• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-07-22 11:07:45

Intercapedini


Gibson
login
21 Luglio 2005 ore 16:48 3
Buongiorno a tutti!!
Anche io, come molti frequentatori di questo sito, sono investito da numerosi problemi di ordine pratico relativo alla casa. Avendo acquistato un villino da poco, volendolo ristrutturare (in economia) e non avendo esperienza alcuna, speraro in qualche aiuto "illuminante" che mi faccia evitare errori o appalti capestro da parte di operatori poco corretti. Il mio (primo) problema, oltre a quello di metodo nell'approccio al problema, è quello dell'umidità presente nella tavernetta posta al piano interrato. Ispezionando l'intercapedine che separa il giardino dalle mura della tavernetta (tre lati) ho scoperto che questa non ha pavimentazione interna e che l'acqua piovana filtrante dal muro (lato giardino) si riversa all'interno dell'intercapedine direttamente nella terra rendendo ovviamente umido l'ambiente circostante. Dopo varie consultazioni mi è stato consigliato di pavimentare a cemento l'intercapedine ponendo prima uno strato di ghiaia e poi una guaina bituminosa. La pavimentazione prevede una opportuna pendenza per fare confluire l'acqua in una cassa di espansione/tombino (3, una per ogni lato) non allacciato allo scarico ma a dispersione. La soluzione proposta è valida? Ci sono soluzioni alternative? Un grazie a tutti coloro che, avendo la conoscenza, la distribuiscono!!!
  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2005, alle ore 08:21
    Direi di si. La guaina e' la "classica" soluzione contro la risalita di umidità dal terreno, ed è consigliabile in praticamente qualsiasi tipo di pavimentazione di locali posti a livello del terreno, mentre le casse di espansione hanno una funzione drenante, che è sempre utile in casi del genere. Inoltre l'intervento non e' molto costoso. Assicurati che la guaina risalga sulle pareti laterali fino almeno al livello del pavimento finito.

  • gibson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2005, alle ore 10:24
    Grazie per l'info. Ho solo un dubbio: ma le casse di espansione fino a che profondità devono "scaricare"? Grazie ancora.

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2005, alle ore 11:07
    Le norme prevedono 50 cm al di sotto del livello del suolo. Consiglierei di arrivare a 70-80 cm. Comunque non ci preoccupiamo piu' di tanto: si tratta di un drenaggio "di emergenza" e non sono previsti scarichi abbondanti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.597 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI