• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-19 06:30:06

Isolamento mansarda dall'interno


Effebi
login
15 Maggio 2010 ore 15:49 3
Ciao a tutti!

Devo isolare l'intradosso di un solaio in laterizio inclinato, senza intonaco, per rendere la mansarda più abitabile in quanto sia le pareti che l'intradosso si presentano al grezzo (dato che sino ad ora il locale non è mai stato utilizzato)... come posso fare? Consigli e suggerimenti?

Grazie mille!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 16 Maggio 2010, alle ore 23:22
    I metodi possono esserte molti, tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere

    si parte dal semplice cartongesso accoppito ad isolante di vari cm fino al tamponamento con fibre minerali o feltri termorflettenti

    se vuoi accedere alle detrazioni del 55 % vale la pena farsi fare un progettino da un tecnico così alla fine potrai farcertificare tutto ed accedere alle detrazioni

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Maggio 2010, alle ore 17:06
    Alcune osservazioni sull'ISOLAMENTO DALL?INTERNO
    VANTAGGI
    Riscaldamento veloce dell?ambiente (no grande inerzia/sfasamento delle pareti) ? tipico per ambienti in cui il riscaldamento non è continuativo (chiese, scuole, case di montagna utilizzate el we, ecc)
    No necessità ponteggi (permessi e costi)
    No necessità permessi occupazione volume ?pubblico?
    No necessità di fissaggi particolarmente prestazionali a condizioni ambientali (umidità, sbalzi termici, carichi vento,..)
    SVANTAGGI
    -Difficoltà nella eliminazione dei ponti termici (rischio condense nei punti di collegamento con i solai, pavimenti, ecc.)
    -Diminuzione del volume abitabile

    in ogni caso isolando dall'interno e dall'esterno non è da sottovalutare il fissaggio che deve essere calcolato in funzione degli sforzi e della rigidezza dei pannelli

    per dire nel fissaggio dei cappotti ci si orienta con almeno 6 - 10 fissaggi per mq (fissaggi con testa non inferiore diam 60mm)

    per fissaggio dall'interno si possono usare fermacappotti meno prestazionali oppure nel caso di cartongesso accoppiato con l'isolante si possono usare dei tasselli prolugati con testa sfasata che inseriti nel cartongesso creano una sede leggeremente incassata che viene riempita con lo stucco per nascondere la testa.

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Maggio 2010, alle ore 06:30
    Ciao

    ti propongo la soluzione che adopererò io per la stessa esigenza ovviamente alla base c'è il concetto di farselo da solo ridurre i costi e la consapevolezza di ridurre lo spazio interno della mansarda ma visto la funzione/dimensione posso sacrificare alcuni cm.

    Muro di Tamponamento tramite materiale tipo Gasbeton ho visto che ultimamente la ditta Ytong fà lo stesso prodotto con l'incastro quindi rende ancora più semplice la realizzazzione di un muro.
    Questo tipo di materiale è ottimo per l'isolamento termico e buono per quello acustico come isolamento pensavo inizialmente a pannelli in fibra di legno ma fatte una serie di considerazioni opterò per una pannello in fibra di vetro con associata al pannello la barriera al vapore tipo extrawall della isover

    Questa soluzione dovrebbe garantirmi un ottimo isolamento e l'eliminazione della condensa dovuta allo scarso isolamento che mi crea agli angoli della parete a nord ( corriposndenza dei pilastri ) condense seguite da muffe non per resistenza alla diffusione al vapore ma per l'incontro del freddo con il caldo interno creando trasudazione ( se si può dire ) sulla parere che con il passare del tempo inzuppando il muro crea successive muffe Il mio muro attuale è formato solo da un mattone tipo svizzero messo per la lunga


    Ciao
    Se hai bisogno di consigli su come mettere in opera un muro fatto in questo modo ti spiegherò meglio i passi e ti mando qualche foto di un lavoro tipo
    Diego

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI