• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-06 11:36:39

Isolamento acustico.. non capisco...


Mattia77
login
02 Febbraio 2012 ore 13:57 5
Salve a tutti!
Oggi sono riuscito finalmente ad avere una copia del test acustico fatto dall'impresa che mi ha venduto la villetta bifamgliare.
Ebbene il risultato è un impressionante R'w di 56 dB con uno scarto di -2,1.
Ora dato che sia io e il mio vicino sentiamo chiaramente anche il solo parlare, la mia domanda è come sia possibile tutto ciò??
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Febbraio 2012, alle ore 16:53
    Buongiorno, il test acustico di cui Lei fa cenno faceva parte del fascicolo edilizio? intendo dire, ha avuto accesso agli atti, ex L. 241/90, o Le è stato consegnato dall'impresa?

  • mattia77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Febbraio 2012, alle ore 17:03
    Buonasera,
    mi è stato consegnato dall'impresa dietro mia insistenza.
    E' stato redatto da un tecnico competente in acustica ambientale ovviamente nominato dall'impresa.
    A me pare davvero strano sentir parlare con 56 dB di isolamento.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Febbraio 2012, alle ore 17:18
    Viste le circostanze, purtroppo abbastanza frequenti, non è improbabile che l'isolamento attestato dall'impresa, e da chi per essa, sia lontano dal vero. Il permesso di costruire a quando risale? è successivo al 2005?

  • mattia77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Febbraio 2012, alle ore 08:48
    Si, la casa è nuova, hanno finito di costruirla nel 2010.
    Le partizioni verticali sono composte da muro di 20 cm + isolante di 5 cm + altro muro di 20 cm. Le due unità, dice il compromesso e l'ho anche verificato in fase di costruzione, sono accostate e separate da fondamenta a tetto.

    Queste sono le parti significative del documento consegnatomi:

    "misurazione in opera dell?isolamento acustico per via aerea tra ambienti, in riferimento a partizioni verticali tra locali adiacenti di due diverse unità immobiliari;"

    "La metodologia seguita per la misura dell?isolamento acustico per via aerea tra due ambienti adiacenti è basata anch?essa sul principio della differenza tra lo spettro misurato nel locale dove è stata collocata la sorgente di rumore e quello rilevato all?interno dell?ambiente ricevente."

    "Ubicata e messa in funzione la cassa acustica nel locale emittente, è stato misurato:
    - lo spettro L1, livello medio di pressione sonora nell?ambiente emittente stesso;
    - lo spettro L2, livello medio di pressione sonora nell?ambiente ricevente."

    "Il potere fonoisolante apparente corrisponde al valore della curva di riferimento a 500 Hz quando la somma degli scarti negativi diventa appena minore o uguale a 32 dB."

    "Locale emittente: soggiorno piano terra con sorgente posizionata al centro della stanza. Locale ricevente: soggiorno piano terra con fonometro posto su cavalletto al centro della stanza.
    R?w rilevato pari a 56 dB ;
    R?w per legge almeno pari a 50 dB"

    Stessa cosa per le due camere confinanti del primo piano.
    Nei bagni è ancora peggio ma non è stato effettuato nessun test acustico.. Sarà un caso?

    Sarebbe il caso di fare una controperizia?

    Grazie per l'attenzione!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2012, alle ore 11:36
    Mi scuso per il ritardo nel riscontro, Le ho girato un MP in merito. E' assai probabile che una CTP sia indispensabile, comunque, dalle date che Lei ha evidenziato, l'immobile dovrebbe essere tutelato da polizza decennale, ex art. 4 D. Lgs. 122/2005

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.344 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI