• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-09 15:51:53

Inserimento vetrocamera vecchi infissi


Pinuccio24
login
03 Giugno 2006 ore 12:12 7
Sto ristrutturando un'abitazione, tra i lavori da eseguire c'è anche la ristrutturazione degli infissi. attualmente gli infissi sono in legno con vetro singolo, sarei intenzionato a mettere un vetrocamera 4-12-4.
Le possibili opzioni che mi hanno proposto sono 2:
1) inserire il vetrocamera nell infisso senza allargarne la sede fissandolo con una cornice all'infisso.
2)inserire il vetrocamera nell infisso allargandone la sede.
il mio dubbio è quello del peso del vetro sull'infisso, alcune ditte di infissi mi consigliano di non fare questo lavoro perché c'è il rischio che non tenga l'anta, sarebbe meglio ricoprire l'infisso attuale con infissi nuovi.
Avrei bisogno di qualche chiarimento al riguardo.
INOLTRE VORREI SAPERE SE QUALCUNO DI VOI HA RISTRUTTURATO IN UNO DI QUESTI MODI LE SUE VECCHIE FINESTRE E COME SI è TROVATO???
Grazie
  • sperco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Giugno 2006, alle ore 15:46
    Il rischio che l'infisso non regga il peso del nuovo DOPPIO vetro è una possibilità non remota... Per quel che riguarda il modo di fissaggio del vetro io opterei per la soluzione più semplice che di solito è anche la più economica, infatti parlando per esperienza personala (ho una falegnameria) spesso la spesa per la "sistemazione" degli infissi si avvicina a quella dell'acquisto del nuovo..... che come qualità è indiscutibilmente meglio (doppio battente.. doppia o tripla guarnizione... vetro camera 4-15-4, il quale è il minimo per quel che riguarda isolamento termico ed acustico, chiusura a tutto montante possibilità di anta ribalta.... etc...)
    Ovviamente i tuoi infissi andrebbero valutati meglio.... importante sono le sezioni dei montanti e delle traverse e non per ultimo il tipo di legno e le sue condizione di mantenimento.

  • pinuccio24
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Giugno 2006, alle ore 17:55
    GRAZIE PER LA RISPOSTA,
    I MIEI INFISSI SONO DI PINO DI SVEZIA IN OTTIMO STATO, DATO CHE LEI è UN FALEGNAME VORREI SAPERE SE COMUNQUE UTILIZZANDO I MIEI INFISSI QUALE DELLE DUE SOLUZIONI CHE HO ELENCATO MI CONSIGLIEREBBE DI ADOTTARE ?
    HA AVUTO CLIENTI CHE HANNO FATTO LAVORI DEL GENERE E NE SONO STATI SODDISFATTI?
    GRAZIE

  • sergio67
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 23:51
    é possibile sostituire i vetri normali con dei vetrocamera nella maggior parte dei casi, basta che il serramento sia sano e che la finestra abbia uno spessore minimo di 40 mm per il peso del vetro nuovo è vero che il peso è quasi il triplo da tre millimetri si passa a otto (4+4) ma per motivi di isolamento viene incollato con del silicone alla finestra diventando un corpo unico con questa e in definitiva rinforzandola va inoltre inserita una guarnizione (io uso il tipo siliconico che non si altera con il tempo e non perde efficacia) altrimenti il vantaggio ottenuto viene ridotto drasticamente per copa del passaggio d'aria dovuto agli spifferi per esperienza personale posso dirti cheil costo è nettamente inferiore alla sostituzione e a seconda dei casi pui sufruire della detrazione fiscale del 36% o del 55% faccio qesto tipo di intervento da più di 2 anni con ottimi risultati
    sergio67

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Giugno 2008, alle ore 14:01
    Concordo perfettamente con Sergio.
    Una volta installato il vetro con un giro di silicone, il tutto diviene un corpo unico anzi il vetro paradossalmente rinforza l'anta.
    Piuttosto controlla le cerniere.

  • cosimo62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Marzo 2010, alle ore 14:47
    La ristrutturazione dei vecchi serramenti con applicazione di vetrocamera si può fare senza dubbio verificando lo stato della struttura e delle cerniere.
    Sicuramente il risparmio dal nuovo si aggira intorno al 50%.
    Saluti

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Marzo 2010, alle ore 16:52
    Salve,
    Condivido chi mi ha presceduto, personalmente per una questione estetica, spenderei un po' di più ma farei realizzare lo scasso per inserire i vetri a filo..
    chiamiamolo un capriccio, che nel tempo non rimpiangerai
    Saluti

  • enricoprandi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2014, alle ore 15:51
    Buongiorno a tutti.
    Anch'io sono nelle stesse condizioni di voler cambiare vetro all'infisso in legno che attualmente sfilo dall'alto.
    I miei infissi, in ottimo stato di conservazione, sono divisi in due ante, ognuna delle quali è larga 40/45 e alta 130 cm. In altezza però sono presenti due divisioni orizzontali che dividono l'anta in tre. Il vetro è unico.
    Lo spessore del legno è di 5/5.5 cm. Ho sempre pensato che il lavoro migliore fosse di allargare la fessura (con una fresatrice?) per infilarci il nuovo vetro.
    Inoltre l'infisso è molto bello e non vorrei rovinarlo con dei fermavetri esterni.
    Con quale attrezzo posso allargare la fessura? Una fresatrice?
    Non sono del mestiere ma vorrei cimentarmi.
    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 14 Aprile 2025 ore 20:09 3
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
348.115 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI