• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-08 21:17:05

Isolare acusticamente e termicamente cassonetti tapparelle


Sunmi
login
06 Dicembre 2010 ore 13:31 7
Devo isolare i cassonetti delle tapparelle, sia
acusticamente (danno su una strada provinciale molto rumorosa), che
termicamente (ci sono spifferi tremendi!!!).
I cassonetti sono di compensato da 4mm e non sono neanche bene
aderenti al muro, in certi casi ci passa un dito....

Sono molto simili a questo:
http://clayworld.altervista.org/wp-content/uploads/2010/03/aggiustare-una-tapparella.jpg

Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Dicembre 2010, alle ore 14:01
    Buongiorno, parliamo d'un immobile nuovo?

  • sunmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Dicembre 2010, alle ore 14:12
    No, inizio anni 70.
    Serramenti in legno con tripli vetri, ma con cassonetti in compensato...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Dicembre 2010, alle ore 15:20
    Ok, era giusto per capire se si poteva far valere qualche garanzia contrattuale.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 09:53
    Questo è un vero controsenso tripli vetri e un cassonetto affogato nel calcestruzzo e senza isolamento.....

    comunque visto il ridotto spazio puoi isolare parzialmente la parte in calcestruzzo con pannelli di sughero accoppiati ed incollati o depron, La parte più importante da curare è il cielino di chiusura del cassonetto

    per isolare questo elemento di consiglio di rivestirlo internamente con uno strato accoppiato di materiale fonoassorbente ad alta densità (puoi trovare questo materiale in panni da 9 mm negli obi, solitamente vengono usati per isolare acusticamente le intercapedini attorno alle lavastoviglie incassate) più sughero, cerca di sfruttare tutto lo spazio che hai a disposizione.

    La battuta di chiusura del cielino va rivestita su tutto il perimetro per assicurare la chiusura e la tenuta.

  • sunmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 12:44
    Un passo alla volta...
    Ho messo i tripli vetri quest'estate, adesso voglio isolare i cassonetti.

    Ok grazie Termografia, seguirò il consiglio

    Ciao

  • claude57
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 19:28
    Un amico ha avuto degli ottimi risultati sistemando all'interno dei cassonetti dei pannelli in lana di pecora, almeno sono naturali e non sono nocivi alla salute come la lana di roccia o la lana di vetro.

  • specialhawk
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 21:17
    Ciao,
    è un lavoro che ho effettuato quest'estate.
    qua il link x farti vedere com è il mio cassettone
    ( molto simile al tuo):

    http://picasaweb.google.com/10770948625 ... directlink

    sn riuscito ad isolare solo 2 lati, il lato frontale utilizzando
    pannelli di estruso da 5 cm ( 280x120 costo 9 euro circa)
    ed il lato inferiore con lana di vetro.
    Inoltre x il lato frontale sto utilizzando la schiuma poliuretanica (quella in bombolette) x chiudere ben benino ogni spiffero ( spruzzata con apposita pistola) ed ho "ristretto" ove potevo con una strisciolina di estruso la fessura della serranda.
    ps: cmq è meglio se usi solo polistirolo o simili
    ( viene un lavoro più pulito)
    spero ti sia d'aiuto.
    ciao ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI