• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-24 17:02:26

Intubamento di una canna fumaria


Torpedine
login
23 Settembre 2007 ore 17:49 2
Salve.
Ho un caminetto aperto in una mansarda che vorrei sostiture con un inserto.
La canna fumaria attuale è lunga solo 2,20m più comignolo, con sezione interna 20x20.
L'inserto che vorrei installare prevede una canna fumaria diametro 200 per un'altezza minima di 2 metri, o diametro 160 per altezza minima 4 metri.
Il tecnico che ho interpellato mi ha detto che intubare con il calibro 20 non è possibile a causa soprattutto delle giunture della nuova tubazione che impediscono l'inserimento, mentre sarebbe possibile intubare con un calibro 180, e opzionalmente prolungare l'altezza della canna fumaria di un'altro metro per rientrare nelle specifiche del focolare.

Ora inserendo una canna fumaria di 180 anzichè di 200 mi sembra necessario e non opzionale aumentarne l'altezza.
Quello che mi domando è se ci siano altri interventi proponibili, come ad esempio non intubare la canna fumaria e sfruttarne la dimensione 20x20 (superiore al necessario) raccordandola con lo scarico fumi del focolare che ha una sezione circolare.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Settembre 2007, alle ore 18:36
    Se il camio attuale a afunzionato bene fino adesso io lasceri tutto cosi,pero la tomanda mi sorge spontanea,coma riesci a raccordarti fra l'inserto e la canna fumaria ?avendo gia una cappa e una controcappa di rifinitura inserendo l'inserto che occupa tutta la luce del camino come si riesce a collegarlo alla canna fumaria?non è che va lasciato libero di scaricare dentro la cappa esistente sensa ulteriori allacci?

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2007, alle ore 17:02
    Se il camio attuale a afunzionato bene fino adesso io lasceri tutto cosi,pero la tomanda mi sorge spontanea,coma riesci a raccordarti fra l'inserto e la canna fumaria ?avendo gia una cappa e una controcappa di rifinitura inserendo l'inserto che occupa tutta la luce del camino come si riesce a collegarlo alla canna fumaria?non è che va lasciato libero di scaricare dentro la cappa esistente sensa ulteriori allacci?

    Finora ha funzionato così così: la canna fumaria è corta e la cappa piuttosto piccola, così richiede di esser costantemente sorvegliato perché "fuma" con facilità.

    C'è la cappa in ghisa ma non la controcappa, perché il camino è murato in un parallelepipedo in muratura leggera.
    Il lavoro da fare sarebbe quello di smurare questo parallelepipedo il tanto da togliere la cappa in ghisa, il focolare e la base in cemento con serrande aria; poi intubare la canna fumaria con un elemento circolare che si raccorda all'uscita fumi del nuovo focolare che è per l'appunto circolare.

    La mia domanda era proprio quella che mi hai girato: come mi raccordo alla canna fumaria a sezione quadrata in modo da non doverla intubare??

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI