menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2020-06-09 15:16:56

Inquinamento acustico sugli edificifi insufficiente??


Spflipper
login
23 Gennaio 2012 ore 21:21 9
Ciao a tutti,
abito da qualche mese in una palazzina in classe energetica B,
il mio problema è che sento spesso rumori da parte dei vicini e loro lamentano lo stesso problema! Guardando su internet ho letto che c'è una normativa che disciplina l'inquinamento acustico sugli edifici..quindi mi sono chiesto se il mio appartamento rispetti i requisiti che ho riportato qui sotto? Secondo voi è possibile fare causa al costruttore nel caso l'appartamento non rispetti i limiti prescritti di legge??

sotto allego l'articolo che ho trovato:

La normativa si limita a stabilire quali sono i valori in decibel per l?isolamento acustico delle strutture murarie e per la rumorosità degli impianti che il Costruttore deve rispettare nella costruzione dell?edificio. Lo spessore dei muri e la scelta dei materiali sono lasciati liberi
Questa normativa è il D.P.C.M. 5/12/97 (decreto del presidente del consiglio dei ministri del 5 dicembre 1997). Le caratteristiche acustiche prescritte per le abitazioni sono espresse in decibel, come segue:

1. l?isolamento dei muri perimetrali e della soletta di separazione tra le due unità immobiliari, ad esempio dal vociare e dalla TV del vicino, deve essere almeno 50 dB

2. l?isolamento della facciata dell?edificio, tipicamente dal rumore del traffico, deve essere almeno 40 dB

3. il rumore di impatto sul pavimento o ?rumore di calpestìo? dal piano di sopra, trascinamento di sedie, caduta di oggetti e camminare, non deve essere più di 63 dB

4. il rumore di impianti idro-sanitari, WC e scarichi degli appartamenti vicini, ascensori, centrali termiche ed autoclavi non deve essere più di 35 dBA
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 24 Gennaio 2012, alle ore 08:44
    L'unico modo utile per giungere ad una conclusione è far eseguire una prova tecnica di parte da un tecnico specializzato in acustica ed abilitato.

    Sulla base dei dati raccolti e dal resoconto del suo lavoro si potrà capire se un' eventuale causa sia opportuna o meno

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2012, alle ore 15:01
    Buongiorno, la Sua fattispecie è molto ricorrente, e, purtroppo, la responsabilità sottesa è piuttosto grave, anche ai sensi dell'art. 1669 c.c. In questo momento l'ordinamento italiano prospetta un vuoto normativo, per ragioni che in questa sede è troppo lungo descrivere, ma alcune recenti decisioni, tra cui quelle dei Tribunali di Novara, Faenza, Imola (mi riferisco ad Ordinanze in fase di ATP) hanno ammesso l'applicabilità del DPCM 5/12/97, onde accertare l'inadempimento del costruttore/venditore. Personalmente, sono in attesa di decisioni (spero) analoghe dai Tribunali di Brescia e Legnano.

  • spflipper
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2012, alle ore 16:49
    Buonasera,
    quindi mi conferma che ci sono delle cause dove il costruttore è tenuto a rimborsare un danno per avere venduto un'appartamente che non adempie le normative di legge?
    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2012, alle ore 17:39
    Buongiorno, confermo quanto da Lei evidenziato. Aggiungerei, aspetto non secondario, che, negli immobili soggetti alla tutela di cui al D. Lgs. 122/2005 (ossia quelli il cui titolo edilizio è stato richiesto dopo il 21 luglio 2005), la polizza decennale, prevista dall'art. 4, copre necessariamente anche i vizi e/o gravi difetti d'isolamento acustico, al pari di quello termico.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Gennaio 2012, alle ore 16:56
    Se ben rammento, su www.greenlex.it, un paio d'anni fa, era uscito un interessante contributo in materia (ossia, sulla disapplicazione del DPCM 5/12/1997)

  • annina70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2012, alle ore 16:37
    Ho una domanda in merito alla certificazione acustica nel caso di immobile di nuova costruzione (terminata nel luglio 2012): il costruttore è obbligato a fornirmi una copia di detta certificazione, come succede per la certificazione energetica, oppure e a sua discrezione rilasciarmene copia?
    Grazie in anticipo per il riscontro

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Novembre 2012, alle ore 07:43
    Buongiorno, in realtà fa fede il contratto, per i rapporti venditore/acquirente, ma la certificazione acustica va inserita nel fascicolo edilizio, cui Lei può accedere ai sensi della L. 241/90.

  • iraide
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Giugno 2020, alle ore 09:08 - ultima modifica: Martedì 9 Giugno 2020, all or 11:06
    Buongiorno,vedo che é una discussione un po' vecchia ma magari la mia risposta puó comunque aiutare utenti futuri.
    Intanto dovremmo chiarire cosa é l'inquinamento acustico, per questo rimando a questa pagina che spiega bene il punto:https://www.rockfon.it/chi-siamo/novita/2020/cos?-linquinamento-acustico-e-come?-possibile-ridurlo/Dopodiché, a prescindere dalle norme, che possono sempre cambiare. il mio consiglio sarebbe di fare quanto possibile per ridurre l'inquinamento acustico, sfruttando tende acustiche (per esempio: https://www.moondreamwebstore.it/tenda-acustica-86), usando librerie (riempiendole di libri) ed anche installando pannelli acustici (per esempio a me piacciono molto questi:https://www.rockfon.it/prodotti/rockfon-eclipse/?selectedCat=schede tecniche pannelli)
    Mi raccomando, fate quanto possibile che alla lunga il rumore/inquinamento acustico puó avere effetti anche sul benessere e la salute :)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Giugno 2020, alle ore 15:16
    Grazie Iraide. Il topic è un pò risalente, ma il problema è ancora attuale: e, ora possiamo dirlo, la fondamentale previsione dell'art. 4 D. Lgs. 122/2005, ossia la garanzia per l'immobile che comprenda anche l'isolamento termo/acustico, viene spesso dimenticata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI