menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2009-09-02 09:26:41

Infiltrazioni d'acqua piovana da muro in pietra


Giovannibo
login
12 Agosto 2009 ore 16:13 1
Salve, vorrei un vostro gentile parere su questo problema:

sotto la mia terrazza c'è un appartamento a piano terra di cui i muri perimetrali sono costituiti da un muro in pietra. Da diverso tempo quelli dall'appartamento di sotto lamentano in alcuni punti in corrispondenza di tale muro delle macchie di umidità.

La domanda è questa: è possibile che tale muro in pietra sia il veicolo attraverso il quale filtra l'umidità di sotto?
Preciso che tale muro è largo 50 cm, che sporge dalla mia terrazza circa 70cm, la casa deriva da una ristrutturazione di uno stabile del 700 e in origine sotto la terrazza c'era il terrapieno.
Poi anche ammesso che il muro essendo vecchio si impregnasse di acqua d'inverno, se veramente l'infiltrazione fosse da lì, dovrebbe riscontrarsi su quasi tutto il suo perimetro, mentre invece ciò non avviene.

E ancora: nell'ipotesi che effettivamente l'acqua filtri, si presume che quella che avrebbe maggiori possibilità di penetrare fosse quella che ci cade in verticale e bagna le fughe fra i mattoni che sono a copertura e rifinitura del muro in pietra; mentre l'acqua piovana che batte lateralmente dovrebbe deflurire in basso senza filtrare lateralmente. Eccetto naturalmente quella che potrebbe essere assorbita per capillarità.

Essendo il muro vecchio, come già detto, il muratore avrebbe consigliato un intervento di risanamento che
dovrebbe consistere nella rimozione di tutta la malta friabile, sostituendola con malta nuova apposita e infine l'impermebilizzazione esterna. Visto le cifre del preventivo, mi chiedevo appunto, se tale intervento potesse essere risolutivo e se il muratore è obbligato a garantirci il risultato.

Ringrazio anticipatemente coloro che mi potranno illuminare in proposito.

Grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 09:26
    Giovannobo, le tue osservazioni in merito alle infoltrazioni sono tutte possibilissime, anche per murature di tale spessore.
    la soluzione definitiva è impermeabilizzare con tecnologie che garantiscano anche l'asciugatura dei supporti.
    il muratore (qui ci vuole uno specialista) non è in grado di scegliere per te il miglior sistema alle tue esigenze in quanto è solo un esecutore materiale, prestatore di manodopera. lui deve solo garantirti la corretta applicazione; alle tecnologie da utilizzare lascia fare a chi ne ha le competenze.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI