• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-17 21:54:59

Isolamento interno - 32856


Dacolema
login
14 Maggio 2011 ore 08:17 5
Ciao a tutti

Sto per acquistare casa esternamente finita, e dovrò eseguire un isolamento perimetrale interno.

Attualmente il muro perimetrale è composto (parto dall'esterno) da intonaco classico, laterizio normale da 12cm, laterizio da 25cm dello stesso spessore delle colonne in cemento (25x25).
Si prevede quindi uno spessore totale di 40cm.

Trovandomi in una zona di classe climatica E (veneto-umido!) ho intenzione di eseguire un isolamento interno di 4-6cm per poi ricoprirlo con il cartongesso,tranne la cucine dove metterò le foradine da 6cm per i pensili.

Sono indeciso sul materiale isolante da mettere,io ho visto i prodotti della Stiferite che mi sembrano buoni,voi cosa mi suggerite?avete altre idee??
grazie!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 14 Maggio 2011, alle ore 12:10
    Tendenzialmente sono contrario a questo tipo di operazioni ma la dove non ci sono alternative si fà.

    Se hai lavori pesanti da fare ti suggerisco l'intonaco termico da posare nello strato di 4 /5 cm

    se come me devi fare un lavoro a secco e in tempi estremamente brevi usa semplice eps con cartongesso magari fibrorinforzato posato in aderenza al muro esistente e tassellato allo stesso

    i problemi di una parete come questa è che limita estremamente la traspirabilità del muro se metti la stiferlite crei di fatto una barriera al vapore
    Questi inconvenienti non si verificano con un intonaco termico

  • dacolema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Maggio 2011, alle ore 19:39
    Ringrazio "termografia"

    Inizio con una piccola parentesi!
    (Io trovo che il cappotto esterno sia una pessima soluzione per quanto riguarda abitazioni nuove,viene eseguito per limitare costi e si deve avere la speranza che sia fatto a regola d'arte...voto "zero"!)

    Nella condizione in cui sono con uno spessore perimetrale così importante, la soluzione del cappotto interno è la migliore, non ci sono alternative per aumentare l'isolamento..avendo un'abitazioe già finita esternamete

    Concordo sul fatto che la traspirabilità sia limitata,ma sono proprio alla ricerca di suggerimenti che mi diano la migliore performance!altri prodotti o soluzioni..

    Il cartongesso aiuta per l'umidità...la traspirabilità che altri vantaggi mi da?le nuove abitazioni con cappotto esterno non offrono traspirabilità..lo sfasamento termico del laterizio avviene normalmente,poi il rilascio viene bloccato dall'ESP

    Personalmente credo poco agli intonaci termici,a mio avviso sono limitati e sarei proprio curioso di sapere cosa ci mettono dentro!visto che poi sono a deretto contatto..

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 16 Maggio 2011, alle ore 09:20
    La scelta dell' eps per i cappotti è quasi obbligata per via dei costi, conta che in ogni caso oltre un certo livello di isolamento è necessario in ogni caso una ventilazione meccanica controllata.

    Se si esegue un cappotto in lana di roccia, calcio silicato, fibra di legno, si rispetta la traspirabilità della muratura.

    La traspirabilità non è altro che un valore numerico della capacita di un materiale di trasmettere all' esterno una data quantità di vapore acqueo in un certo lasso di tempo.

    Puoi comprendere come realizzare un cappotto che sia esso intero o esterno in un materiale che impedisce questa minima traspirabilità genererà un accumulo del vapore acqueo interno, in poche parole dopo la realizzazione di un cappotto ti troverai con un tasso di umidità interno notevolmente superiore e questo aumenta i rischi di formazione di condense e muffe in corrispondenza di ponti termici strutturali isolati male.

    Solitamente gli intonaci isolanti sono composti da una miscela di silicati e granulare di sughero.
    Come tutti i materiali isolanti hanno i loro pro e i loro contro, vanno sempre valutati in base al risultato che si vuole ottenere e alle proprie necessità.

    la muratura funge da volano termico solo se questa è interna all' isolante.

    In ogni caso capisco il tuo problema in quanto mi sono trovato nella medesima situazione e per quanto non contento di quanto realizzato sono stato costretto a forza a realizzare una controparete interna fatta di estruso con cartongesso. se ti può interessare ti passo il link dell' articolo completo che ho fatto e postato sul mio blog


    conta che "in fai da te" il costo complessivo di quanto ho realizzato è stato di 300 ? contro i 520 del calcio silicato

  • dacolema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Maggio 2011, alle ore 20:16
    Le muffe sono un po il terrore di tutti..
    Si sà che l'areazione è pressochè obbligatoria anche lasciando una finestra in ribalta per la mattinata..

    Ti porto l'esempio di un amico di famiglia che ha risolto un grosso problema di muffe nelle pareti delle camere da letto isolando le pareti con EPS e il cartongesso..ormai a 3 anni di distanza il problema è risolto al 100%. E' forse da tenere in considerazione che l'umidità viene assorbita e rilasiata dal cartongesso?

    Sono certamente interessato a leggere il suo link che mi ha proposto e la ringrazio in anticipo se me lo passa..

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 17 Maggio 2011, alle ore 21:54
    Bè il cartongesso può assorbire una quantità di vapore acqueo infinitamente inferiore rispetto all' intonaco più muro in laterizio

    il fatto che non vi sia muffa è dato probabilmente dal fatto che la temperatura superficiale grazie all' isolante non raggiunge il punto di rugiada e comunque il restante della muratura scoperta dà il suo contributo.
    In ogni caso ogni situazione può essere estremamente diversa in quanto in determinate condizioni di umidità e temperatura c'è ben poco da fare. in questi termini è fondamentale la giusta conduzione dell' appartamento.


    ti mando in pvt il link

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI