• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-09 15:58:08

Isolamento termico. problemi di condensa?


Louis
login
08 Febbraio 2004 ore 15:44 7
Ciao a tutti. Chiedo l'aiuto di un esperto o consulente che sappia indicarmi la strada giusta. Sto costruendo una casa in Toscana, 50 km sud di Siena. Il muro perimetrale è costituito da blocchi di laterizio portante di tipo poroton dello spessore di 30 cm. Mi è stato detto dal falegname che mi fornirà i serramenti che buona cosa è fare una intercapedine interna, con dentro materiale isolante (penso pannelli) per coibentare l'edificio. Essendo in fase di costruzione, non è una grandissima spesa. Premetto che il tetto è previsto isolato con pannelli di isolante styrodur C di spessore 4+4 cm.
La mia domanda è: Se faccio una coibentazione con intercapedine con all'interno il pannello di isolante (che spessore?) elimino certamente i ponti termici della muratura dei blocchi. Attivo però processi di condensa dovuti all'eccesso di isolamento e quindi poca traspirazione dei muri? La spesa che andrò a sostenere, è giustificata dal risparmio energetico per il riscaldamento? Ottengo anche un effetto + fresco di estate? Devo lasciare eventualmente, uno strato di aria tra la muratura dell'inercapedine (realizzata con laterizio forato di 6-8 cm) e il pannello isolante?

Vi ringrazio per la eventuale risposta, e Vi auguro una buona domenica
Saluti a tutto il forum
Louis
  • edilino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2004, alle ore 20:35
    Salve Louis,
    un sistema da me consigliato e già attuato è quello di fare una controparete in cartongesso con lastre accoppiate ad isolante (di tipo stirodur o similare ) dello spessore di cm 2-3 .+1.3 cm di cartongesso
    il lavoro cosisterebbe nella posa di una orditura mettallica della misura di cm 1,5 distanziata lievemente dalle pareti in poroton , formando cosi una camera d'aria l'isolante in questione avendo una densità elevata ha la proprieta di barriera al vapore , grossa attenzione va posta nel progettare gli impianti elettrici idraulici e i serramenti .secondo il mio punto di vista la spesa per la coibentazione è sempre e comunque giustificata visto che ne trarrà i suoi risparmi futuri e vantaggi abitativi .
    sulle pareti esterne come sarà la finitura?
    spero di esserle stato d'aiuto
    buon lavoro
    Edilino

  • louis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Febbraio 2004, alle ore 20:56
    Grazie Edilino della risposta. Sto attualmente valutando l'ipotesi di un isolamento dall'esterno, mediante cappotto ottenuto con intonato termoisolante, spessore 3 cm + finitura in intonaco tradizionale. Questo perché l'esterno è da intonacare, non si ruba spazio abitativo all'interno, la posa è più facile e spero efficace (si eliminano anche i ponti termici del cordolo del solaio e del tetto, che fatto con intercapedine interno rimarrebbe non eliminato).
    L'unico problema è sapere se questo cappotto ha in realtà quell'efficacia miracolosa (lambda 0.06) descritta nella scheda tecnica oppure sono solo chiacchere.
    Chi di Voi sa qualcosa?
    Grazie
    Louis

  • dt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 11:50
    A mio parere l'intonaco termoisolante di 3 cm non vale proprio nulla o quasi come isolamento.
    Ti suggerisco di utilizzare un cappotto esterno in polistirene espanso (polistirolo) di buon spessore (intanto che ci sei io farei 8 cm) che poi và intonacato con malte apposite con l'ausilio di una retina portaintonaco.
    I produttori sono diversi, evita però chi non ha un marchio e delle schede tecniche, ma ti propina solo un pannello di polistirolo di ignota provenienza, infatti la qualità del polistirolo è importante, così come la corretta posa in opera.
    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 15:00
    Poroton 30 cm + isolamento termico per raggiungere un valore accettabile.
    Devi stabilire dove vuoi arrivare e che valore di trasmittanza termica vuoi raggiungere, i tuoi ragionamenti sono del tipo:
    ma oggi mi sveglio e metto tre centimetri di intonaco,
    il giorno dopo cappotto interno,
    l'altro ancora cappotto esterno.
    Devi fissare un parametro o meglio sentire un termotecnico:
    parametri legge 311?
    finanziaria 2007 detrazione 36%?
    finanziaria 2007 detrazione 55%?
    Poi si potrà parlare di materiale, spessori e così via, per la tua zona climatica.

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 15:13
    A mio parere l'intonaco termoisolante di 3 cm non vale proprio nulla o quasi come isolamento.
    Ti suggerisco di utilizzare un cappotto esterno in polistirene espanso (polistirolo) di buon spessore (intanto che ci sei io farei 8 cm) che poi và intonacato con malte apposite con l'ausilio di una retina portaintonaco.
    I produttori sono diversi, evita però chi non ha un marchio e delle schede tecniche, ma ti propina solo un pannello di polistirolo di ignota provenienza, infatti la qualità del polistirolo è importante, così come la corretta posa in opera.
    Ciao


    ottima soluzione :
    cappotto esterno da 8 cm informati su materiale chiamato neopor prodotto dalla Basf .
    Io lo avevo fatto da 4cm e gia isola a meraviglia, da 8 cm diventa un termos.
    Cmq non sarebbe male prevedere degli estrattori d'aria perché un muro cosi anche se i materiali sono tutti traspiranti , stenta a traspirare

  • fragnsim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 20:41
    Anch'io mi appresto a ricostruire una casa, facciata in pietra a vista, isolamento di 8 cm con styrofoam certificato DOW e parete interna in Alveolater da 15 cm. Che ne pensate? Sono solo indeciso su che tipo di
    intonaco interno fare, chiedo lumi al proposito.

  • pokiu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Giugno 2007, alle ore 15:58
    QUESTO MESSAGGIO E' STATO CANCELLATO IN QUANTO NON CONFORME AL REGOLAMENTO DEL FORUM.

    E' SEVERAMENTE VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE DI LAVORINCASA.IT

    BISOGNA UTILIZZARE I CANALI PREPOSTI.

    LO STAFF LAVORINCASA.IT

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.108 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI