Salve a tutti, sto per acquistare una casa costruita metà anni 90, ancora al grezzo in molte sue parti, abitata ma riscaldata poco. Ha un piano
interrato (cantina, garages e taverna) e piano terra abitabile, sottotetto non abitabile.
C'è l'impianto di riscaldamento (mai usato) ma la caldaia è un vecchio bruciatore a gasolio.
Vorrei installare, appena entrato (luglio 2011) un cappotto isolante esterno (penso di optare per un isolante in polistirene di 10-12 cm), isolare il sottotetto (non calpestabile) e isolare anche il solaio tra cantina e piano abitabile.
Viste le mie ampie finanze (...) vorrei acquistare il materiale relativo alla coibentazione e installarlo personalmente e/o tramite parenti che
lavorano nell'edilizia.
Ho però alcuni dubbi:
1. il cappotto ha durata "eterna" oppure dopo un certo nr. di anni bisogna rifarlo?
2. esiste davvero il problema della mancata traspirazione dei muri che porta a problemi di umidità interna? Potrebbe il fatto di avere la cantina/taverna minimizzare il problema, anche se non si riscalda tale
ambiente?
3. esiste il problema del contatto con il terreno da parte dell'isolante che può generare umidità di risalita?
4. facendo il lavoro in economia, posso accedere alla sovvenzione del 55% producendo solo le fatture di quanto acquistato, non potendo certificare quanto era isolata prima la casa e quanto si spendeva in riscaldamento, non essendo riscaldata? O è necessario per forza l'intervento di un installatore?
Grazie, Giovanni