• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-19 22:27:05

Isolare camino dal parquet


Dav64
login
24 Marzo 2006 ore 12:29 7
Salve a tutti,
devo installare un camino (aria forzata) in salotto, ma il pavimento è in parquet e mi dicono che il camino andrebbe isolato dal pavimento a causa
del calore prodotto; poi verrà realizzata la struttura laterale e frontale di copertura in cartongesso isolato.
Cosa si potrebbe usare?
ringrazio per le idee proposte
Maria
  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 09:46
    Dipende dall'altezza del camino. Se lo monti a 40-50 cm da terra non vedo il problema visto che il calore sale e non scende. Se lo devi appoggiare a pavimenti puoi usare la lana di roccia o altro materiale resistente al calore.

  • accaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 11:27
    ...poi verrà realizzata la struttura laterale e frontale di copertura in cartongesso isolato...

    Ciao, anche io sono nella stessa situazione, puoi spiegarmi per favore cosa vuol dire quello che hai detto che ho riportato? Dove va messo il cartongesso??

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 11:47
    E togliendo il parquet dove metti il camino?poi per non saper leggere ne scrivere fai una base in refrattario?

  • accaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 17:43
    Radiante a chi dici? Allora facciamo una cosa. Siccome fin qui la comprensibilità di questo argomento iniziato dalla carissima dav64 non è il massimo, sentiamo se c'è un volontario che si offre per dirci:

    1) se mettere il parquet anche a ridosso del camino arrecherà danni al nostro bel pavimentuccio... e se il camino è di quelli senza sportello ma sempre distante in altezza 40-50 cm dal pavimento? e se invece è a rasoterra?

    2) un riassunto accontentatutti di come funziona l'isolamento del camino:
    a)per isolamento cosa si intende in pratica? b)cosa bisogna isolare? la parete dove è accostato il camino ,la zona di pavimento dove appoggia il camino, o la zona di pavimento antistante al camino? c)in quali tipi di camino va fatto questo?

    Bene, se non vi viene da ridere (che è possibilissimo) fatevi avanti...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 21:53
    Mi aggingo a rispomdere hai vari quesiti,premesso che ho espresso solo idee e non crtezze a riguardo delle domande fatte da dav64.

    Io ho capito che vorrebbe isolare il pavimento che rimane sotto al camino non quello che è di fianco e danavti,da qui l'idea invece che isolare togliere un pezzo dove ci va il camino,esso poi verra murato e rifinito chi lo vede piu che sotto manca il parquet?questo in quanto se non c'è non puo creare problemi riferito al parquet,adesso non rimane altro che il fattore irraggiamento non so quanto puo dare fastidio al parquet ,con un camino con chiusura in cristallo non dovrebbero esserci problemi ,tenedolo chiuso eviti che qualche scintilla vada a cadere sul pavimento rovinandolo o peggio ancora incendiandolo,il problema del pavimento in legno si accentua montando un camino a filo pavimento o poco sopra in quanto piu vicino ,per ovviare a ciò ci sono delle apposite lastre da appoggiare al pavimento in acciaio brunito 8Credo)normalmente le montano sotto le stufe in ghisa .
    A questo punto ricordarsi sempre che un pavimento in legno gia di per se è delicato e brucia volentieri un tizzone ardente saltato fuori dal camino potrebbe diventare molto pericoloso,se ne fai uno raso terra con pavimento in legno lo eviterei

  • june
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Giugno 2006, alle ore 16:58
    Io vorrei risolvere lo stesso problema vostro in questo modo:

    al di sotto del camino piazzo un lastra di marmo in modo che il camino poggi sopra e al di fuori della compertura del monoblocco esce una mezzaluna di marmo in questo modo ho risolto anche il problema delle scintille l'effetto visivo credo sia buono .
    abbinamento rovere , maromo botticino

  • cicogna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Giugno 2006, alle ore 22:27
    Ciao,
    io ho risolto mettendo un vetro sulla parte del pavimento da proteggere, spessore 10 mm. E' assolutamente necesarria la tempratura.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 13:04 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.116 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI