• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-18 08:53:27

Isolare il sottotetto


Andreass
login
15 Maggio 2007 ore 18:30 9
Ciao,ho intenzione di isolare il sottotetto non praticabile alcuni fornitori mi hanno proposto la lana di roccia altri il polistirene, argilla espansa, il sughero ( molto caro). alcuni mi suggerivano la barriera al vapore altri no c'e' qualcuno che mi sa consigliare che materiale utilizzare e se devo mettere la barriera al vapore il tetto penso sia ventilato,credo sia così perché le tegole sono pogiate sopra delle travi di legno e riesco a vedere la luce esterna.sono circa 100m2 . per favore fattemi sapere qualcosa non so piu' dove sbattere la testa . Volevo chiedere a Dotting,esperto in riscaldamento se in merito a questo discorso poteva suggerirmi qualcosa.

GRAZIE MILLE
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 16:39
    Se il sottotetto è non praticabile, ma è giusto pedonabile e senza rilievi la soluzione più economica è il polistirene EPS battentato.
    Se è solo pedonabile potrebbe essere sufficiente uno con densità 20 kg/mc, se viene usato come soffitta un 25.
    Per gli spessori occorre vedere stratigrafia del solaio del sottotetto.
    Molto a spanne per un solaio in laterocemento potrebbero andar bene 5 cm.

  • ilmax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 13:26
    Se il sottotetto è non praticabile, ma è giusto pedonabile e senza rilievi la soluzione più economica è il polistirene EPS battentato.
    Se è solo pedonabile potrebbe essere sufficiente uno con densità 20 kg/mc, se viene usato come soffitta un 25.
    Per gli spessori occorre vedere stratigrafia del solaio del sottotetto.
    Molto a spanne per un solaio in laterocemento potrebbero andar bene 5 cm.

    Ma se è Se è solo pedonabile cosa ci si mette dopo per coprire il polistirene?Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Giugno 2007, alle ore 08:00
    Se è solo pedonabile, intendo che ci passi una volta ogni tanto per controllare il tetto, puoi camminare direttamente sopra il polistirene da 20.
    Se è pedonabile ma ci vai ogni tanto per metterci quello che in una casa non si sa mai dove parcheggiare, puoi camminare direttamente sopra il polistirene da 25, magari battentato.
    Se ci devi pulire spesso, copri il tutto con linoleum o altre striscie plastiche più economiche.
    Se lo vuoi rendere abitabile, parquet melaminico click.

  • ilmax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Giugno 2007, alle ore 17:24
    Salve dotting,ti ringrazio per il prezioso consiglio visto che ci siamo io ho comprato il polistirene polifoam da 30 battendato.
    Ho paura che così a nudo la pioggia,l'umidità,il sole,etc lo possono dannegiare.Che materiale di plastica mi consifìgli per la copertura.??
    Grazie anticipatamente

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Giugno 2007, alle ore 17:42
    Non capisco però come in un sottotetto possano entrare pioggia, umidità e sole.
    Comunque ti conviene recarti presso un rivenditore di moquette e pavimenti plastici e scegliere le striscie, solitamente sono alte circa due metri del materiale PVC o linoleum, che ritieni più opportuno per le tue tasche.

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2007, alle ore 21:06
    In casa di mia nonna il solaio a piano terra poggia su di un vespaio areato costruito con pietrame; negli anni 80 alcune stanze sono state "sfossate" e il pietrisco è stato sostituito con setti murari, e l'umidità è drasticamente diminuita. In una delle stanze ancora "originali" il pavimento si è rigonfiato in prossimità della porta di ingresso, forse perché la condotta che ventila sotto il locale si è tappata (?) e l'umidità agisce sul terreno argilloso su cui poggia la pavimentazione.

    Dovendo metter mano a pavimento e forse al vespaio da sostituire con granchi o igloo plastici, sarebbe anche buona cosa dotare il solaio di un isolante termico? Pensavo al polistirolo estruso per la sua densità, pensavo male? a che punto della stratigrafia del solaio sarebbe più corretto inserirlo?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 06:42
    Pensavi male.
    La sequenza corretta dell'esecuzione di un vespaio aerato è quella delle foto che ho inserito in una discussione che non riesco a trovare in questo momento.
    Il polistirene espanso a cellula chiusa, il polistirolo assorbe l'umidità, si mette sopra la caldana specie in presenza di pavimento a pannelli radianti.
    Densità minima 30 kg/mc per evitare schiacciamento dopo l'esecuzione del getto del massetto per la pavimentazione.
    Se proprio si vuole usare uno strato di materiale per l'isolamento, è preferibile usare il Celenit che non ha problemi di schiacciamento ed ha proprietà igroregolatrici.

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 07:43
    Pensavi male.
    La sequenza corretta dell'esecuzione di un vespaio aerato è quella delle foto che ho inserito in una discussione che non riesco a trovare in questo momento.
    Non importa, ho salvato le foto!

    Il polistirene espanso a cellula chiusa, il polistirolo assorbe l'umidità, si mette sopra la caldana specie in presenza di pavimento a pannelli radianti.
    Mi par di capire che consigli il polistirolo espanso a cella chiusa e sconsigli il polistirolo espando a cella aperta. E l'estruso a cui stavo pensando?
    Densità minima 30 kg/mc per evitare schiacciamento dopo l'esecuzione del getto del massetto per la pavimentazione.
    Se proprio si vuole usare uno strato di materiale per l'isolamento, è preferibile usare il Celenit che non ha problemi di schiacciamento ed ha proprietà igroregolatrici.
    Bene, pensavo che l'estruso potesse essere un'alternativa economica comunque valida.
    Grazie.

  • ilmax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 08:53
    Scusami dotting,
    mi sono sbaglliato non è un sottotetto ma è il tetto.
    Cmq ho risolto ed ho deciso di mettere dopo il polifoam da 30 il massetto retinato con l'argilla.Il venditore mi ha consigliato di stenderci dopo il massetto una materiale tipo guaina che assomiglia tanto allo stucco.Così dopo posso con calma posso decidere di pavimentare il tetto.
    Scusami ancora grazie cmq per il consiglio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI