• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-26 05:27:44

Impianto idraulico sbagliato


Albinetti
login
24 Aprile 2009 ore 18:41 4
Salve, ho ristrutturato casa composta a piano terra da cucina sala due camere, due bagni, seminterrato con caldaia lavanderia e garage. Per l'impianto idraulico ho incaricato un fontaniere con 25 anni di esperienza e 15 anni in proprio. Ormai al termine dei lavori, dopo il montaggio dei sanitari, mi sono accorto che l'impianto ha poca acqua. Ovvero, se apro due rubinetti, il getto quasi si dimezza e se poi apro la doccia, l'acqua fatica ad uscire. Interpellati altri due idraulici diversi, mi hanno detto entrambi che ha sbagliato tutto a fare l'impianto, infatti non si può utilizzare tutto tubo aquatherm da 20 (1/2 pollice), bensi, in questo caso, si utilizza tubo da 1 pollice per la linea principale, si deriva con del 3/4 e si usa il 1/2 pollice solo per la parte terminale, tenendo anche conto che l'aquatherm nella fusione un po' di bavetta la fa sempre...
Adesso cosa faccio ?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Aprile 2009, alle ore 00:36
    Non capisco dove sta il problema,se sei sotto la doccia che ti frega di aprire il lavandino?detto questo il tubo da 20mm ha una portata piu che sufficente per servire un bagno,molti bagni vengono realizzati con tubo da 15mm e funzionano benissimo,questo hanno omesso di dirtelo,dimmi che distanza c'è dal bagno all'attacco acquedotto?per caso non è che hai i filtri delle rubinetterie sporche e basta pulirle?s sei collegato all'acquedotto esso che pressione e portate ti da?poi lo sbaglio è umano

  • albinetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Aprile 2009, alle ore 19:48
    Ah beh, adesso capisco perché ci sono i problemi...se questi sono gli idraulici. L'acqua entra in casa con un tubino da 20 e deve servire:
    1) bagno composto da lavabo, doccia, vasca, bidet, wc
    2) bagno piccolo composto da lavabo, bidet,wc
    3) cucina composta da lavabo, lavastoviglie
    4) caldaia
    5) lavanderia con lavabo e lavatrice
    6) garage
    7) irrigazione giardino

    Non conosco la portata e la pressione, credo che neanche l'abbia misurata, la distanza dal contatore verso il bagno più distante saranno una ventina di metri. Non capisci dove sia il problema ? se sono sotto la doccia e in cucina aprono l'acqua fredda e la cassetta di un wc si sta riempiendo, io posso mettermi l'accappatoio e uscire dal box perché la doccia va a filo....
    Cercando su internet, mi sembra che ci siano dei parametri ben precisi da rispettare dati dalla UNI 9182 (mi sembra) con tanto di calcoli fatti con le unità di carico (UC), o sbaglio ?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Aprile 2009, alle ore 23:24
    Adesso è piu chiara la situazione ,non è un bagno ma un intera casa compreso l'impianto irrigazione.
    In effetti poteva fare una colonna di distribuzione piu grande,al momento puoi migliorre la situazione montando una cisterna con pompa in modo da aumentare un po la portata,l'impianto risultera un po piu rumoroso,la normativa non prevede l'utilizzo di acqua potabile per irrigare

  • albinetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Aprile 2009, alle ore 05:27
    La normativa non prevede l'utilizzo di acqua potabile per irrigare

    questo cosa significa che non irrigo il giardino ?
    Comunque, anche senza l'irrigazione (per altro microscopica, 50 mq), il dimensionamento dell'impianto, da quello che ho visto, non rispetta neanche lontanamente la normativa.
    Ecco un esempio, appartamento più piccolo del mio, tubazione 4 volte più grande...
    http://emilianoricotta.altervista.org/

    Pdf/4IdricoElettricoAcustico.pdf

    (unire il link, spezzato in due, nella barra indirizzi)

    Credo che pagherò un termotecnico che ne sa per una perizia e poi chiederò i danni per il rifacimento di tutto (circa 40.000 euro di roba...)
    E' ignobile pagare gente che guadagna centinaia di migliaia di euro all'anno e poi dimostra di non saper neanche leggere....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI