menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2010-08-05 10:17:35

Intonaco esterno e soffitto, pericolo....


Steno2
login
03 Agosto 2010 ore 14:42 5
Ho due gravi dubbii...
il primo: verificando il muro esterno della casa che ho comprato, ho notato una miriade di crepi, sembra di guardare il letto di un fiume secco riarso dal sole.
Su consiglio di Riccardo il piastrellaro, ho verificato se erano assestamenti o crepi veri, quindi impugnato lo scalpello per la punta, l'ho appoggiato sul muro e fatto scorrerre su e giù mentre camminavo, per sentire il rumore.
Se è metallico suona lo scalpello, se suona il tamburo è il muro, ovviamente camminando in torno alla casa, il metallo praticamente non l'ho sentito.
Mi pareva di sentire un assolo di Tullio DePiscopo ai tempi d'oro
Secondo voi, vivendo in un nido tra i rami del Po che quando c'è secco siamo al 60% 70% di U.R. un cappotto fatto di BETONWOOD, l'unico che non necessita di ponteggi per l'installazione, sarebbe una cosa buona & giusta?

Secondo problema, in casa ho notato dei crepi sul soffitto, seguendoli sono arrivato al muro, con terrore ho sperato e guardato fuori, essendo io al secondo ed ultimo piano.
Ovviamente quando qualcosa può andare storto, lo farà, infatti i crepi poseguono fino alla grondaia.
Inoltre ho notato che con parecchio colore hanno coperto la parecchia muffa che è quasi tutta localizzata vicino a questi crepi, non dovrò rifare anche il tetto?
Per favore ditemi voi...
  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Agosto 2010, alle ore 14:53
    Iniziamoa dire che le crepe non sempre sono sintomi di problemi strutturali, comqunue vanno sempre valutate.
    Punto uno anno di ostruzione della casa e sopratutto Cemento armato o struttura portante in mattoni???
    Punto due crepe orizzontali o verticali questo aiuta a capire di cosa si possono trattare.
    punto tre crepe sul soffitto dove sono posizionate vicino ai muri perimetrali??? grossomodo a 35-45 cm dai muri perimetrali?
    punto quantrro verificare se lecrepe intaccano solo l'intonaco oppure anche la struttura basta scegliere le più grosse e aprire lentamnte la crepa levando l'intonaco e notare se la crepa è in profondità.
    poi vabbe servirebbero foto dello stabile e in fine la valutazione di unos trutturista.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Agosto 2010, alle ore 15:25
    Punto uno, la casa è del 1973, mi sembra se non ricordo male che sia in laterocemento.

    Punto due, i crepi sono se non sbaglio, tutti nella stessa direzione est ovest o viceversa, sono in corrispondenza sia dei muri perimetrali che del muro portante (è spesso circa 30cm quindi...)
    Ci sono anche in verticale in almeno due punti, ma secondo tenone, il mio geometra disoccupato-quindi-manovale-poco-pagato, seguono "le tavelle" del soffitto, quindi sono assestamenti e ritiri.

    Punto tre, si, partono o arrivano ai perimetrali, e spesso ci sono macchie di muffa ben visibili vicino ad alcuni di questi, la finitura non è ad intonaco, ma a gesso scagliola, che nei punti vicino ai crepi suona il tamburo.
    Da notare che si estendono per qualche metro, o addirittura passano la casa, ma sono molto sottili, nascoste da un velo di stucco, li ho notati cominciando a raschiare, in quei punti il colore è staccato dal gesso, sia in parete che sul soffitto.

    punto quattro in almeno un caso si, è molto profonda, arriva tranquilla alle pietre, credo in corrispondenza di una canna fumaria.
    Per le altre, provvederò a verificare le altre, speriamo va...

    P.S. grazie dei possibili consigli.

  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Agosto 2010, alle ore 16:20
    Cosi a pelle mi sentirei di dire che si potrebbero trtatre delle classiche crepe che si riscontrano sugli immobili di quegli anni e genralmente non sono preoccupanti comuqnue sempre meglio farle valutare bene a un tecnico che viciona l'intera struttura visto che via mail l'analisi è impossibile e si possono afre solo previsioni ipotetiche.
    Per quanto riguarda le crepe sul solaio se sono vicine ai muri pùerimetrali e sono nel snso del solaio potrebbe tratatrsi di sfondellamento del solaio, molto comune nelle case di queglianni ed è causato dalla rotazione dell'ultimo travetto che bloccato dal muro si ripercuote sulla pignatta creando la crepa controlla ben la stabilità in porssimita di quella crepa per il resto resta il consiglio di conttattare un tecnico strutturista.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Agosto 2010, alle ore 10:14
    AGGIORNAMENTO.

    Ieri è venuto un muratore dal vicino e gli ho fatto vedere i crepi, mi ha detto che non sono preoccupanti, ci sono anche di la.
    Essi seguono il verso delle travi, dice che sono assestamenti della pignatta, di la ne hanno aperti alcuni per prova, e la cosa è solo sul gesso, non interessa minimamente la trave, anche la pignatta è al suo posto correttamente.
    Dice che se voglio toglierli basta rifare il pezzo con il crepo, dove il gesso non aderisce alle pietre, ma che non c'è nessun segno sulle strutture, ne crepi, secondo lui hanno messo il gesso almeno un giorno prima del totale asciugamento, creando il crepo nel gesso, meno male...

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Agosto 2010, alle ore 10:17
    Per il cappotto in betonwood invece?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI