• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-11 11:03:15

Isolamento paresti a secco


Mausmi
login
08 Marzo 2016 ore 15:33 8
Salve a tutti, a breve realizzerò un edificio su due livelli in Sicilia, zona collinare non in ambito urbano.
Vorrei avere qualche informazione circa l'isolamento termico. Esistono tecniche che non prevedono soluzioni a cappotto? Quello che voglio dire è che ho girato diversi siti e video sull'argomento ma tutti ovviamente spingono sulla coibentazione di pareti già esistenti (a cappotto interno ed esterno). E' plausibile economicamnete e fattivamente avere delle pareti prive di malta mattoni etc etc ovvero la classica realizzazione di tamponature?? Grazie in anticipo per le vostre risposte.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 8 Marzo 2016, alle ore 17:47
    Buongiorno, la casa la può fare anche in paglia o in copertoni pressati come hanno realizzato alcuni avventori la cosa importante è che rispetti le trasmittanze rischieste per la zona climatica dove intende costruire.

    In merito i blocchi in laterizio esistono delle soluzioni con blocchi rettificati che vengono assemblati senza malta con l'ausiolio di un apposito collante (ma questo solo per i tamponamenti)
    Non conosco bene i prodotti di questa tipologia, sarebbe opportuno fare una ricerca direttamente sul sito dei fabbricanti di termolaterizi

  • mausmi
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Giovedì 10 Marzo 2016, alle ore 07:35
    Buongiorno, la casa la può fare anche in paglia o in copertoni pressati come hanno realizzato alcuni avventori la cosa importante è che rispetti le trasmittanze rischieste per la zona climatica dove intende costruire.

    In merito i blocchi in laterizio esistono delle soluzioni con blocchi rettificati che vengono assemblati senza malta con l'ausiolio di un apposito collante (ma questo solo per i tamponamenti)
    Non conosco bene i prodotti di questa tipologia, sarebbe opportuno fare una ricerca direttamente sul sito dei fabbricanti di termolaterizi
    Salve, si ho visto alcuni video con la pratica del laterizio, ma non mi convincono!
    Certamente voglio rispettare la trasmittanza, anzi vorrei proprio tenermi lontano dal limite. Il fabbricato verrà realizzato nel messinese, zona jonica collinare, quindi dovrei essere in zona c ed un valore limite di 0.34. Quale potrebbe essere una buona tamponatura per rispettare questo limite? Avrebbe qualche suggerimento in merito? Grazie innanticipo.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna Mausmi
    Giovedì 10 Marzo 2016, alle ore 12:27
    Salve, si ho visto alcuni video con la pratica del laterizio, ma non mi convincono!
    Certamente voglio rispettare la trasmittanza, anzi vorrei proprio tenermi lontano dal limite. Il fabbricato verrà realizzato nel messinese, zona jonica collinare, quindi dovrei essere in zona c ed un valore limite di 0.34. Quale potrebbe essere una buona tamponatura per rispettare questo limite? Avrebbe qualche suggerimento in merito? Grazie innanticipo.
    Se vuoi il laterizio una soluzione può essere il thermoplan con isolante negli interstizi, se vuoi una struttura monolitica puoi valutare il sistema climablocco che è un cassero a perdere in polistirolo dentro il quale si cola il calcestruzzo.

  • mausmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Marzo 2016, alle ore 14:21
    Fantastico il thermoplan! E' esattamente ciò che cercavo!! Grazie mille!!
    L'ultima domanda: hai più o meno idea del prezzo a m^2? Conosci per esperienza personale una
    buona marca a cui mi posso rivolgere?

    Grazie mille ancora!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 10 Marzo 2016, alle ore 16:32
    Felice di esserti stato utile :)
    Purtropo non so darti riferimenti in quanto nella mia zona non sono usati dato che si fa il cappotto

  • mausmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Marzo 2016, alle ore 17:20
    Ummm, in effetti non lo avevo specificato ma leggendo con attenzione mi è venuto in mente
    il ponte termico che si crea sulle travi e i pilastri! In pratica il fabbricato ha gia la sua struttura di cemento armato ( solai,pilastri,travi, balconi), come faccio a coprire queste parti!?! Adesso capisco il cappotto....

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 11 Marzo 2016, alle ore 10:36
    Allora non hai scelta, devi fare il cappotto per rivestire le travi, a meno che non scegli il calcestruzzo cellulare come ytong, gasbeton ecc... che hanno la possibilità di colare il calcestruzzo per realizzare gli elementi portatni internamente ai blocchi.

    Su questo aspetto però dovresti confrontarti con il tuo progettista di fiducia

  • mausmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Marzo 2016, alle ore 11:03
    Ok!
    grazie mille ancora per i preziosi consigli!

    Buona giornata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI