• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-22 21:46:59

Isolamento pavimento soffitta non praticabile e detraibilità


Cangaceiro
login
11 Giugno 2009 ore 19:12 12
Salve
L'EPS viene venduto a rotoli con barriera di vapore oppure anche in fogli rigidi?
generalmente su che prezzi andiamo?
Lana di roccia e lana di vetro, ovvero dei feltri, sono meno isolanti dell'eps?

Ho il problema che ho una soffitta non praticabile, per cui sopra alla testa all'ultimo piano ho solamente correnti e cemento per uno spessore che sarà circa 6-7 cm. Volevo migliorare le condizioni di isolamento termico.

Considerando i costi e l'utilizzo che ne devo fare quale è la migliore soluzione?intendo di porre in opera il materiale solamente sul pavimento non praticabile della soffitta, il tetto poi a capanna ha già l'eps nelle falde del tetto.

Farò a breve una pratica dato che sostituisco caldaia a gasolio con caldaia a condensazione più valvole termostatiche, a questo punto potrei anche mettere al 55% anche l'Eps, ma deve avere certi parametri come ricado nel parametro che mi permette di avere anche per l'eps la detraibilità al 55%?


scusate se ho fatto 1000 domande!

Ha vi dico che per X ragioni non posso fare il cappotto all'abitazione.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 12 Giugno 2009, alle ore 08:58
    Visto che la zona non è calpestabile puoi pensare ali fiocchi di cellulosa soffiati

    ovviamente prima fai fare un calcolo dei parametri igrometrici

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 22:08
    Ma questi "fiocchi di cellulosa soffiati" hanno la stessa longevità, coibenza e costo rispetto ai feltri (lana di roccia e lana di vetro) e all'EPS?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 08:32
    A patto che non entri a contatto con l'acqua è un materiale estremamente più traspirante rispetto a lana di roccia ed eps. Personalmente escludo a priori la lana di vetro anche se imbustata in quanto non è un materiale da mettere a ridosso di ambienti interni.

    Dato che la soffitta dispone già dell' isolamento sulle falde del tetto consiglio prima un calcolo del regime igrometrico prima dell' applicazione e scelta dell' isolante

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 15:10
    Scusa ma per calcolo igrometrico cosa intendi esattamente? in parole povere diciamo....

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 16:38
    è un semplice calcolo che normalmente viene effettuato con degli appositi programmi di simulazione dove inserendo il tipo di elemento da isolare (tetto, muro, solaio ecc.. ) e la sua tipologia costruttiva calcola un eventuale punto di condensazione interno nei vari mesi dell' anno (che normalmente è da evitare) in base al tipo di isolante scelto

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 19:21
    Per cui in quel punto X della soffitta dove in certi mesi dell'anno è prevista la condensa non dovrei porre nessun isolante?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 20:41
    Diciamo che è opportuno un isolante con relativo freno al vapore che permetta comunque un' evaporazione lenta ma costante


    il tutto è per dire che prima di posare un qualsiasi isolante sono di rigore alcune verifiche tecniche per evitare di fare un pasticcio è già successo che l'isolante delle falde del tetto o di un sotto tetto marcisca per problemi di condensa

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Giugno 2009, alle ore 21:01
    Ho chiamato un ingegnere meccanico e ho fatto fare un calcolo igrometrico della soffitta, questa domanda sono riuscito a porla grazie al tuo aiuto Termografia. Grazie mille

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 18 Giugno 2009, alle ore 21:22
    Bene sono contento di essere stato utile

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2009, alle ore 15:50
    In soffitta ho i tubi del riscaldamento fasciati da lana di vetro posta nel 1971 essa è all'interno di un fasciamento fatto con della plastica, immagino che dopo quasi 40 anni le proprietà isolanti si siano andate a far benedire, approposito per isolare i tubi in soffitta del riscaldamento esistono ad oggi guaine plastiche apposite? Grazie mille.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 22 Giugno 2009, alle ore 16:40
    Se hanno usato della lana di vetro fasciata bene non ci sono problemi il suo grado di isolamento rimane inalterato nel tempo.

    sinceramente non credo sia necessario isolarli nuovamente

    se decidi comunque di rifare quel tipo di isolamento esistono in commercio delle coppelle in materiale minerale protette da guaine in pvc adatte a questo tipo di applicazione

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2009, alle ore 21:46
    Ah bè se le proprietà isolanti sono rimaste intatte allora lascio fare, mi risparmio un bel pò di lavoro

    Grazie mille come sempre Termografia

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI