• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-06 02:34:41

Inserti da camino...una giungla!!


Paoletto2008
login
30 Maggio 2009 ore 22:43 4
Gentili esperti del forum, è circa un anno che ogni tanto vi tedio chiedendo informazioni per ristrutturare un appartamento in montagna. I lavori sono iniziati da pochissimo e nonostante siano già stati pattuiti la maggior parte dei dettagli sui lavori, mancano ancora alcune cose. E chi migliore di voi per avere consigli oggettivi e veritieri?

Sperando di non abusare troppo della vostra pazienza arrivo subito al dunque:

Camino aperto già esistente. Vogliamo chiuderlo per una questione di fumi (poco tiraggio), sicurezza, e per poterlo utilizzare come riscaldamento nelle mezze stagioni quando in montagna fa già freddo ma il riscaldamento centrale è ancora spento.

Vogliamo quindi acquistare e far installare un inserto. Ho controllato con la funzione cerca nel forum e seppur ci fosse già una discussione simile aperta era abbastanza datata. Trovo che aggiornare un pò la questione possa essere utile visto l'interesse sempre maggiore di questi supporti.

Vorrei un conisglio da parte vostra su come orientarmi perché marchi ce ne sono molti, ma ovviamente leggendo i siti ufficiali ogni casa sembra avere l'arma rivoluzionaria per cui si debbano scegliere i loro prodotti.

Ci sono marche che sono consigliabili e altre no? Modelli che potete consigliarmi?

Il mio utilizzo non sarà primario nel riscaldamento. Come ho già detto sarà utilizzato solo nelle mezze stagioni, o in inverno acceso per una questione di "arredo visivo" ed eventualmente come coadiuvante nel riscaldamento a radiatori. Non è quindi di primaria importanza la potenza termica. Un aspetto invece che trovo importante è la silenziosità delle ventole (vorrei un tiraggio forzato) e la possibilità di regolare anche manualmente accensione e velocità delle ventole. Inoltre per evitare ulteriori lavori murari sarei portato più verso l'uscita dell'aria direttamente dall'inserto senza creare tubazioni nuove.

Dei marchi più noti (magari anche più scandenti, questo non lo so, sono ignorante in materia) mi ispira l'univeral jolly che ha anche l'umidificatore (che non sarebbe male). Però non conosco opinioni su questo prodotto..

Insomma, spero che la domanda sia chiara. Se vorrete darmi qualche dritta, consiglio, o indirizzarmi su qualche prodotto (che non costi cifre esagerate visto che non è la casa principale) mi fareste un gran favore.

Aspetto notizie, bye!
  • paoletto2008
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Giugno 2009, alle ore 21:10
    Buonasera a tutti! Perdonate l'insistenza, non vorrei passare per maleducato, anche perché sò che non c'è nessun obbligo di risposta e spesso sono poco graditi gli utenti che insistono per far rispondere alla propria discussione...ma non c'è nessuno che possa darmi qualche dritta in questo argomento? Mi farebbe un grande piacere... Grazie

  • scorpione3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Giugno 2009, alle ore 08:41
    Buongiorno a te ... non so se hai già risolto il tuo problema ma io avevo lo stesso problema e l'ho risolto benissimo inserendo nel mio camino che non accendevo più per il troppo fumo con l'inserto della jolly mec con l'umidificatore con risultati eccellenti. in pieno inverno quando fuori fa 0 gradi tutto il mio reparto giorno circa 80mq lo riscaldo solo con il camino con pochissima legna io credo che sia la cosa più valida che ho comprato per il riscaldamento. spero che questa opinione ti serva per la tua scelta. ciao

  • alpibun
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Luglio 2009, alle ore 07:32
    Ciao, io tre anni fa ho fatto installare un focolare seguin da 16 kw a ventilazione naturale. me lo consigliarono perché fa fare poco movimento di polveri (di cui mio figlio è allergico) e per il fatto che non emette rumori (le ventole girando dicono che un po sono rumorose).
    è posizionato in salone e con questo scaldo circa 80/100 m2 tra salone, cucina e camera. ovviamente avendo la ventilazione non forzata impiega un po di tempo il caldo a raggiungere le altre stanze però anche quelle vengono riscaldate (te l'assicuro) e mi fa risparmiare un po sulle bollette del gas ed è comodo specialmente nelle stagioni intermedie, quando usandolo toglie l'umidità presente in casa.
    ti giro un link dove viene spiegato come funziona la ventilazione naturale su questi focolari : http://www.thermologica.it/Ghisa-seguin.htm

  • paoletto2008
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Agosto 2009, alle ore 02:34
    Grazie per le risposte che mi avete fornito!! Non ho ancora risolto il problema perché abbiamo avuto una momentanea sospensione dei lavori visto che la ditta che esegue i lavori si è presa un pò di ferie! Per fortuna la casa servirà a dicembre e c'è ancora tempo per finire tutto... In ogni caso tra due settimane riprenderanno i lavori e si riproporrà il problema che avevo cercato di risolvere seguendo qualche segnalazione e consiglio qui sul forum. Per questi motivi vi ringrazio ancora e se qualcuno vorrà portare qualche altra esperienza in merito non potrà che essere utile a me e tutti quelli interessati all'argomento!! Ciao!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI