocemento e ricoperto da una guaina e tegole. Poichè durante l'inverno si sono presentati forti problemi di condensa ho pensato di isolarlo meglio e mi è stato proposto di porre tra la guaina esistente e le tegole uno strato di pannelli isolanti ricoperto da una nuova guaina. In alternativa per avere un tetto areato dei pannelli tipo stirodach ( isolanti ma ventilanti) senza l'ulteriore strato di guaina. Qual'è la soluzione migliore? e soprattutto la presenza della guaina rende inutili i pannelli ventilati?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 08:38
    Se la stessa tipologia di tetto si estende a tutta la casa e se il problema della condensa li hai solo in cucina, questo potrebbe essere causato non da un difetto di isolamento, ma da mancanza di aerazione.
    In cucina hai una cappa aspirante collegata con l'esterno ed efficiente?

  • manierismo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 09:01
    Grazie della risposta. E sicuramente un problema di aereazione ecco perché avevo pensato ad un tetto ventilato.provo a darti qualche informazione in più: la cucina ha un tetto a parte rispetto al resto della casa ed è un tetto ad una sola falda, appoggiato da un lato ad parete del resto della casa e dall'altro al muro di cinta, inoltre la parete che da sul giardino ha una porta finestra e un'altra parete da sulla strada.Il tetto vero e proprio non ha nessun tipo di isolamento, ma ha un solaio non calpestabile areggiato da due piccole finestre. Anche nel resto della casa ho un po di condensa, ma in cucina la situazione è drammatica. L'idea di isolare il tetto deriva dal fatto che in corrispondenza delle travi di cemento si formano delle macchie di muffa, come pure lungo tutti gli angoli in corrispondenza dei pilastri . Inoltre la casa, che si trova in campagna e quindi in zona umida, prima della ristrutturazione non aveva le pareti tonacate a gesso, e gli infissi in alluminio e a vetro camera che ha adesso e infatti non presentava nessun problema di umidità! La cappa al momento non ha uno sfogo esterno , ma è una delle cose che ho intenzione di fare.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 09:14
    Prima della ristrutturazione non aveva le pareti tonacate a gesso, e gli infissi in alluminio e a vetro camera che ha adesso e infatti non presentava nessun problema di umidità! La cappa al momento non ha uno sfogo esterno , ma è una delle cose che ho intenzione di fare.
    Scusa se prima della sostituzione degli infissi non avevi problemi di umidità hai proprio problemi di aerazione.
    Se poi mi dici che non hai estrazione del vapore della cucina è il massimo.
    Quindi primo lavoro da fare è una bella cappa aspirante, poi realizzi un isolamento, trova una soluzione economica in zona, senza spendere una fortuna.
    Un buon isolamento è sempre una cosa vantaggiosa, ma i danni sono stati provocati dall'altro problema.

  • manierismo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 09:20
    Grazie ancora per la tua risposta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.560 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI