• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-06 22:23:27

Isolamento tetto ventilato - aiuto


Diddl
login
04 Ottobre 2011 ore 18:07 7
Salve a tutti,
sto per realizzare un tetto ventilato su una nuova costruzione. Si tratta di 2 falde inclinate in cls.
Come isolamento penso di usare pannelli in XPS con spessore di 14cm e densità 30kg/mc. Durante un preventivo mi veniva consigliato di usare più pannelli di spessore inferiore con un lambda più basso, migliorando cosi la trasmittanza termica. Che ne pensate?
Vi ringrazio per la vostra opinione.
Saluti Ferdinando
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 20:48
    Le soluzioni sono molteplici ma vanno valutate in sede progettuale, l'isolamento termico del tetto ed il suo sfasamento devono per forza essere calcolati con gli appositi programmi in modo da ottenere il giusto dimensionamento senza costosi sprechi.

    Usare un materiale con lambda inferiore ma in minor spessore può dare il medesimo risultato termico ma peggiorare lo sfasamento.

    sicuramente il progettista che la sta seguendo potrà darle una valutazione estrapolata su una base di calcolo precisa

  • diddl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Ottobre 2011, alle ore 10:44
    Le soluzioni sono molteplici ma vanno valutate in sede progettuale........

    Grazie Termografia per la risposta, ma ancora mi rimangono dubbi.
    Usare un pannello con spessore 140 e lambda dichiarato 0,038 oppure usare 2 pannelli con spessore 70 e lambda dichiarato 0,035, a parità di tutte le altre condizioni si ha un miglioramento, oppure aver sovrapposto i 2 pannelli in realtà il lambda reale aumenta?

    Grazie ancora

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 5 Ottobre 2011, alle ore 14:35
    Praticamente non ci sono variazioni apprezzabili tra le due soluzioni HIMO è la medesima cosa

    L'unico vantaggio dei due pannelli che puoi posarli sfalsati risolvendo il problema della giunzione ovviamente può costare di più come manodopera.

    Il discorso è diverso se utilizzi un pannello sotto vuoto da 0,014 o altre soluzioni simili (ma dal costo decisamente proibitive)

    Non so di che zona sei ma un giro al SAIE potrebbe aiutarti

  • diddl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Ottobre 2011, alle ore 14:45
    Praticamente non ci sono variazioni apprezzabili tra le due soluzioni HIMO è la medesima cosa

    L'unico vantaggio dei due pannelli che puoi posarli sfalsati risolvendo il problema della giunzione ovviamente può costare di più come manodopera.

    Il discorso è diverso se utilizzi un pannello sotto vuoto da 0,014 o altre soluzioni simili (ma dal costo decisamente proibitive)

    Non so di che zona sei ma un giro al SAIE potrebbe aiutarti

    Come zona sono in provincia di Reggio Calabria e il SAIE mi viene un po scomodo!!
    Per quanto riguarda la manodopera non è un problema, la ditta lo installa senza aumento di costi.
    I pannelli sono con incastro a D, vale anche qui il problema di giunzione?
    Ferdinando

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 5 Ottobre 2011, alle ore 18:00
    No con l'incastro a D non si presentano problemi

    So che il costo è molto diverso e il peso complessivo dell' isolante è molto superiore, ma vista la tua provincia hai valutato la fibra di legno ?

  • diddl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Ottobre 2011, alle ore 09:59
    ..... vista la tua provincia hai valutato la fibra di legno ?

    La fibra di legno lo scartata proprio per l'alto costo. l'isolante più usato qui è il polistirene estruso, e normalmente con spessore massimo 80 ventilato a perline, io per aumentare lo sfasamento nel periodo estivo ho preferito mettere un 140, ventilato con il sistema aercoppo. per tua esperienza che ne pensi?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 6 Ottobre 2011, alle ore 22:23
    Dovrei fare un calcolo di tutto il pacchetto e sapere come è fatto il tetto in ogni modo con quello spessore non dovresti avere problemi, se proprio nella camera ventilata come freno al vapore puoi stendere un telo riflettente della dupont

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI