• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-20 13:17:43

Isolamento tra parete e mobile cucina


Antonio2810
login
08 Luglio 2011 ore 07:53 7
Salve a tutti,

abbiamo montato da poco una cucina in legno che prende una intera parete. il falegname ha pero' sbagliato le misure, e siamo stati costretti a togliere una fila di piastrelle da un pilastrino che delimitava sul lato destro il mobile.

il problema che si presenta adesso e' il seguente: la cucina non si puo' spostare, visto che il mattonatore ha gia' montato e stuccato il piano, ma vorrei in qualche modo ricoprire la parete rimasta scoperta con qualche materiale isolante, soprattutto all'umidita', per evitare che con il tempo l'umidita' si trasmetta al legno rovinandolo.

non sono un esperto, ma cercando su internet avevo pensato di utilizzare uno di quei materiali che si utilizzano nelle intercapedini dei muri (schiume o materiali simili) facendo prima un bordo in legno che ricopra lo spazio rimasto tra mobile e muro e poi inserendo il materiale nello spazio rimasto.

secondo voi e' fattibile ? altri consigli ?

P.s. allego un semplice disegno per cercare di chiarire la situazione.

P.p.s. il falegname ha sbagliato, ma adesso la situazioe e' questa e devo cercare di risolverla. le spese del materiale saranno ovviamente decurtate dall'importo restante che gli devo.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2011, alle ore 10:08
    Se non ho capito male, con la rimozione della fila delle piastrelle è rimasto un piccolo spazio vuoto.
    Vista che la cucina è già montata non vi è più niente da fare.
    Da escludere i materiali utilizzati in edilizia per riempire le pareti (altro contesto).
    Io comunque non capisco la necessità di coprire quella parete, se non c'è un evidente fenomeno di umidità.
    In questo caso gli interventi erano di altra natura.

  • antonio2810
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2011, alle ore 10:40
    Il problema e' che la casa e' a 20m dal mare, ed e' spesso soggetta a fenomeni di umidita' sulle pareti. il problema e' che il muro lasciato cosi' a vista temo possa provocare problemi al legno del lato del mobile.

    e inserire del polistirolo ? non creerebbe un "muretto" isolante tra il mobile e la parete ?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2011, alle ore 12:34
    Secondo me è meglio che ci sia aria lì..

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2011, alle ore 14:25
    Così come è stato suggerito è meglio che vi sia della ventilazione

  • amica68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2011, alle ore 16:16
    Da vera profana ti chiedo una cosa.......ma il muro di cui parli dall'altra parte è esterno alla casa? è per questo che è soggetto ad umidità?perché in tal caso anche a me in più persone hanno sempre consigliato di lasciare 1cm d'aria sullo schienale ed intorno ai mobili, specie se poggiano per l'appunto su muri perimetrali più soggetti a sbalzi e fenomeni di umidità o ponti termici.........inoltre proprio perché la cucina è staccata dalla parete non vedo come si possa danneggiare il legno visto che un minimo d'aria circolerà.
    Semmai se sul frontale ti disturba esteticamente quel cm di spazio dove evidentemente si accumulerà polvere etc puoi farti fare proprio dal falegname stesso un tamponamento alto come il mobile stesso, dello stesso legno della cucina che non si noterà nemmeno.........io in cucina ho fatto così.
    Spero di esserti stata utile

  • antonio2810
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Luglio 2011, alle ore 09:07
    Il muro in questione dall'altra parte e' interno alla casa affianco, quindi effettivamente non e' uno dei piu' esposti all'umidita'.

    cmq grazie a tutti per i consigli ... penso che lascero' lo spazio tra il muro ed il mobile e mi faccio fare il "tamponamento", come suggerito da amica68.

    saluti e di nuovo grazie a tutti per le risposte

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 20 Luglio 2011, alle ore 13:17
    Personalmente data la posizione ritengo che non avrai alcun problema.

    un semplice listello di tamponatura risolverà il problema estetico in modo molto semplice.

    Se vuoi comunque isolarlo è sufficiente inserirvi manualmente una lastra di eps della stessa misura dell' intercapedine

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.457 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI