• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-11 15:03:28

Interventi su mansarda


Antonio urbanosilvestre
login
10 Febbraio 2015 ore 15:16 3
Salve, sto per ristrutturare una mansarda e volevo dei consigli sugli interventi da fare per risolvere alcuni piccoli problemi.
1. Attualmente la pavimentazione è assente, o meglio e presente un pavimento di cemento lisciato che presenta alcune piccole crepe credo lungo la direzione delle travi sottostanti.
Volte chiedere come consolidare chiudere le crepe e consolidare il tutto per poter posare un parquet o gres effetto legno.
Non posso alzare il livello di più di 2 centimetri da quello attuale.
Non voglio inoltre rompere la soletta per rifarla di nuovo.
2. Vorrei un consiglio su che tipo di isolamento termico usare.
Io avevo pensato ad un cappottino interno con polistirene e pannelli di cartongesso.
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi consigli.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2015, alle ore 22:46
    Per il problema alla pavimentazione consiglierei intanto di verificare che tipo di solaio abbiamo: visto il problema sospetto fortemente che si tratti di un solaio in legno.
    Dove sono localizzate le crepe? Sospetto circa a metà stanza.
    Se non vuole rifare la soletta, consiglio di creare un "giunto" elastico al centro, in direzione perpendicolare all'orditura delle travi principali: tale giunto può anche essere un semplice listellino metallico, come quelli che si vedono nei pavimenti alla veneziana.
    Le lesioni possono essere stuccate semplicemente con della malta compatibile (nel suo caso cementizia).
    Come pavimento, consiglio decisamente il parquet perché, essendo elastico, potrà assecondare naturalmente gli assestamenti del solaio: con il gress potrebbe avere lo stesso problema tra qualche anno.
    I solai in legno infatti hanno la sgradevole caratteristica di inflettersi progressivamente nel corso del tempo (è un fenomeno chiamato fluage o deformazione viscosa).
    Spero di esserle stata utile.
    Saluti.

  • antonio urbanosilvestre
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Febbraio 2015, alle ore 14:56 - ultima modifica: Mercoledì 11 Febbraio 2015, all or 14:59
    Intanto grazie.
    Il solaio non è in legno. È in laterizi su travi i cemento precompresso.
    Credo che le crepe dipendono dal fatto che nella soletta sopra il laterizio non c'è armatura.

    Qualcuno mi ha consigliato di consolidare in questo modo:
    1.Grattare con una spazzola in acciaio (Su smerigliatrice) la pare superficiale liscia del solaio per renderlo anche poroso.
    2. Aprire meglio le crepe esistenti;
    3. Pulire la superficie;
    4. Posare una rete zincata elettrosaldata da 2 mm di diametro e maglia 5 cm;
    5. Colare con autolivellante cementizio di buona qualità.

    Potrebbe andar bene???


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Febbraio 2015, alle ore 15:03
    Temo che la rete elettrosaldata potrebbe "staccarsi" dal supporto e far ricomparire le crepe: la rete elettrosaldata è elastica e due centimetri di autolivellante sono un po' pochi.
    Le consiglio di stuccare le lesioni esistenti e usare un pavimento elastico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img frassieros
CiaoVilletta singola dei primi anni 70 su due piani fuori terra, in lombardia. Vorrei recuperare il sottotetto, per creare una nuova unità abitativa. Sul lotto insistono i...
frassieros 22 Aprile 2024 ore 13:53 2
Notizie che trattano Interventi su mansarda che potrebbero interessarti


È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Quale scala realizzare in un sottotetto non abitabile secondo la normativa europea

Sottotetto - Il Testo Unico dell'Edilizia e relativo aggiornamento con la normativa UE sono le linee guida per l'installazione della scala interna di accesso al sottotetto.

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Come realizzare un alloggio in una mansarda

Sottotetto - Di seguito il progetto di realizzazione di un mini appartamento di circa 50 metri quadri all'interno di un sottotetto trasformato, quindi, in mansarda abitabile.

Approfondimento detrazioni sottotetto

Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?

Guardaroba in sottotetto: progetto e foto della realizzazione

Sottotetto - Ridare vita a un sottotetto: ristrutturazione e arredamento finalizzati a ricavare un armadio guardaroba, una parete attrezzata e una armadiatura contenitiva.

Come può essere utilizzato il sottotetto?

Parti comuni - Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini.

Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.

Abbaini in condominio

Assemblea di condominio - L'abbaino, ovvero l'apertura praticata sul tetto dell'edificio per dare luce ed aria agli ambienti sottostanti, necessita di autorizzazioni anche in ambito condominiale.
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI