• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-02 11:42:48

Isolamento camera da letto


Fabrix40
login
28 Luglio 2010 ore 13:34 7
Dovrei meglio isolare la camera esposta a nord, attualmente isolata con l'esistente blocco di cemento da 20cm + forato da 8 cm interposto da lana di vetro; successivamente é stato applicato un isolante di sughero da 4 cm che dovrà essere rimosso a seguito dell'eccessiva formazione di umidità a seguito di questo isolante.
Per meglio isolare termicamente la camera (l'abitazione si trova in zona climatica E) e dopo la rimozione dei pannelli di sughero, cosa consigliate di realizzare accanto al forato da 8 cm, tenuto conto che anche prima dell'applicazione del sughero la camera era fredda?

-Nuova muratura in laterizio da 12-15 cm?
-Altra muratura in cemento cellulare da 12-15 cm?
-Isolante di altro tipo (Polestirene?)
-Pannellatura in legno?

Attendo vostri suggerimenti e consigli
Grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 28 Luglio 2010, alle ore 22:38
    E' un pasticcio ...fuori calcestruzzo traspirazione 0
    in mezzo lana di vetro forse imbibita di umidità e un forato di 8.........

    qui altro isolante interno non serve bisogna capire perché la stanza è fredda e capire dove stanno le dispersioni
    magari il problema è il soffitto.

    fai eseguire una termografia altrimenti così vai a caso

  • fabrix40
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Luglio 2010, alle ore 07:11
    E' un pasticcio ...fuori calcestruzzo traspirazione 0
    in mezzo lana di vetro forse imbibita di umidità e un forato di 8.........

    qui altro isolante interno non serve bisogna capire perché la stanza è fredda e capire dove stanno le dispersioni
    magari il problema è il soffitto.

    fai eseguire una termografia altrimenti così vai a caso

    Il blocco di cemento non lo posso levare, ovviamente, ma il forato da 8 si così come la lana di vetro
    A questo punto, se la lana di vetro veicola l'umidità conviene sostituire il tutto con un blocco di laterizio adeguato (tipo Poroton) senza null'altro all'interno;
    nel sottotetto é presente uno strato di lana di vetro da
    6 cm.

    P.S: il problema dell'umidità é costante in tutte le stagioni e principalmente durante l'inverno, ad eccezione delle giornate molto ventilate dove l'igrometro segna il 50% di umidità anziché il 70% senza aprire la finestra.

    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Luglio 2010, alle ore 15:26
    Concordo con il gran pasticcio...
    se rimuovi la muratura interna da 8 troverai l'ex isolante (lana) completamente afflosciata alla base e molto umida.
    ciò determina dispersioni termiche rendendo la camera fredda e con tenori di UR molto alti, praticamente un vano invivibile.
    se sei disposto a smantellare il muro interno puoi utilizzare un adeguato blocco termico e con caratteristiche isolanti ben definite addossato alla parete principale;
    in alternativa puoi rimuovere solo l'isolante (con opportune tecniche) e riempire l'intercapedine con un apposito isolante liquido che polimerizzando nella muratura ti apporta diversi vantaggi:
    1) asciuga l'intero spessore della muratura;
    2) la mantiene tale per tutta la durata di vita della stessa;
    3) evita, riducendole di molto, le dispersioni energetiche;
    4) assorbe i vapori notturni della respirazione e li accumula nell'isolande impedendone però la condensazione, per poi smaltirli al successivo ricambio d'aria;
    5) funge anche da isolamento acustico;
    6) previene condensazioni e liquefazioni superficiali ed interstiziali, evitando quindi l'ammuffimento della stessa.

    per ulteriori info a disposizione.

  • fabrix40
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Luglio 2010, alle ore 07:01
    Concordo con il gran pasticcio...
    se rimuovi la muratura interna da 8 troverai l'ex isolante (lana) completamente afflosciata alla base e molto umida.
    ciò determina dispersioni termiche rendendo la camera fredda e con tenori di UR molto alti, praticamente un vano invivibile.
    se sei disposto a smantellare il muro interno puoi utilizzare un adeguato blocco termico e con caratteristiche isolanti ben definite addossato alla parete principale;
    in alternativa puoi rimuovere solo l'isolante (con opportune tecniche) e riempire l'intercapedine con un apposito isolante liquido che polimerizzando nella muratura ti apporta diversi vantaggi:
    1) asciuga l'intero spessore della muratura;
    2) la mantiene tale per tutta la durata di vita della stessa;
    3) evita, riducendole di molto, le dispersioni energetiche;
    4) assorbe i vapori notturni della respirazione e li accumula nell'isolande impedendone però la condensazione, per poi smaltirli al successivo ricambio d'aria;
    5) funge anche da isolamento acustico;
    6) previene condensazioni e liquefazioni superficiali ed interstiziali, evitando quindi l'ammuffimento della stessa.

    per ulteriori info a disposizione.

    Preferirei rimuovere l'intera muratura da 8 cm compreso l'intercapedine in lana di vetro (vecchia di oltre 30 anni!) addossando al blocco di cemento un altra muratura. Ma a questo punto cosa dovrei fare?
    Realizzare una nuova muratura con laterizi o alveolari addossata a quella esistente in blocchi di cemento senza alcun isolante oppure aggiungere a questa muratura un isolante tipo polestirene da 4 cm?

    Come intonaco, serve realizzare un intonacatura termica all'interno della camera?
    Grazie

  • girasole348
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Luglio 2010, alle ore 10:24
    Se l'isolamento termico che farai sarà ben fatto non credo serva utilizzare un intonaco specifico. Comunque per qualche suggerimento ti consiglio di leggere qui http://www.guidaaccessori.net/casa/isolamento-termico.html, e anche la sezione sulla casa ti potrebbe tornare molto utile (parla di muri umidi, vari tipi di isolamento, ecc.)

  • fabrix40
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Luglio 2010, alle ore 13:35
    Se l'isolamento termico che farai sarà ben fatto non credo serva utilizzare un intonaco specifico. Comunque per qualche suggerimento ti consiglio di leggere qui http://www.guidaaccessori.net/casa/isolamento-termico.html, e anche la sezione sulla casa ti potrebbe tornare molto utile (parla di muri umidi, vari tipi di isolamento, ecc.)

    Nel realizzare la nuova muratura interna (12cm o maggiore?) é conveniente interporre un pannello isolante di polestirene oppure é sconveniente per questioni di poca traspirabilità (leggi umidità)?
    Grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 2 Agosto 2010, alle ore 11:42
    Serve fare un progetto ben preciso con lo studio della possibilità di formazione di condensa interstiziale per evitare i problemi che già stai accusando.

    Osservazione del muro esterno e sua eventuale impermeabilizzazione dagli agenti esterni

    pulitura ed asciugatura delle pareti interne

    quindi valutare mezzo calcolo la stratigrafia più conveniente per il tuo caso in base alla tua zona climatica e all' esposizione

    però per fare tutto questo serve un sopralluogo tecnico e relativo progetto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI